
Reputazione online per fisioterapisti, medici e poliambulatori
Chiunque abbia a che fare con il web, a prescindere dalla propria attività e dal tipo di servizio offerto, deve fare i conti con un aspetto molto importante: la reputazione online. Generalmente, tutti godono di una determinata reputazione (più o meno positiva) anche nella vita reale, che viene determinata dal proprio atteggiamento, dal proprio modus operandi e dall’approccio che si ha nei confronti degli altri.
Lo stesso vale per l’online dove, quotidianamente, ci si confronta con milioni di persone; così come sono coinvolti imprenditori e commercianti, anche i medici, i fisioterapisti e i poliambulatori non possono esimersi dal prestare attenzione a ciò che succede nel mondo di Internet.
Nello specifico, sono le recensioni che aiutano gli utenti a preferire un servizio piuttosto che un altro; nella maggior parte dei casi, prima di acquistare un prodotto sanitario o fissare una visita medico-sanitaria, leggono le esperienze riportate da altre persone in modo da avere un’idea più chiara su cosa sia effettivamente in linea con le proprie esigenze.
Dato che le recensioni online giocano un ruolo a dir poco fondamentale anche per medici, fisioterapisti e poliambulatori, è necessario che tutti i professionisti del settore gestiscano e sfruttino questo strumento nel migliore dei modi, traendone così il maggior numero di benefici.
I vantaggi delle recensioni online
Quali sono i vantaggi delle recensioni online per fisioterapisti, medici e poliambulatori?
Ottenere un buon numero di recensioni (possibilmente positive a piene stelle) è, per fisioterapisti, medici e poliambulatori, non solo un grande valore aggiunto, ma anche e soprattutto una fonte preziosa di benefici:
- attirare nuovi pazienti: oltre il 70% delle persone controlla le recensioni di un professionista sanitario prima di prenotare una visita e, di fronte a recensioni negative, decide di cercare qualcun altro. Appare chiaro, quindi, come buone recensioni spingano gli utenti a diventare potenziali pazienti;
- migliorare la visibilità online: le recensioni contribuiscono al posizionamento sui motori di ricerca; in particolare, Google ritiene affidabili e legittime le schede di Google Business Profile ricche di recensioni, proponendole quindi tra i primi risultati di ricerca;
- comprendere le esigenze dei pazienti: ogni recensione corrisponde a un’esperienza vissuta personalmente da un paziente e può essere utile al professionista per migliorare le proprie prestazioni e capire sia i suoi punti di forza, sia gli aspetti da dover modificare;
- fidelizzare i nuovi pazienti: coloro che “perdono” del tempo per lasciare una recensione sono dei papabili pazienti a lungo termine, pertanto può essere vantaggioso rispondere e ringraziare, così da instaurare fin da subito un rapporto di fiducia reciproca.
Il vantaggio principale, in ogni caso, rimane sempre lo stesso: migliora la reputazione online di fisioterapisti, medici e poliambulatori. Ma in sostanza, in cosa consiste la reputazione online?
Le recensioni migliorano la reputazione online
Come le recensioni migliorano la reputazione online di fisioterapisti, medici e poliambulatori?
Per il successo di un’attività, a prescindere dalla sua natura, nell’era del digitale la reputazione online assume un ruolo da protagonista: più è positiva e più attirerà l’attenzione degli utenti, più è negativa e più spingerà le persone a cercare altrove.
Nello specifico, la reputazione online (o e-reputation) è l’insieme di tutte le informazioni che un’azienda, una persona, un professionista, un medico, un fisioterapista o un poliambulatorio hanno su Internet e sulle piattaforme digitali.
La reputazione online o digitale si costruisce nel tempo e dipende da due fattori principali:
- le informazioni fornite direttamente dal professionista tramite Google Business Profile (ex Google My Business), il sito web personale e le pagine social collegate;
- le opinioni lasciate dagli utenti tramite recensioni sulle varie piattaforme dedicate.
