SOS Ginecologo, le strategie per una comunicazione vincente
Itaca Lab » Strategia digitale » SOS Ginecologo, le Strategie di Comunicazione per una comunicazione vincente

SOS Ginecologo, le Strategie di Comunicazione per una comunicazione vincente

Il numero di ginecologi presenti in Italia è di 19.322, ed è in continuo aumento, così come la richiesta di specialisti in questo settore. Distinguersi all’interno di gruppi così ampi può essere più semplice di quel che credi nell’era del web 2.0. Sono tantissime le persone in cerca di un ginecologo online e se vuoi farti trovare, tutto quello che devi fare è migliorare la tua strategia di comunicazione.

Il primo passo verso una comunicazione piena con il tuo paziente è metterti nei suoi panni. Ti sei mai soffermato a riflettere su cosa voglia effettivamente un paziente in cerca di una clinica ginecologica? Alcune delle azioni più comuni e semplici, compiute da una grande fetta di pubblico, possono rivelarti la strada per far crescere il numero dei tuoi pazienti.

Marketing per ginecologi: l’importanza di un’efficace strategia di comunicazione

Anche se la comunicazione e il marketing sanitario non compaiono tra le materie che hai studiato per diventare un ginecologo, dovresti capire che oggi più che mai sono due aspetti da non sottovalutare, se vuoi rendere la tua attività solida e attrattiva per nuove e potenziali clienti. E non importa se il tuo studio è in piedi da 20 anni: è comunque importante capire cosa puoi fare per tenerti strette le tue pazienti più affezionate e allo stesso tempo per attirarne di nuove.

Come comunichi le novità che riguardano il tuo studio ? Metti in risalto i punti di forza della tua attività ? Ti presenti in maniera efficace in Rete? Se non ti sei mai posto/a queste domande, dovresti iniziare a farlo.

85% degli italiani considera Internet “un’utile fonte di informazione sanitaria”

Ormai le persone si rivolgono a Google quando devono scegliere un medico o quando hanno bisogno di informazioni su un determinato problema in ambito sanitario. Secondo una ricerca pubblicata su WIRED realizzata dalla piattaforma web dedicata alla sanità privata MioDottore.it, l’85% degli italiani considera Internet “un’utile fonte di informazione sanitaria”, anche se il 32% dichiara di fare fatica a orientarsi e a valutare l’autorevolezza delle fonti.

La comunicazione online è quindi un elemento imprescindibile per fare in modo che nuove e potenziali clienti trovino (e scelgano) la tua attività, e allo stesso tempo è un fattore fondamentale per renderti affidabile e autorevole ai loro occhi. Ma da dove cominciare? Partiamo con l’avere le idee chiare: senza un’efficace e ragionata strategia di health marketing, infatti, rischierai solo di fare confusione, danneggiando il tuo business e la tua reputazione come professionista.

La tua clinica ginecologica è online?

Sarà capitato anche a te di cambiare città, per studio o per lavoro. Una delle prime preoccupazioni di chiunque si trasferisca in una nuova località è cercare dei nuovi professionisti sanitari di fiducia, ma dove? L’azione più naturale oggigiorno è estrarre lo smartphone dalla tasca e cercare il proprio nuovo ginecologo online.

Nel nuovo millennio qualsiasi specialista sanitario deve avere un account Google My Business se vuole essere reperibile online dai molti utenti in cerca. Google My Business è il punto di partenza per qualsiasi azienda sanitaria che voglia essere online su Google e Google Maps.
Google My Business è creato per alcuni semplici obiettivi legati al marketing sanitario e non: rendere visibili le attività commerciali e permettere agli utenti in cerca di informazioni su un’attività di ottenerle rapidamente. Se il tuo studio di ginecologia si presenterà al meglio, aggiornando i tuoi dati costantemente e interagendo con le recensioni dei pazienti, potrai vedere molti nuovi pazienti bussare alla porta della tua clinica in breve tempo.

Oltre alle informazioni di base riguardanti la tua clinica di ginecologia, che già ti consentiranno di essere presente su Google Search e Google Maps, potrai aggiungere immagini e contenuti aggiornati da condividere con chi visualizza la tua scheda sul motore di ricerca.

Cura la tua presenza online

Abbiamo visto quanto sia fondamentale oggi essere presenti online per farci trovare dalle nostre potenziali clienti: per questo la cosa migliore sarà essere presenti su più canali. Fondamentale è la presenza di un sito web d’impatto, in cui puoi presentare il tuo studio, il tuo staff e i tuoi servizi. Assicurati che il sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili: ormai gran parte delle ricerche vengono fatte attraverso smartphone, quindi hai l’obbligo di rendere la sua visualizzazione ottimale per ogni tipologia di device. Sii presente sui Social Media e se possibile pubblica con una certa frequenza contenuti interessanti per i tuoi pazienti, per esempio in una sezione del tuo sito che puoi usare come blog aziendale.

