SEO Medicale – 7 consigli per aumentare la tua visibilità su Google in campo Sanitario
A cosa servono davvero 7 consigli SEO Medicale per aumentare la tua visibilità su Google in campo sanitario? Porsi questa domanda è più che lecito.
A cosa servono davvero 7 consigli SEO Medicale per aumentare la tua visibilità su Google in campo sanitario? Porsi questa domanda è più che lecito.
Sei un fisioterapista o lavori in un centro medico specializzato in fisioterapia e vuoi cercare di farti conoscere da un maggior numero di persone? Ecco 7 consigli utili per fare marketing per fisioterapisti.
Se sei titolare di un qualsiasi centro sanitario, sia esso un ambulatorio medico, uno studio di fisioterapia o una clinica odontoiatrica, non puoi non avere la tua scheda Google My Business.
Spesso e volentieri le novità in Europa arrivano da oltreoceano e pare che anche nell'ambito della sanità digitale gli USA si apprestino a modificare il nostro metodo di scelta del medico, portando ad un ruolo di primo piano le recensioni di medici online.
Oggi, la maggior parte dei pazienti che necessitano di un operatore sanitario inizia la ricerca online, e quindi studiando il sito web dell'azienda o del medico. Non sorprende che la prima inclinazione sia quella di aprire direttamente Google – prima ancora di chiamare il medico di base o il pronto soccorso.
Oggi, qualsiasi ospedale o pratica di successo dovrebbe mantenere un sito web in modo che i pazienti possano trovarlo facilmente e apprendere qualcosa riguardo i servizi e le prestazioni erogate.
Nel mondo digitale di oggi, è fondamentale per i professionisti di qualsiasi settore sviluppare unastrategia di Marketing Sanitario multicanale che raggiunga i clienti-pazienti sui canali che preferiscono utilizzare.
A Milano si è tenuto l'evento dedicato al mondo della .
Le ricerche nel web in ambito sanitario sono sempre più frequenti e hanno diversi obiettivi: dalla necessità di avere maggiori informazioni su patologie specifiche, all’individuazione delle strutture mediche più vicine a casa piuttosto che all’identificazione degli specialisti più preparati.
Le linee guida nella ricerca di informazioni sulla salute e nell'acquisto di dispositivi medici sono cambiate notevolmente negli ultimi anni, a causa di un maggiore utilizzo della rete da parte dei clienti