Strategia marketing fisioterapico

Le migliori strategie di marketing per uno studio di fisioterapia

Sia che tu possegga uno centro fisioterapico avviato o che tu ti stia apprestando ad iniziare la professione di fisioterapista, la tua priorità sarà la comunicazione con il paziente. Oggi più della metà dei potenziali pazienti in cerca di un fisioterapista utilizza i motori di ricerca per scegliere dove prenotare un appuntamento. Questa nuova realtà sta portando gli specialisti di tutto il mondo ad implementare le proprie strategie comunicative, soprattutto per quanto riguarda il mondo online. Essere assenti dal mondo del web significa bruciare una possibilità importante di comunicazione con il paziente e lasciare questo spazio nelle mani della concorrenza.

Il marketing per centri fisioterapici sta cambiando il mondo della comunicazione fra professionisti e pazienti, aprendo porte totalmente nuove. La rapida evoluzione del nostro mondo ha ormai reso insufficienti i vecchi sistemi di comunicazione e oggigiorno servono strategie di marketing sempre più aggiornate per farsi conoscere da più pazienti. Se stai leggendo questo articolo, ti starai chiedendo cosa puoi fare per potenziare il marketing del tuo studio di fisioterapia, ecco alcune dritte che ti possono indicare la giusta strada.

 

Individua la tua fetta di mercato

“Meglio fare tutto di niente, che niente di tutto”. Questo vecchio detto si applica perfettamente anche al marketing nella fisioterapia. È meglio concentrarsi su un settore specifico di pazienti, piuttosto che andare in cerca di un pubblico ampio. Questa strategia ti permetterà di attirare quella specifica nicchia di pubblico sulla quale sei specializzato, risultando più appetibile rispetto a competitor meno settoriali.

Un esempio di questa strategia è rappresentato dalla clinica inglese Sports Physio, specializzata in lesioni atletiche. Questa clinica fisioterapica ha sponsorizzato la propria settorialità attraverso sito e magliette che sottolineano la sua area di influenza. Differenziarsi dalla concorrenza è quindi fondamentale per poter emergere nella moltitudine di offerte, ma non solo. Diventare professionisti in un settore specifico aumenterà la vostra credibilità, in quanto verrete scelti come specialisti di una determinata cura.

Se hai deciso di concentrarti su una clientela specifica puoi ottimizzare la SEO del tuo sito Web, studiando le parole chiave migliori con l’aiuto di esperti. Potrai entrare a far parte dei primi risultati di Google ed essere facilmente trovato da chi sta cercando proprio te.

 

Sii una presenza attiva e utile nel web

Il tuo centro di fisioterapia deve essere un punto di riferimento per la comunità locale e non solo. Solo così potrai acquisire nuovi clienti e fidelizzare i vecchi, ma come fare? La stampa e i media possono aiutarti, ma spesso risulta difficile o dispendioso raggiungere questi canali. Oltretutto, la maggior parte dei consumatori si incuriosisce quando scopre un prodotto per interesse e non perché incanalata dalla pubblicità. Il metodo alternativo usato dalla maggior parte dei professionisti è quello di creare contenuti interessanti per il proprio pubblico da condividere sul proprio sito web.

Dare vita a contenuti originali e curiosi per rispondere alle domande più frequenti del tuo pubblico attirerà non poche persone sul tuo sito, mettendo in vetrina tutte le qualità del tuo lavoro.
Sul tuo sito potranno comparire molti contenuti inediti, casi clinici e scoperte interessanti legate alla tua clinica. Attenzione però alla scelta delle parole chiave e alla strutturazione del testo: dovrete sempre aver cura di ottimizzare i contenuti in ottica SEO.

 

Pubblicizzati su Google con diversi strumenti

Google è una vetrina enorme per la tua attività. Secondo Google Trends, la pla parola “fisioterapista” ha mantenuto dei volumi di ricerca stabili negli ultimi cinque anni. Non solo, sembra che ottobre sia il mese in cui maggiormente viene ricercata sul motore di ricerca la parola “fisioterapista”. Questa vetrina può essere di chiunque grazie ad una buona SEO e ad un metodo di pubblicizzazione pensato con il giusto budget.

Con Google AdWords la pubblicità non ha costi esosi, anzi è meno dispendiosa della pubblicizzazione sui media tradizionali. Si tratta di un servizio che promuove il tuo sito tramite gli spazi che si ritagliano nella SERP di Google, ovvero nella pagina di ricerca. Un sito che utilizza la pubblicità di Google AdWords si collocherà sopra i risultati organici o nella colonna a destra. Si tratta di uno strumento basilare per essere competitivi nella piattaforma del web, dove la competizione non è poca.

Assicurati anche che il tuo centro di fisioterapia sia su Google Maps, per farlo basterà creare un account con Google My Business e verificare la presenza o meno della tua attività su questa app.
Questa forma di pubblicità gratuita non solo ti farà conoscere a nuovi clienti, ma ti permetterà di essere registrato nelle liste di attività di Google e quindi di ricevere recensioni dagli utenti.

 

Usa il social media marketing per la tua clinica

L’uso dei social media per comunicare con nuovi pazienti è oggigiorno imprescindibile. Medici, avvocati, commercialisti, personal trainer, fisioterapisti sono solo alcuni dei molti professionisti presenti attivamente sul web. Piattaforme di social media come Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram possono aiutarti a comunicare con molti pazienti in cerca di un professionista, ma come? Il segreto è pubblicare con costanza contenuti interessanti per la tua fetta di pubblico. Analizza le parole maggiormente cercate nel tuo settore e produci articoli di qualità sull’argomento. Una volta fatto questo passo condividili sui social collegati al tuo studio e rispondi prontamente a eventuali richieste in merito.

Una presenza attiva con tweet e re-tweet può farvi emergere dalla massa e mostrare ai vostri potenziali pazienti un sincero interesse per la loro salute. Tuttavia non sempre è semplice gestire il lavoro quotidiano e anche l’aspetto social della propria attività, motivo per cui esistono specialisti del settore in grado di darvi supporto in questa forma di marketing sanitario. Tramite un’attenta strategia mirata alla produzione di contenuti, esistono aziende in grado di trasformare la vostra presenza nel mondo del web per farvi implementare al meglio la vostra strategia di marketing.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • 10 consigli per ottimizzare il Marketing in Fisioterapia

    10 consigli per ottimizzare il Marketing in Fisioterapia

    Leggi articolo

  • 7 consigli utili per fare marketing per fisioterapisti

    7 consigli utili per fare marketing per fisioterapisti

    Leggi articolo