Detto questo, è evidente che se un fisioterapista, un medico o un poliambulatorio desiderano ottenere un’ottima reputazione online devono necessariamente lavorare su entrambi i fronti. Ecco qualche suggerimento:
- rispondere a tutte le recensioni lasciate sulla scheda Google Business, anche e soprattutto a quelle negative;
- utilizzare sempre un linguaggio corretto e rispettoso, oltre che aperto al dialogo e al chiarimento;
- interagire con i follower sui social media;
- curare la propria presenza online, pubblicando contenuti interessanti;
- chiedere ai pazienti di lasciare una recensione.
E qui sorge una domanda lecita e spontanea: qual è il modo migliore e corretto di richiedere ai pazienti di lasciare una recensione online? Effettivamente, non sempre alle persone viene spontaneamente in mente di pubblicare la propria esperienza online e, nella maggior parte dei casi, è necessario che il fisioterapista, il medico o il poliambulatorio lo chiedano espressamente.
Una prima tecnica prevede di chiedere il “favore” quando ancora i pazienti sono in studio o in ambulatorio, magari dopo aver avuto la conferma che si siano trovati bene e che siano realmente soddisfatti della prestazione.
Una seconda tecnica, invece, consiste nell’avanzare la richiesta dopo la visita o l’appuntamento, tramite un SMS o un’email, corredando il messaggio di doverosi ringraziamenti.
In entrambi i casi, bisogna comunicare loro dove possono lasciare una recensione. Esistono numerose piattaforme online che ne permettono l’inserimento e, al contempo, contribuiscono a migliorare la reputazione online di un professionista medico-sanitario.
Ma come scegliere la piattaforma di recensioni più adatta alla propria professione e alle proprie esigenze? Ecco due punti fondamentali:
- considerare la familiarità dei pazienti con alcune piattaforme in particolare dato che, nella maggior parte dei casi, gli utenti si affidano solo a siti che conoscono, diffidando da quelli a loro sconosciuti;
- indagare su quali siano le piattaforme di recensioni maggiormente consultate dai pazienti, così da fare una scrematura iniziale;
- tenere conto del proprio settore lavorativo di riferimento, così da scegliere una piattaforma frequentata e consultata da utenti in target.
Per fare qualche esempio: se i turisti di tutto il mondo utilizzano Tripadvisor per scegliere la loro destinazione, coloro che cercano un negozio di abbigliamento preferiscono le Schede di Google Maps. Al contempo, i giovani difficilmente consumano una piattaforma come Pagine Gialle, mentre sono più indirizzati verso Trustpilot.
Il primo passo da compiere, quindi, consiste nell’analizzare le preferenze e le abitudini dei propri pazienti, in modo da capire quali possano essere le piattaforme di recensioni più vantaggiose per entrambe le parti.
Le piattaforme di recensioni medico-sanitarie
Nel caso di fisioterapisti, medici e poliambulatori esistono diverse piattaforme di recensioni che consentono di ottenere due risultati molto importanti: gli utenti possono trovare il professionista più adatto alle proprie esigenze, colui che possa risolvere il loro problema di salute; i professionisti, da parte loro, possono proporre con semplicità le loro prestazioni, comunicare specializzazioni e recapiti e, piano piano, costruire una reputazione online positiva ed efficace.
Ecco le principali piattaforme di recensioni dedicate ai professionisti medico-sanitari:
MioDottore
La piattaforma MioDottore consente ai pazienti di trovare uno specialista che possa dar loro l’aiuto che cercano. I suggerimenti più idonei provengono da una selezione eseguita dalla stessa piattaforma tra i professionisti iscritti sulla base delle informazioni da loro inserite e, soprattutto, dal numero di recensioni precedentemente rilasciate. Ogni profilo, infatti, viene “valutato” tenendo conto delle esperienze dei pazienti che lo rendono, quindi, più attraente e rilevante per le nuove ricerche effettuate; non solo, perché si tiene conto anche del numero di prenotazioni online ottenute in passato.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Trustpilot
In rapida crescita, Trustpilot è una piattaforma di recensioni online che aiuta i professionisti di tutto il mondo nella raccolta delle esperienze e delle opinioni dei propri clienti/pazienti. Il sistema consente di mandare inviti alla recensione, rendendo il procedimento molto più semplice e immediato. Si tratta di una piattaforma ampiamente consultata da un pubblico abbastanza giovane sia perché moderna e intuitiva, sia perché particolarmente affidabile.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Doctolib
Condividere la propria agenda online, completa di indirizzo e orari di apertura, permettendo ai pazienti di prenotare con un click è possibile con Doctolib, un servizio disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. La piattaforma mette a disposizione dei professionisti medico-sanitari un software per consentire loro di condividere la propria agenda online, in modo che il paziente possa fissare un appuntamento in totale autonomia tramite sito o app.
