7 consigli utili per fare marketing per fisioterapisti

7 consigli utili per fare marketing per fisioterapisti

Sei un fisioterapista o lavori in un centro medico specializzato in fisioterapia e vuoi cercare di farti conoscere da un maggior numero di persone? Ecco 7 consigli utili per fare Marketing per Fisioterapisti. Questa mini guida fa proprio al caso tuo in quanto ti aiuterà, step by step, a comprendere come muoverti per allargare i tuoi orizzonti e aumentare la tua clientela.

Negli ultimi tempi il mondo del marketing sanitario ha acceso i riflettori sulle tecniche di comunicazione per fisioterapisti. Il motivo? Recenti studi hanno evidenziato come la professione di fisioterapista sia in continua espansione visto una domanda sempre maggiore.
Di anno in anno l’offerta di professionisti in questo campo continua a crescere e si stima che il trend proseguirà a salire anche prossimamente.

Pare inevitabile che anche la concorrenza fra i vari fisioterapisti si farà sempre più agguerrita. Ecco perché diventa estremamente importante sapere come muoversi sul web e sui social per riuscire ad essere trovato dagli utenti che, sui maggiori motori di ricerca, ma anche su: Facebook, Instagram, Google my Business ecc, ecc, cercano informazioni in campo medico – sanitario e preziosi consigli sui professionisti a cui affidare la propria salute.

Tecniche SEO

Per farti trovare su internet dai tuoi clienti affezionati, ma anche da tutti gli utenti del web che possono così diventare potenziali clienti devi in primis scalare la SERP e arrivare ai primi posti di Google.

Come? Grazie alle tecniche SEO che ti aiuteranno ad ottimizzare il tuo sito internet sia a livello strutturale che di contenuti. Studiando parole chiave ad hoc e contenuti sempre nuovi ed in grado di soddisfare le domande degli utenti di internet, il motore di ricerca valuterà il tuo sito come affidabile e gli regalerà una posizione di rilievo rispetto alla concorrenza.

Solo, infatti, se riuscirai a rispondere nel migliore dei modi ai parametri dell’algoritmo di Google e a soddisfare le query degli utenti, il motore di ricerca ti premierà dandoti maggiore visibilità e permettendo che chiunque cerchi informazioni sul mondo della fisioterapia capiti proprio sul tuo sito. Acquisirai così maggiore autorevolezza e prestigio e avrai modo di far conoscere il tuo nome o quello del tuo studio medico.

Marketing sanitario: strategie di comunicazione integrata

Grazie alle nuove tecniche di marketing sanitario, finalizzato soprattutto alla comunicazione del settore legato alla fisioterapia, potrai poi trasformare i nuovi visitatori del sito in veri e propri utenti e poi in clienti. Solo alcuni di loro, infine, – ma sempre e solo se riuscirai a muoverti nel migliore dei modi – diventeranno veri e propri brand ambassador pronti a promuovere la tua attività e a farti conoscere non solo da parenti e amici, ma anche dai vari follower sui diversi social.

Quali sono le strade che potrai percorrere? Quali strategie di marketing per fisioterapisti dovrai mettere in campo? Senza mai dimenticare che per fare marketing per fisioterapisti correttamente bisogna avere basi solide e partire da una analisi di scenario accurata, eccoti 7 consigli utili.

7 consigli utili per tutti i fisioterapisti

Quali sono le migliori strategie di marketing per fisioterapisti?

1. Scegli attentamente il social su cui promuovere la tua professione.

Non avere fretta di aprire un account su tutte le piattaforme esistenti. Scegli quella che meglio ti rappresenta e soprattutto che potrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e dedicati ad esso con grande attenzione e cura. Su Instagram e Facebook, ad esempio, potresti parlare direttamente con i tuoi utenti. Rispondere alle loro domande dirette, offrire alcuni video con brevi lezioni o far conoscere come lavora lo staff del tuo studio medico.

