
SEO Medicale – 7 consigli per aumentare la tua visibilità su Google in campo Sanitario
A cosa servono davvero 7 consigli di SEO Medicale per aumentare la tua visibilità su Google in campo sanitario?
Porsi questa domanda è più che lecito. Per comprenderne l’importanza è bene compiere una breve analisi di scenario. In che modo? Esaminando come e dove reperiscono informazioni attinenti alla sfera sanitaria le persone durante la loro vita quotidiana.
A chi si rivolgono i pazienti prima di arrivare a prendere appuntamento con un dottore piuttosto che un altro? Dove prenotano la visita presso un determinato centro medico? Come arrivano a capire che hanno bisogno del consulto di uno specialista? Dove si informano sul trattamento prescritto, sulla cura da seguire e sui farmaci da prendere?
Recenti studi hanno messo in evidenza come, oggigiorno, circa il 73% delle persone utilizzino i motori di ricerca per individuare un medico a cui affidarsi. Prima ancora di chiedere ad amici e parenti si chiede a Google.
Oltre a questo si calcola che l’89% delle persone utilizzi i motori di ricerca per trovare risposte in merito ai dubbi sulla propria salute. Si cercano i sintomi su internet per un’auto diagnosi, o meglio per comprendere di che cosa si soffre.
Insomma le persone, quotidianamente, si informano su Google e fanno dunque affidamento ad internet per migliorare le loro conoscenze in campo sanitario. Cercano informazioni sulle malattie, sulle medicine, ma confrontano anche i pareri su dentisti, fisioterapisti e chirurghi oltre che sui vari centri specializzati. Dopo essersi informati, infine, sempre attraverso internet, prenotano e pagano visite presso una struttura piuttosto che un’altra.
Detto ciò è semplice comprendere come mai, per chi opera nel settore sanitario, sia di fondamentale importanza una solida presenza sul web. Solo essendo presenti sui motori di ricerca dove i vari utenti vanno a reperire informazioni si può arrivare a raggiungere il perfetto match tra domanda e offerta. Su Google c’è, infatti, una ricerca costante di informazioni mediche. Per questo motivo occorre rispondere alle domande con un’offerta precisa, puntuale, corretta e soprattutto al passo con i tempi.
Internet pare essere il luogo più democratico al mondo. Tutti trovano spazio. Il punto è che non tutti, però, trovano visibilità. Ecco come mai i 7 consigli per la SEO Medicale divengono preziosi come l’oro.
SEO Medicale in campo Sanitario: come ottenere visibilità
Il concetto basilare da tenere sempre bene in mente è uno e uno solo. Puoi aumentare la tua visibilità su Google solo se comprendi che Google stesso ha tutto l’interesse a rispondere in modo soddisfacente alle domande dei propri clienti. Per questo motivo il motore di ricerca premierà, dando maggiore visibilità, quei siti che riusciranno a rispondere nel migliore dei modi alle possibili domande di chiunque usi internet sia dal proprio pc, che dal tablet o ancor meglio dallo smartphone.
I risultati di ricerca di Google sono generati, infatti, utilizzando un algoritmo che mira porre nei primi posti i siti in grado di fornire le risposte più interessanti alle query di ricerca.
Oltre a questo ci sono molti fattori di classificazione che entrano nell’algoritmo di Google e che permettono al motore di ricerca di premiare un sito piuttosto che un altro.
Come devono fare, per ottenere un buon posizionamento, le strutture sanitarie presenti su tutto il territorio italiano? Come si deve muovere un fisioterapista, un ginecologo o un dentista per far raggiungere i primi posti su Google al proprio sito internet così da avere molte più probabilità di essere visto da un sempre maggior numero di possibili clienti? In primis deve migliorare a livello SEO il proprio sito e i propri contenuti e poi implementare le strategie di marketing in campo sanitario.
SEO Medicale: il significato e l’importanza
Cosa vuol dire dunque SEO Medicale? L’acronimo sta per Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca.
Quando si parla di SEO Medicale si fa riferimento all’insieme di strategie e tecniche messe in campo per aumentare la visibilità di un sito web di una Struttura Sanitaria o di un Medico Specialista e migliorare la sua posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, ovvero nei risultati non a pagamento detti anche organici.
L’ottimizzazione passa sia attraverso la struttura del sito, l’alberatura del sito web, codice HTML, link interni, ma anche e soprattutto di tutti i contenuti testuali. Non deve essere sottovalutata, però, la gestione dei link in entrata ovvero i Backlink.