Quanto ti fai vedere sul web?

Quando ti ammali resisti alla tentazione di cercare i sintomi su internet? In pochi lo fanno. Nella maggior parte dei casi chi soffre di una patologia, soprattutto se intima, tende a cercare conforto e chiarezza nei numerosi articoli che popolano il maremagnum del web.

Il 55% delle domande poste a Mr. Google dagli utenti riguarda malattie, sintomi e cure, mentre il 25% riguarda informazioni su servizi sanitari.

Tuttavia, difficilmente un utente arriva fino alla seconda o terza pagina dei risultati di Google.
Questo significa che se il tuo sito web non è fra i risultati della prima pagina di Google, stai perdendo un numero considerevole di pazienti ogni giorno.
Ma come fare ad essere fra i primi risultati indicati dal motore di ricerca? Le strategie per rendere appetibile un sito web agli occhi di Google sono molte e, con le giuste dritte, potresti essere anche tu fra i primi risultati della SERP.

Cerca di sistemare mensilmente la SEO con strategie off-page, aumentando i link esterni e valutando un miglioramento dei contenuti già presenti sul tuo sito. Mentre ti occupi di rendere accogliente il tuo sito web, fatti aiutare da Google Ads. Questo strumento ti permetterà di apparire sulla vetta del celebre motore di ricerca. Questi annunci sono chiamati anche ricerca a pagamento sui motori di ricerca (SEM, Search Engine Marketing) e permettono di mostrare il tuo sito web nei motore di ricerca quando qualcuno cerca un servizio. La comodità di questi annunci è che possono essere riferiti a città specifiche o zone in cui si trova il tuo studio ginecologico.

Scrivi post e articoli informativi

Presentati come l’esperto/a, il/la migliore del tuo campo: usa il tuo sito o la tua pagina Facebook per condividere recenti scoperte e nuovi studi in ambito ginecologico o per dare consigli alle tue pazienti. Puoi anche pubblicare dei brevi video in cui presenti un servizio o parli di una problematica di cui a volte non è semplice parlare durante le visite in studio. Questo non solo ti renderà affidabile, ma sarà anche un escamotage per mostrare le tue competenze e la passione per il tuo lavoro.

Quanto spesso ti fai vivo con i tuoi pazienti?

I primi freddi sono alle porte, anche se ogni stagione porta con sé il proprio male. Un tempo il medico si consultava solo in caso di bisogno, ma oggigiorno la prevenzione è notevolmente aumentata. Come tutti i ginecologi, avrete sicuramente dei pazienti che saltano i controlli di rountine o che non si fanno vedere da un po’. Ricevere un promemoria sulla propria casella e-mail potrebbe aiutarli a rifarsi vivi per una visita di controllo o per problemi più specifici.

Mantenere una newsletter con informazioni legati ai problemi più comuni e frequenti in una determinata stagione potrà aiutarvi ad acquisire la fiducia dei vostri pazienti. Immaginate di avere una paziente che soffre di Candidosi, ma che per paura o vergogna non riesce a recarsi nel vostro studio. Ricevere una mail nella quale parlate approfonditamente proprio del suo disturbo la convincerà a fare quel passo in più per venire a chiedere un consiglio presso il vostro studio ginecologico.

I contenuti delle newsletter possono essere estrapolate da vostri articoli di ginecologia: mantenere un blog attivo è infatti una strategia di marketing sanitario importantissimo. Tenete costantemente aggiornati i vostri lettori con informazioni riguardanti le malattie più cercate sul web, in questo modo eviterete sempre che si affidino alla concorrenza e promuoverete a costo zero il vostro sito web.

Tieni aggiornate le tue pazienti

Più pazienti conoscono la tua attività, più c’è la probabilità che ne parlino ad amiche e conoscenti. Tienile aggiornate in relazione a studi medici recenti, nuovi servizi, pacchetti sconto o novità che riguardano il tuo studio, mandando newsletter informative, preferibilmente costruite ad hoc per un target specifico (per esempio pazienti in gravidanza oppure vicine alla menopausa), ma anche attraverso i social media o altri canali, come ad esempio la radio locale. Se utilizzi il tuo sito come un blog, quando pubblichi un nuovo contenuto rendilo noto e fa attenzione a correlarlo ad altre notizie simili.

