Twitter per la Comunicazione sanitaria

Twitter per la Comunicazione sanitaria

Twitter può essere uno strumento estremamente prezioso per gli operatori sanitari che desiderano utilizzare i social media in modo professionale. Twitter può sembrare scoraggiante per gli utenti principianti, ma in realtà è uno strumento semplice che ti consente di rimanere aggiornato sulla ricerca degli argomenti più attuali nel tuo campo di competenza medica. Il limite di caratteri è stato aumentato a 280 caratteri (rispetto i passati 140), il che significa che è più facile creare un tweet ben strutturato.

Cos’è un hashtag?

Un hashtag è una parola o frase preceduta da un cancelletto (#) e viene utilizzato per identificare i messaggi su di un argomento specifico. Gli hashtag sono molto utili per consentire di seguire il filo di conversazione su argomenti precisi, ad esempio un tipo di malattia. Possono essere utilissimi anche durante le conferenze mediche per coinvolgere nel dibattito gli utenti di Twitter riguardo ciò che hanno appreso e sulla loro esperienza congressuale in generale.

Quali hashtag interessano gli operatori sanitari?

Symplur, un fornitore di servizi di analisi dei social media, ha creato un’ontologia di cardiologia che fornisce una lista di hashtag usati in tutto il mondo per comunicare su diversi argomenti.

Gli hashtag di particolare interesse per i cardiologi interventisti sono tra gli altri:

  • #STEMI ST elevazione MI
  • #NSTEMI Non-ST elevazione MI
  • #cvVHD Cardiopatia valvolare
  • #RadialFirstRadial
  • # Stroke Stroke
  • #TAVI Impianto di valvola aortica transcutanea
  • #TAVR Sostituzione della valvola aortica transcutanea #TAVR
  • #Heartfailure Insufficienza cardiaca
  • #CardioOnc Cardio-oncologia
  • #cvACS Sindrome coronarica acuta
  • #cvCABG Innesto bypass con arteria coronaria
  • #cvCHF Insufficienza cardiaca congestizia
  • #AFib Fibrillazione atriale
  • #LVAD Dispositivo di assistenza ventricolare sinistro
  • #MitraClip MitraClip

Altri hashtag spesso usati dai cardiologi sono: #CardioTwitter, #CardioEd, #Twitterati

L’anatomia di un tweet

Un tweet tipico può contenere diversi elementi. Può essere una frase semplice, ma per aumentare il coinvolgimento, è una buona idea includere un hashtag, un link, un’immagine e una menzione. Per trovare l’handle di Twitter di qualcuno, cercare il nome della persona o dell’organizzazione sul web e aggiungere Twitter alla frase di ricerca, ad esempio: “PCRonline Twitter”:

Twietter-Itacalab

Consigli pratici per aumentare la visibilità su Twitter:

  • Chiedere alle persone di retwittare (RT);
  • I tweet con immagini ottengono il doppio dei retweet di quelli senza immagine;
  • +18% di coinvolgimento in più per gli account che rispondono rispetto a quelli che non lo fanno;
  • I tweet più brevi ottengono più coinvolgimento rispetto a quelli lunghi (fino a 280 caratteri);
  • I collegamenti ipertestuali ricevono più retweet rispetto ai tweet senza link;
  • Usa sempre gli hashtag più appropriati per aumentare il coinvolgimento del pubblico.

 

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Psicologia applicata ai social media: le emozioni ai tempi dei social

    Leggi articolo

  • Instagram

    Instagram: quando la Comunicazione Sanitaria è in mano agli influencer

    Leggi articolo

  • Le migliori campagne social nel mondo per promuovere l’assistenza sanitaria

    Leggi articolo

  • Assistenza sanitaria: le campagne di Marketing che fanno bene alla salute

    Leggi articolo