Un esempio pratico? Poniamo il caso che un utente, giocando in casa con i propri figli o al campetto con gli amici, si sia stirato un muscolo. Le probabilità che questa persona cerchi su internet come risolvere questo problema sono molto alte. Aprendo Google, dunque, il potenziale paziente troverà un sacco di informazioni su come si curano le stirature muscolari, ma anche diverse informazioni sui centri medici che mettono a disposizione fisioterapisti all’avanguardia, macchinari di ultima generazione e tecniche innovative per il recupero del muscolo nel minor tempo possibile.
In questo mare di informazioni, pieno di squali, coma farà l’utente ad approdare proprio nel tuo centro? Pur sapendo che occorre sempre un piccolo pizzico di fortuna, è bene sempre dare un aiutino alla Dea Bendata. La maggior parte degli utenti, infatti, è abbastanza pigra. Difficile che visioni tutta la prima pagina di Google e tutti i risultati proposti. Risulta, poi, quasi impossibile che arrivi fino alla seconda pagina del motore di ricerca. Ecco perché è importante scalare la SERP ed ottenere i primi posti, ovvero una maggiore visibilità. Se arrivi fra i primi tre o quattro risultati ci sono molte più probabilità che l’utente entri nel tuo sito e prenoti una visita nel tuo studio divenendo, poi, trattamento dopo trattamente, un cliente affezionato capace, a lungo termine, di diventare vero e proprio brand ambassador e consigliare ad altri utenti, oltre che ad amici e parenti, la tua struttura.
L’utente può trovarti perché grazie all’ottimizzazione SEO in campo Sanitario, dei contenuti del tuo sito, sei primo su Google con un video in cui mostri come si massaggia un muscolo, oppure perché sei nei primi posti grazie al post sul tuo blog dove spieghi in maniera semplice ed efficace cosa sono le distorsioni, come si curano e prevengono.
Per rispondere alla domanda su come scalare la SERP, vi sono i 7 famosi consigli SEO Medicale per aumentare la tua visibilità su Google in campo sanitario.
7 consigli per la SEO Medicale: migliora la visibilità del tuo sito
Come muoversi dunque sul web? Quali tecniche SEO occorre mettere in pratica?
- Crea siti e pagine per gli utenti, non per i motori di ricerca. Cerca di pensare costantemente come un utente e dunque a cosa cercheresti su Google per ottenere le prestazioni offerte. I siti internet non servono per dire agli altri quanto si è belli e bravi. Non c’è una gara tecnica, non vince chi ha il sito più bello, ma solo quello che risponde meglio ai parametri dei motori di ricerca.
- Pensa a cosa rende la tua struttura sanitaria o la tua attività di dentista e il tuo sito web unici. Cosa ti distingue dagli altri? Focalizzati sui tuoi punti di forza, sui tuoi valori e sul rapporto che vuoi avere con i tuoi pazienti.
- Crea un sito in grado di essere performante su dispositivi mobili, tablet e desktop, con una struttura ben ponderata e che risulti semplice da comprendere da qualsiasi utente. Rendi l’esperienza dell’utente facile ed immediata cercando di offrire subito le risposte che cerca e poi di ‘catturarlo’ offrendo altre informazioni altrettanto interessanti e che potrebbe aver piacere di leggere.
- Crea contenuti originali, chiari e soprattutto facili da trovare. Ascoltando i tuoi pazienti e le loro domande, ma anche le loro necessità, potrai capire come dar loro tutte le risposte anche su internet.
- Ottimizza le immagini, ma anche a video che andrai ad inserire nel sito e che dovranno riguardare la tua attività o essere attinenti con i contenuti proposti.
- Strizza l’occhio alla SEO locale puntando a diventare autorevole soprattutto nella zona in cui operi
- Monitora i link in entrata. Più autorevoli essi saranno, migliore sarà la reputazione che acquisirai sul web.
Marketing sanitario: da utenti a clienti
Avere una buona visibilità è sicuramente importante, ma non è tutto. Occorre sì implementare le tecniche SEO Medicale e migliorare il posizionamento del sito internet della propria struttura sanitaria, ma occorre anche migliorare la presenza sul web e sui social e creare una buona reputazione. Il nome dello studio medico deve poter farsi spazio su internet e venir riconosciuto dagli utenti. I tuoi pazienti devono aver modo di lasciare recensioni anche attraverso i social e promuoverti su diversi canali.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.