Sai interagire con la Generazione Z?

Se tu fossi una ragazza adolescente del 2019, nato fra chat, social network e comunicazioni istantanee, non ti sembrerebbe un po’ antiquato prendere un appuntamento per telefono? Qualsiasi giovane con lo smartphone in mano andrebbe a caccia del servizio più comodo, cioè di una ginecologa che le permetta di avere una comunicazione più rapida, chiara e moderna.

L’utilizzo di chat dedicate al paziente è una strategia di marketing ormai essenziale per il tuo studio ginecologico. Infatti, la maggior parte dei giovani nati fra il 1995 e il 2010 ha affermato di preferire la chat al parlare, al punto da dormire con il proprio smartphone. Whatsapp e Messenger sono ormai gli strumenti prediletti per comunicare per tutte le nuove generazioni, ma anche per molte persone più mature.

Inizia a utilizzare Whatsapp per comunicare più velocemente con i tuoi pazienti e anche per confermare gli appuntamenti. Tramite un rapito messaggino potrete inviare promemoria personalizzati a tutti i vostri pazienti, in questo modo eviterete le assenze senza preavviso e ottimizzerete il vostro lavoro. Nello stesso tempo offrirete un servizio che è ormai richiestissimo dalla maggior parte dei pazienti permettendogli di sentivi sempre vicini, presenti dall’altra parte della tastiera per ogni loro dubbio.

Rendi i tuoi contenuti comprensibili e accessibili

Non c’è niente di peggio che aprire un articolo e trovare una sfilza di terminologie tanto tecniche quanto incomprensibili. Nei tuoi articoli o nei tuoi post sui social, non scrivere in “medichese”, ma dai informazioni utili con un linguaggio il più possibile semplice e comprensibile. Se poi è anche un contenuto di qualità, tanto meglio: è proprio questo che porta traffico al tuo sito o alla tua pagina social. Abbi sempre presente la tipologia di argomenti di cui parli: per te può essere il pane quotidiano, ma per le tue pazienti sono temi delicati da trattare con tatto e sensibilità.

Metti la tua clinica ginecologica sotto i riflettori

Nei momenti morti o la sera prima di addormentarsi capita a chiunque di guardare i nostri social media in cerca di qualche informazione interessante. Scorrendo la Home di Facebook quante volte vi soffermate a notare degli articoli che vi incuriosiscono? Articoli sui temi più disparati vengono condivisi sui social media ogni giorno, attirando molti lettori e trasformando i social come Facebook, Twitter e Instagram in vere e proprie vetrine.

I social media sono una piazza che non puoi lasciarti sfuggire per la tua attività di ginecologa.

Solo Facebook conta 31 milioni di account, coprendo il 91% degli utenti mensili di internet, ognuno dei quali sta cercando continuamente nuovi contenuti interessanti e stimolanti. Condividere sui social media gli articoli creati per il tuo sito web potrà puntare i riflettori sulla tua clinica ginecologica, invitando un pubblico molto ampio ad interagire con i tuoi contenuti.
Se ancora non lo hai fatto crea un account per la tua professione di ginecologa sui principali social media e condividi quotidianamente news e informazioni con tutti i tuoi utenti. La tua figura acquisirà così maggior fiducia da parte di chi già ti conosce e ti permetterà di raggiungere chi non sa ancora della presenza della tua clinica in zona.

Abbi a cuore la tua reputazione

L’ultimo consiglio, quello più importante: abbi la massima considerazione di quello che pensano di te e del tuo studio. È fondamentale per il successo della tua attività: se le tue pazienti sono soddisfatte, è possibile che si inneschi un passaparola positivo che potrà attirarne di nuove. D’altro canto, una reputazione negativa può costare credibilità. Per questo è importante cercare ciò che dicono di te sui social o nei siti di recensioni e raccogliere le testimonianze di coloro che si dichiarano soddisfatte: sarà il miglior biglietto da visita per le tue pazienti future.

Altri articoli scelti per te
  • Intelligenza artificiale in sanità: separare la realtà da l’hype

    Leggi articolo

  • “Dottore, ma è vero che?”: l’empatia narrativa nella comunicazione scientifica

    Leggi articolo

  • Aprire il profilo Google My Business per gli studi medici

    Perché è importante aprire un profilo Google My Business per le strutture sanitarie

    Leggi articolo

  • 4 suggerimenti per la progettazione di siti web sulla salute che coinvolgono i pazienti

    4 suggerimenti per la progettazione di siti web sulla salute che coinvolgono i pazienti

    Leggi articolo