Ogni professionista ha un proprio profilo, completo di tutte le informazioni necessarie per essere suggerito in occasione di una determinata ricerca da parte dell’utente: città di riferimento, settore medico-sanitario, specializzazioni e tariffe.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Google Business Profile
La piattaforma Google Business Profile (ex Google My Business) è in assoluto tra le più popolari tra aziende, rivenditori, commercianti e professionisti del mondo medico-sanitario. Gratuita e facile da utilizzare, è utile per contribuire sia al posizionamento, sia alla reputazione online. Basti pensare che circa il 90% delle ricerche online viene effettuato proprio sul motore di ricerca Google, quindi la Scheda di Google Maps si rivela la piattaforma di recensioni maggiormente utilizzata dagli utenti; quest’ultimi devono semplicemente accedere con la propria email Google per inserire il resoconto della propria esperienza, che sarà visibile anche a chi non possiede un account Google.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Nonostante non si tratti di una piattaforma, bensì di un social network, anche Facebook rientra a pieno titolo tra gli strumenti maggiormente indicati per il rilascio di recensioni e miglioramento della reputazione online. Gli utenti ammontano a quasi 2 miliardi in tutto il mondo e sfruttano il canale per scambiare e reperire informazioni di qualsiasi natura, anche medica, eleggendo Facebook a social più diffuso in assoluto.
Di conseguenza, le recensioni che un professionista ottiene tramite Facebook sono visibili a livello internazionale e accessibili praticamente a chiunque, dunque la probabilità di attirare nuovi clienti/pazienti aumenta esponenzialmente.
Facebook è gratuito e per poter rilasciare/ottenere una recensione è necessario avere un profilo attivo. Ovviamente, trattandosi di un social media, interagire e rispondere è facile e immediato.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Yelp
Di origine americana, Yelp è una piattaforma che consente agli utenti di reperire informazioni in merito a prodotti, servizi e attività di una determinata città. I profili sono, quindi, filtrati per categoria e per posizione geografica, oltre che per fascia di prezzo e prestazioni offerte.
Yelp permette agli utenti di inserire e ai professionisti di ricevere delle recensioni, la cui struttura è molto simile a quella di un social network: è possibile, infatti, condividere un’informazione, mettere mi piace e interagire con altri iscritti.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Pagine Gialle
Nato come elenco telefonico cartaceo, Pagine Gialle è alla fine sbarcato anche online offrendo ai professionisti la possibilità di raccogliere le recensioni di clienti/pazienti. Si tratta di una piattaforma totalmente gratuita, che sfrutta la notorietà acquisita nel corso della sua esistenza tra gli utenti italiani, appartenenti soprattutto alle vecchie generazioni.
Di contro, Pagine Gialle è poco utilizzata dai giovani, che preferiscono alternative come Trustpilot, Facebook o Google Business; nonostante ciò, per fisioterapisti, medici e poliambulatori si rivela uno strumento di cui non poter proprio fare a meno.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
iDoctors
Confermato come il primo servizio online in Italia per la prenotazione di appuntamenti medico-sanitari in modo semplice ed efficace, iDoctors è una piattaforma che permette ai professionisti di creare un profilo personale completo di cv vitae, specializzazioni, prestazioni e recapiti. Da parte loro, gli utenti possono cercare e trovare lo specialista più idoneo alle proprie esigenze con rapidità e facilità, riducendo le tempistiche e avendo la possibilità di “poter dire la loro” attraverso l’inserimento di una recensione.
Quanto scritto sarà utile sia a chi verrà dopo di loro, così che possa scegliere con maggiore consapevolezza, sia per il professionista prescelto, che vedrà aumentare e migliorare la propria reputazione online.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Top Doctors
La piattaforma Top Doctors, grazie alle sue numerose funzionalità, è uno strumento molto prezioso per tutti i fisioterapisti, i medici e i poliambulatori: a loro disposizione, infatti, hanno servizi di gestione della reputazione online, assistenza per la prenotazione delle visite mediche e il servizio di teleconsulto.