2. Usa correttamente gli hashtag.

Su Instagram e Twitter puoi sfruttare le parole precedute dal simbolo del cancelletto per mostrare i tuoi post ad un pubblico sempre più ampio ed allargare i tuoi confini.

Va sottolineato che usare gli hashtag corretti non è affatto facile. Il consiglio degli esperti è sempre quello di controllare attentamente la portata di ciascuna parola. Poi? Alcuni consigliano caldamente di evitare quelle più polari che hanno oltre 2 milioni di visualizzazioni. Scalare la montagna e riuscire a farsi vedere in un mare così ampio potrebbe essere davvero difficile.

Da evitare sono, però, anche gli hashtag che producono meno di una cinquantina di risultati. La nicchia è troppo piccola per sperare di allargare il proprio bacino di utenti. Il gioco non vale la candela!

3. Google Business Profile (Google My Business)

Non trascurare il profilo su Google Business Profile e l’importanza di avere anche buone recensioni da parte degli utenti che hanno frequentato il tuo centro. Non basta, infatti, rendersi visibili su Google Maps, occorre lavorare maggiormente sulla propria reputazione sul web e sui social.

4. Presta attenzione ai contenuti del tuo sito

Presta attenzione ai contenuti che posti sul tuo blog, sul tuo sito e soprattutto sui social che utilizzi. Le grafiche che pubblichi devono essere tutte di qualità. Puoi aiutarti, in questo caso, con Canva e creare post ad hoc per ogni social o volantini e manifesti da spargere in giro per la tua città soprattutto se devi promuovere qualche evento ad hoc.

Immagini e video devono essere di ottima qualità e visibili correttamente da qualsiasi tipo di dispositivo. Ogni post deve inoltre potersi caricare velocemente e visualizzare nel migliore dei modi in qualsiasi momento.

5. Webinar gratuiti

Organizza webinar o eventi gratuiti sui social che nel tuo studio di fisioterapia. Ciò ti permetterà di farti conoscere maggiormente, ma ti permetterà anche di conoscere maggiormente i tuoi clienti più fedeli e altre persone che decideranno di partecipare spinti dalla curiosità.

6. Crea una newsletter

Cerca di reperire dati, di affiliare sempre di più i tuoi pazienti ed offrire loro contenuti esclusivi regalando loro qualche prezioso consiglio utile.

7. Crea sinergie con altri Fisioterapisti

Crea sinergie – anche sui social oltre che nel tuo studio o centro medico – con altri professionisti. Potrai farti conoscere così dai pazienti di altri dottori esperti in altri settori ed offrire ai tuoi clienti informazioni sempre più complete in campo medico.

Gli errori da non commettere

Quali sono gli errori da non commettere quando si vuole puntare sulle strategie di marketing per fisioterapisti?

1. Evita di postare troppi contenuti sui social senza un filo logico.

Inondare gli utenti di informazioni eccessive e non richieste potrà spingere chi ha messo like al tuo account a toglierlo immediatamente e a non tornare più.

2. Pensa accuratamente a quali e quanti contenuti sponsorizzare.

Non devi però ritenere i social un canale esclusivo per l’ADV. Senza raccontare qualcosa di te, senza che tu possa lasciar capire agli utenti perché dovrebbero seguire proprio te invece che altri, non otterrai alcun risultato se non quello di spendere soldi inutilmente.

3. Non sbarcare contemporaneamente su tutti i social.

Meglio procedere passo dopo passo seguendo un piano ben preciso. Punta in primis, piuttosto, su quelli che potranno aiutarti maggiormente a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

4. Cerca, infine, di essere sempre riconoscibile.

a comunicazione su internet e sui social deve essere sempre coerente e corrispondere a ciò che hai deciso di far conoscere agli altri. Rischieresti di far solo danni presentando la tua professione sui social in un modo e sul sito in un altro.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Strategia marketing fisioterapico

    Le migliori strategie di marketing per uno studio di fisioterapia

    Leggi articolo

  • 10 consigli per ottimizzare il Marketing in Fisioterapia

    10 consigli per ottimizzare il Marketing in Fisioterapia

    Leggi articolo