Cos’è il Marketing Sanitario?

Cos’è il Marketing Sanitario ?

Il marketing sanitario è un insieme di tecniche e strategie messe in atto da una struttura, o da un professionista sanitario, per far conoscere i propri servizi e prodotti a potenziali pazienti. Il marketing medico si sviluppa sia online che offline, utilizzando diversi canali e interagendo con un vasto numero di utenti in cerca di un professionista della salute.

Healthcare marketing: un approccio attento al paziente

L’assistenza sanitaria ha avuto una rapida evoluzione, adattandosi velocemente alle dinamiche del web 2.0. Molti medici, cliniche e studi hanno iniziato a promuovere la propria attività nel mondo del web e sui social media, permettendo a sempre più pazienti di trovarli nel marasma dei siti internet dedicati all’assistenza sanitaria.

Si tratta di una formula che prevede un nuovo approccio al paziente, sempre più coinvolto e reso partecipe dei progressi della clinica e delle news relative alla sua salute. Nei prossimi anni diventerà sempre più urgente avere una presenza sul web che faccia sentire al paziente che siete sempre a un colpo di click. Non solo, l’health marketing permetterà anche a voi di avere un feedback continuo sull’interesse dei vostri pazienti e sulle loro esigenze.

Il marketing nel settore medico-sanitario: innovazione rivolta alla persona

L’Healthcare Marketing quindi applica il marketing tradizionale al campo medico e sanitario. Rappresenta una innovazione del settore sanitario dovuto al fatto che i pazienti sono più connessi e attenti e con esigenze sempre più forti: essi sono alla ricerca costante di informazioni immediate e di risposte alle loro domande.

Tuttavia,  se da una parte l’Healthcare Marketing offre informazioni immediate e una numerosa scelta di servizi, dall’altra parte rischia di mancare di empatia, considerando le persone come clienti e consumatori, ponendo in secondo piano il fatto che essi siano prima di tutto pazienti, finendo spesso per proporre prodotti e servizi che non hanno direttamente a che fare con la salute.

Quali sono i vantaggi del marketing sanitario

Il marketing sanitario nasce per migliorare rapporto tra medico e pazienti, permettendo sia di presentarsi a nuovi potenziali utenti in cerca del vostro servizio, sia di fidelizzare i vostri attuali pazienti. Per comprendere quanto sia importante una presenza strategica sul web per chi svolge professioni sanitarie e quali siano i vantaggi del marketing sanitario, diamo un’occhiata alle statistiche relative alla ricerca di informazioni e servizi sanitari:

  • L’88% delle persone se cercano informazioni sanitarie per prima cosa va sui motori di ricerca – Fonte: Google Complete Treatment Study
  • Il 48% dei pazienti ha effettuato ricerche in internet per oltre 2 settimane prima di prenotare un appuntamento da un medico specialista – Fonte: Google Complete Hospital Study
  • Il 32% dei consumatori sostiene di trovare le telefonate per prendere appuntamento frustranti – Fonte: Salesforce
  • Il 47% degli utenti di Internet cerca informazioni su medici o altri professionisti della salute – Fonte: Medium
  • Al 68% dei potenziali pazienti bastano solamente da una a sei recensioni online per farsi un’opinione sulla tua attività medica – Fonte: RevLocal

I dati parlano chiaro, avere una presenza online efficace è il modo migliore per farsi conoscere da potenziali utenti, ma cosa ne penseranno quelli vecchi? I tuoi nuovi servizi pensati nell’ottica del marketing medico saranno molto apprezzati anche dai tuoi fedelissimi clienti, che ne scopriranno tutti i vantaggi. Prenotazioni mediche online, articoli dai contenuti interessanti sul vostro sito web, presenza sui social media e molto altro renderanno i vostri pazienti più attenti e curiosi verso la vostra attività, aumentando anche la fiducia riposta nella vostra figura di professionista.

Quali sono i vantaggi del marketing sanitario

La percentuale di pazienti che consultano la rete prima di prendere un appuntamento – Fonte LSA

È giusto che il web marketing coinvolga la sanità privata?

Il marketing è ormai un supporto essenziale nel rapporto con i pazienti per molti studi medici. La parola marketing può sembrare estranea al mondo della salute, ma oggigiorno non è affatto così. Il marketing sanitario può migliorare il vostro rapporto con il paziente dandogli una serie di servizi ormai sempre più richiesti, si tratta, quindi, di una pratica che mette al primo posto il paziente e le sue esigenze, per ascoltarle e soddisfarle.

Come si evince dai dati statistici, moltissime persone chiedono un consiglio al web prima di trovare il medico giusto.

Tramite una strategia di Healthcare Marketing potrai consigliare al meglio i potenziali pazienti, ma anche seguire a tutto tondo i tuoi pazienti più fedeli. Per questa ragione un marketing nel campo medico è tutt’altro che un ostacolo, ma se mai una vera e propria necessità. Ti permetterà di non lasciare i tuoi assistiti senza i servizi di cui hanno bisogno e di farti trovare facilmente da nuovi pazienti.