Il sistema è unico nel suo genere, con una tecnologia che permette agli utenti di accedere agli specialisti e ai centri medici di alto livello puntando sulla patologia di loro interesse, senza perdersi tra pratiche burocratiche e lunghe attese telefoniche. Ecco perché Top Doctors è molto amato (e consigliato) da ospedali, cliniche e centri diagnostici: il paziente è sempre soddisfatto e i professionisti, tramite recensioni positive, godono di un’ottima reputazione online.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
TripAdvisor
Conosciuta principalmente per viaggi, hotel e divertimenti, Tripadvisor è in realtà una piattaforma molto più completa e versatile; non a caso, infatti, anche fisioterapisti, medici e poliambulatori possono creare un profilo personale e corredarlo di tutte le informazioni utili per essere facilmente reperibili in qualsiasi luogo e in qualunque momento.
Su Tripadvisor tutto ruota intorno alle recensioni, unico vero motore che muove le scelte degli utenti: più le recensioni sono positive e più si ha la possibilità di comparire in cima ai risultati delle ricerche. Inoltre, un probabile paziente è maggiormente propenso verso un professionista che gode di una certa reputazione, quindi il rilascio di recensioni sulla piattaforma è decisamente indispensabile.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
miAgenda
La piattaforma miAgenda consiste in un sistema gestione online per la prenotazione delle visite; in pratica, il fisioterapista, il medico o il poliambulatorio rendono disponibile online la loro agenda personale, in modo da rendere più semplice per gli utenti la prenotazione di una visita o di un appuntamento.
Non solo, perché con miAgenda il professionista può condividere la sua agenda anche con i collaboratori e visualizzarla anche da pc o smartphone, oltre che richiedere ai propri pazienti di rilasciare una recensione a seguito dell’appuntamento. Un’ottima soluzione per accrescere la reputazione online e attirare l’attenzione di futuri pazienti.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Pazienti
Fin dal 2010, anno della sua fondazione, Pazienti.it è una piattaforma digitale interamente dedicata alla salute e al benessere dei pazienti. Collabora con oltre 10mila specialisti e conta, attualmente, circa 2 milioni di utenti sul portale e più di 240mila follower sui canali social.
Creare un profilo su Pazienti.it è, per un professionista medico-sanitario, un asso nella manica: dopo aver inserito informazioni personali, specializzazioni e orari di ricevimento, può anche usufruire di uno spazio dedicato alle recensioni rilasciate dai pazienti a seguito della visita.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Nicelocal
Tra le varie piattaforme che consigliano agli utenti attività commerciali e non ecco Nicelocal, uno strumento molto utile anche per fisioterapisti, medici e poliambulatori che desiderano raggiungere papabili pazienti nella loro zona operante.
La piattaforma nasce principalmente per trovare un indirizzo, condividerlo, monitorare il traffico e ottenere informazioni, ma dal punto di vista medico-sanitario si rivela altamente performante per la possibilità sia di inserire recensioni, sia di poter segnalare eventuali imprecisioni o problemi relativi al servizio scelto; sia la recensione, sia l’eventuale segnalazione raggiungono il professionista che, a sua volta, può rispondere, correggere e migliorarsi.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Virgilio
Tra i portali italiani più storici, impossibile non citare Virgilio, fondato nel 1996 da Matrix S.p.A. come motore di ricerca per poi, pian piano, evolversi come portale di accesso a contenuti informativi.
Nonostante sia stato prevaricato da altri portali e piattaforme, sicuramente più innovative e moderne, ancora oggi Virgilio non si dà per vinto e continua a offrire la possibilità di ricevere e inserire recensioni. Ecco perché professionisti come fisioterapisti, medici e poliambulatori possono ancora creare il proprio profilo personale, arricchirlo con tutte le informazioni necessarie per rendersi visibili e raggiungibili e sfruttare la piattaforma per attirare nuovi pazienti, per poi chiedere loro di lasciare una recensione in un’ottica di reputazione online positiva.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Milanos
Considerata città leader in tantissimi settori, compreso quello medico-sanitario, