La gestione professionale dei social network in ambito sanitario
L’importanza dei social network per una struttura sanitaria
Secondo le ultime statistiche fatte in Italia nel 2017 la popolazione connessa in rete è stata di 43 milioni di persone (il 73% della popolazione – Fonte WeAreSocial), con 34 milioni di utenti attivi sui social media. Durante il 2017 si è registrata una crescita di 4 milioni di persone connesse ad Internet (+ 10% rispetto all’anno precedente) e una crescita di 3 milioni di utenti social media (+ 10% rispetto all’anno precedente). Negli ultimi cinque anni il numero di adulti che utilizzano i social network è aumentato del 45%, il che significa che metà delle persone sopra i 18 anni sono immerse nel mondo dei social network e si prevede che questa percentuale continuerà a crescere.
Che cosa possiamo dedurre da questi dati? Sempre più utenti si rivolgono ai social network per conoscere cosa offrono i diversi Brand e per ricercare informazioni inerenti il mondo della Salute & Sanità per disturbi specifici, cure, terapie, strutture sanitarie, etc. Pertanto, è essenziale prendersi cura dell’immagine della propria clinica su Internet e sui social network per confermare la fiducia dei propri pazienti e attirarne di nuovi.
La tua clinica è già sui social network, che ti piaccia o no
Se una struttura sanitaria ha dei social network è chiaro che si è esposti a critiche (è noto che le opinioni positive non sono scritte tanto spesso quanto quelle negative). Quindi la soluzione più facile potrebbe sembrare non essere presenti nei social network per evitare critiche e insulti gratuiti.
Ma la realtà è un’altra, che si voglia o no, la tua clinica è già su Internet.
Gli utenti che hanno visitato o usufruito dei servizi della vostra struttura hanno raccontato e commentato la loro esperienza sui diversi social, sia che la loro esperienza sia stata positiva sia che sia stata negativa, quindi ogni struttura naviga già nei social network. Se la vostra clinica o struttura sanitaria è presente sui social network avrete la possibilità di poter coinvolgere maggiormente i vostri pazienti soddisfatti e potrete rispondere e neutralizzare le opinioni negative grazie a una risposta nel breve tempo.
Non è possibile eliminare le critiche negative ma è possibile giustificare o correggere la percezione del paziente insoddisfatto.
Una gestione professionale dei social network
Il consiglio che Itaca Lab vi da è di individuare un responsabile che gestisca quotidianamente la comunità digitale, una persona specializzata nella gestione dei social network o un’agenzia di marketing sanitaria che gestisca i social network.
Perché? I diversi social network richiedono una costante dedizione per pubblicare post regolarmente, rispondere alle domande dei pazienti o di coloro che si mostrano interessati in tempi molto ridotti (parliamo di 15 min.), sapere cosa pubblicare e quando pubblicarlo in modo che abbia un impatto e una visibilità più ampia possibile.
Quanto costa gestire i social network in modo corretto? Dipende. Quanto costa una brutta critica di un paziente? Se si legge una recensione negativa di un hotel o di un semplice ristorante si è invogliati ad entrarci? Nel settore sanitario una cattiva critica pesa ancora di più, poiché riguarda la salute delle persone.
Infine, è importante ricordare che non è il caso di mentire sui social network. Non vale la pena investire per generare contenuti che attraggano pazienti se poi quanto offerto non è ciò che viene pubblicato sui social network e ciò che voleva. Se così fosse, una falsa comunicazione determinerà una difficoltà estrema a coinvolgere nuovamente il paziente o a proporgli nuovi servizi o nuove prestazioni.
Volete che vi aiutiamo a gestire i social della vostra struttura sanitaria?
Inviaci una mail a info@itacalab.it e ti contatteremo il prima possibile

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.