Telemedicina e turismo sanitario: il nuovo volto della comunicazione medico-paziente
Le innovazioni IT aiutano anche i medici a migliorare il rapporto con i pazienti e la comunicazione sanitaria
La telemedicina negli ultimi anni sta migliorando sia le cure offerte che l’esperienza del paziente che decide di spostarsi grazie alle opportunità offerte dal turismo sanitario. L’IT aiuta a fornire assistenza medica sicura e un piacevole viaggio in strutture all’avanguardia oltreoceano.
Per oltre 20 anni le innovazioni IT (tecnologie dell’innovazione) hanno migliorato la cura dei pazienti in tutto il mondo ma oggi queste stesse tecnologie informatiche stanno aiutando anche i medici e le strutture sanitarie per migliorare la loro stessa Strategia di Marketing Sanitario e la comunicazione diretta con i pazienti.
In che modo la telemedicina potrà aiutare il turismo sanitario?
La telemedicina e le telecomunicazioni, i dispositivi mobili, le tecnologie informatiche forniscono assistenza sanitaria clinica a distanza. Esistono tre dispositivi e funzionalità software importanti che aiutano a garantire la promessa del turismo sanitario e dei viaggi medici:
- In primo luogo, ci sono i record dei media elettronici. Con un sistema EMR (Electronic Medical Record/Cartella Clinica Sanitaria, ovvero i dati di proprietà del sistema sanitario) è facile raccogliere appunti clinici, scansioni diagnostiche, registri di amministratori medici e sommari di dimissione in formato digitale. Automatizzando e ottimizzando il flusso di lavoro clinico, l’IT riduce il tempo e gli sforzi necessari per mantenere le informazioni e creare la traccia dei dati necessaria per gli audit medici e le procedure di controllo qualità;
- Poi ci sono gli smartphone, i nostri computer palmari stanno diventando un elemento importante per l’infrastruttura sanitaria basata su cloud. Un sistema EMR distribuito nel cloud può rendere ogni smartphone un portafoglio sanitario virtuale. I pazienti possono accedere alle loro cartelle cliniche da uno smartphone e condividere le informazioni con gli operatori sanitari e le strutture mediche quando viaggiano all’estero;
- Infine, data mining e analisi. Le tecnologie di data mining e analisi combinano, preparano e cercano enormi archivi di dati raccolti da diverse fonti. In combinazione con il software di analisi, un sistema EMR basato su cloud offre un facile accesso alle conoscenze e alle informazioni che i medici e le strutture sanitarie all’estero possono utilizzare per identificare la scheda clinica di un determinato paziente. Viceversa i pazienti possono comunicare con questi e ricevere una specifica diagnosi o terapia senza uscire di casa.
Cosa offre l’IT ai pazienti e alle strutture sanitarie?
Il cloud computing e i moderni dispositivi di telemedicina facilitano il trasferimento, l’analisi e la condivisione di enormi quantità di dati medici, in modo rapido e sicuro. Vediamo quali sono gli aspetti principali:
- L’IT aiuta i pazienti a ricevere le migliori cure disponibili. I centri di cloud computing diventano parte di un ecosistema, che comprende ospedali e cliniche accreditate a livello mondiale. I fornitori di servizi sanitari ovunque nel mondo ottengono un facile accesso alle informazioni mediche prima dell’arrivo dei pazienti. Contemporaneamente i pazienti possono utilizzare i loro smartphone per scaricare le informazioni quando arrivano nelle strutture convenzionate;
- La telemedicina offre ai pazienti un viaggio medico più fluido e piacevole. Le ricerche di dati su Internet e l’affidarsi alle agenzie specializzate in Marketing e Turismo Sanitario riducono il tempo, lo sforzo e la preoccupazione di trovare, viaggiare e coinvolgere strutture mediche all’estero;
- L’IT rende accessibili informazioni mediche e cartelle cliniche complete. Tutti i dati relativi al paziente sono archiviati in un’unica fonte autorevole in un centro di cloud computing. La gestione centralizzata dei dati rende più semplice per gli operatori sanitari qualificati identificare le lacune nelle informazioni e sincronizzare i dati dei pazienti.
Pensare digitale: il caso studio Israele
È Israele il Paese più all’avanguardia nell’utilizzo degli strumenti digitali in ambito sanitario. Il cittadino che ha bisogno del proprio medico di medicina generale può prenotare l’appuntamento via web, tutti i referti sono trasmessi per via elettronica, tutto è archiviato, dall’ambulatorio all’ospedale, fino agli eventi amministrativi, in un vero big data sanitario. Incrociare questi dati con le informazioni anagrafiche, storiche, familiari del paziente consente al medico di anticipare la diagnosi e la cura, di passare dal “curare” al “prendersi cura”.
l modello israeliano prevede il cosiddetto secondo pilastro, una sanità integrativa per tutti i cittadini, che offre prestazioni aggiuntive rispetto a quelle di base a costi controllati e il modello è così efficiente che sta aprendo il mercato della sanità Israeliana al Turismo Sanitario, da molti Paesi vanno in Israele per farsi curare. Si usa anche la telemedicina in fase di iniziale valutazione e dopo la dimissione del paziente, si sposta il paziente solo per il trattamento in Israele per la parte invasiva.