Quali sono le principali tecniche di marketing sanitario?

Le strategie di marketing sanitario sono molte e diverse, ma si basano tutte su un comune denominatore: l’assistenza al paziente. Se vuoi dare una svolta alla tua attività professionale dovrai conoscere alcune delle principali tecniche di health marketing.

  • Una pietra miliare del marketing medico è studiare accuratamente un sito web che sia reattivo e coinvolga i pazienti. Con l’utilizzo sempre maggiore degli smartphone sarà essenziale che il vostro sito si adatti velocemente alle dimensioni di uno schermo e che si carichi velocemente.
  • Un’altra importantissima prassi per farsi conoscere dai pazienti è ottimizzare il contenuto del vostro sito web, tramite articoli in ottica SEO dai contenuti interessanti. La scelta dei temi da trattare nei vari articoli sarà decisiva e dovrà basarsi su accurate valutazioni del vostro flusso di utenti.
  • Allo stesso tempo non ti scordare mai l’importanza dell’interazione con i tuoi utenti e lettori: commenti e recensioni non devono rimanere senza risposta.
  • Interfacciati con i tuoi pazienti tramite i social media, come Facebook, Instagram e Twitter, e i sistemi di messaggistica istantanea, come Whatsapp.
  • Consenti ai tuoi pazienti di prendere appuntamenti online tramite il tuo sito web e dimenticati delle telefonate e del tempo perso!

Se vuoi approfondire questa tematica dai un’occhiata alla nostra selezione di 8 strategie per il marketing sanitario.

Come pianificare una strategia di marketing sanitario?

Cercheresti di costruire la tua casa con i tuoi attrezzi da lavoro, senza ingaggiare una ditta e senza prima sviluppare e approvare dei progetti architettonici? Ecco, questo è ciò che stai facendo quando provi a lanciarti in attività di marketing episodiche e casuali senza aver pianificato una strategia di marketing sanitario ben ponderata.

Un piano di marketing è una vera e propria tabella di marcia che si pone degli obiettivi da raggiungere e delle tecniche per farlo e richiede l’assistenza di un esperto.

Come impostare allora una buona strategia di Healthcare marketing?

Oltre alla creazione di un sito web  l’attenzione per un corretto piano di Healthcare Marketing va focalizzata su tutti i media, sia online che offline. Perché gli sforzi siano efficienti e producano risultati soddisfacenti, però, la sola creazione del sito e di altri strumenti non basta. Quali sono i punti da sviluppare allora?

  • La ricerca organica: si riferisce al modo in cui il paziente può trovare l’azienda e i suoi servizi  attraverso una ricerca sul web e i risultati dei motori di ricerca; per sfruttare la ricerca organica occorre utilizzare delle parole chiave specifiche in modo da risaltare tra i competitor. Secondo i dati elaborati da Business Insider per Custora, il 22% degli ordini di e-commerce dell’inizio del 2016 sono stati generati dalla ricerca organica.
  • La ricerca a pagamento: la PPC (Pay-Per-Click) è una forma di pubblicità online lanciata da Google: l’inserzionista paga una cifra correlata al numero  di click che l’annuncio pubblicitario riceve. Sempre secondo l’indagine di Business Insider, la ricerca a pagamento ha portato il 20% degli ordini e-commerce.
  • I social media: secondo le elaborazioni di Statista svolte ad aprile 2016, Facebook ha avuto oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo, WhatsApp oltre 1 miliardo, Facebook Messenger 900 milioni di utenti, Instagram più di 500 milioni. Questi sono solo alcuni esempi per far capire come l’utilizzo dei social può essere importante soprattutto per raggiungere risultati senza l’utilizzo di un budget elevato. Ovviamente, dovete utilizzati i social più adatti per il proprio business.

Rimanere in contatto con l’utente è fondamentale per arrivare poi a convertirlo in paziente (lead generation), guidandolo alla scelta dei propri servizi prima che si affidi ad altri

Il Web Marketing Sanitario è in continuo cambiamento: un’azienda che vuole avere buoni risultati deve rimanere sempre aggiornata riguardo i trend e le innovazioni del settore e dei mezzi con cui può pubblicizzare. Con un’attenta strategia di marketing elaborata passo per passo, tenendo conto di tutti gli strumenti a disposizione (e dell’aiuto di professionisti dell’ambito)  si può arrivare a risultati ottimali con la crescita del proprio business e del numero dei propri clienti.

Se sei interessato al parere di un team di marketing medico professionale inviaci una mail a info@itacalab.it e ti contatteremo il prima possibile.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Aprire il profilo Google My Business per gli studi medici

    Perché è importante aprire un profilo Google My Business per le strutture sanitarie

    Leggi articolo

  • Come ottimizzare la Strategia di Marketing Sanitario per la tua struttura medica

    Leggi articolo

  • Gastroenterologia: come puoi migliorare la tua Comunicazione in Sanità

    Gastroenterologia: come puoi migliorare la tua Comunicazione in Sanità

    Leggi articolo

  • Digital Health: come preparare la futura generazione di medici

    Leggi articolo