
Web Design e personalizzazione sito web per medici e strutture
L’aspetto e la personalizzazione del proprio sito web è un importante elemento di comunicazione. Il medico o la struttura sanitaria che desidera avere una buona presenza online e che vuole rendersi riconoscibile dovrà avere in mente 3 elementi nella fase di progettazione del sito: identità, tipo di comunicazione sanitaria, chiarezza.
L’attenzione rivolta al web design è una tappa importante all’interno di una buona strategia di Marketing Sanitario perché il sito è la prima cosa che il paziente conosce del medico o della struttura sanitaria a cui pensa di rivolgersi. Siamo in una fase ancora di indecisione; l’utente non è ancora sicuro; non si fida ancora del tutto. Navigherà sul sito per avere maggiori informazioni e decidere se mettersi o meno in contatto e fissare un appuntamento.
Cosa si intende per web design e personalizzazione di un sito web
Il web design (o “design for web”) è la pianificazione e realizzazione di siti web. Per questo motivo Itaca Lab prima di provvedere alla creazione di un sito, si confronta sempre con il cliente per conoscere meglio la sua identità e i suoi obbiettivi. Cosa c’entra l’identità con il web design? Si tratta di identità visiva, portare alla vista l’essenza interna del progetto.
Nella fase di pianificazione si organizza la struttura del sito, l’architettura ma anche l’interfaccia utente, come deve avvenire la navigazione e su quali tipo di layout, colori e immagini puntare. Tutti questi elementi sembrano di primo acchito tecnicismi e invece sono importanti strumenti di comunicazione, anche in ambito sanitario!
Il design for web per la comunicazione sanitaria
In base all’identità e all’obbiettivo finale si decide, ad esempio, se è maggiormente funzionale un’architettura complessa oppure semplificata, quale suddivisione conviene fare tra le diverse categorie, come disporle all’interno del sito, ma anche quanti spazi lasciare visivamente vuoti e quali riempire. Ordine e pulizia visiva sono fondamentali. Chi si occupa di grafica infatti sa bene l’importanza della gestione dei vuoti a livello visivo!
Una buona identità visiva è parte di una comunicazione sanitaria e tutto confluisce nell’esito finale della strategia di Marketing sanitario complessiva.
Come rendere accattivante un sito web col web design
Se si pensa alle potenzialità dei colori, ci si addentra ancora di più nella conoscenza del web design. Se un buon dosaggio di spazi vuoti e pieni (ossia le zone della pagina riempite da elementi) invogliano l’utente alla navigazione del sito, invece di allontanarlo, colori e immagini coinvolgono emozionalmente.
I colori hanno un grande potere, possono trasmettere un senso di serenità e calma, ma possono anche allarmare e suscitare diffidenza. Un sito con colori non allineati all’identità può allontanare il paziente e dare l’impressione che lo stesso medico o la struttura sanitaria rappresentati non siano affidabili. Questo viene ancora di più messo in evidenza dalla selezione delle immagini. Senza considerare che nel caso di foto, disegni e immagini subentrano anche limitazioni relative al copyright.
Come personalizzare un sito web per medici e strutture sanitarie
Ad esempio, un sito per medici e strutture potrebbe avere una grafica molto pulita, ordinata e precisa. Colori rilassanti e rasserenanti con immagini che puntano alla professionalità e alla trasparenza, una comunicazione diretta e un responsive web design.
Fermo restando che ogni medico e struttura sanitaria ha una propria specifica identità e la chiave del successo sta proprio nel scoprirla e valorizzarla! Di conseguenza ogni tipo di personalizzazione sul sito web e comunicazione nasce a partire da questo concetto.
Come fare un sito web di successo? Occhio alle funzionalità
Le caratteristiche che deve avere un sito web si possono dividere tra principi ed elementi del design. I principi riguardano: equilibrio, contrasto, enfasi, ritmo e unità. Gli elementi sono linee, forme, consistenza, colore e direzione.
A queste si aggiungono valutazioni riguardo le funzionalità che deve avere un sito web per medici o strutture sanitarie. Bisogna facilitare al massimo l’esperienza dell’utente per fare in modo che il futuro-paziente riesca a trovare risposta alla sua domanda. Ciò significa prestare attenzione all’inserimento e al funzionamento di eventuali elementi grafici e interattivi inseriti nel sito, come bottoni per compiere un’azione.
Elementi importanti di un sito web, da non tralasciare, sono un responsive web design, ossia l’adattabilità ai diversi dispositivi (mobile, tablet, desktop), e le performance in termini di velocità!
Idee per siti web da creare in ambito medicale. Come rendere un sito più bello?
Fino a ora ci siamo soffermati su elementi validi per i siti medicali: design, usabilità e creatività in base all’identità. Per fare un passo in avanti e approfondire sempre di più il tema della personalizzazione del sito web con un design for web, si può pensare di includere elementi innovativi e originali.
Per creare siti web originali: 4 consigli
- impaginazioni accattivanti
- illustrazioni animate o statiche realizzate da un professionista
- sistemi di navigazione alternativi e creativi
- immagini interattive in 3D
Un elemento accattivante nella realizzazione di un sito web medicale può essere la creazione di un sito monopagina. L’esperienza può essere accogliente e avvolgente se con immagini in parallasse e un suono di sottofondo l’utente fosse immerso nel mondo richiamato dal sito web. Un bottone interattivo potrebbe concludere l’esperienza quasi sensoriale del sito.
Un’altra idea innovativa può essere l’utilizzo dell’animazione in 3D. Scegliendo un’immagine in relazione al contenuto e all’identità, potrebbe accompagnare l’utente durante lo scroll della Homepage e delle pagine interne regalando una navigazione fluida.
Perché non puntare tutto sui colori? Se il sito in questione si fonda fondamentalmente su 2 o 3 macro-insiemi contenutistici, si possono riusare in maniera ricorrente 2 o 3 colori che li identificano. Potrebbero così essere un promemoria visivo dei contenuti, ma anche un effetto accattivante come linea conduttrice visiva che unisce tutti gli elementi del sito.
Come creare un sito web originale è la domanda giusta per medici e strutture sanitarie?
Il complicato non è per forza bello! È un’ottima cosa cercare di rendere il proprio sito web più bello e originale ma non bisogna perdere di vista gli elementi più importanti.
Un sito web in ambito medicale vuole chiarezza e immediatezza, identità e marketing per farsi conoscere meglio dal paziente e andare in suo aiuto più facilmente. Una grafica pulita, con pochi elementi e colori pastello, può essere un’immagine delicata e rassicurante. Un sistema di navigazione semplice a scroll può essere fluido ed efficiente. Non inserire immagini animate, in 3D o effetti sonori, può rendere il caricamento del sito più veloce, migliorandone le performance.
Semplicità ed efficienza possono premiare!

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.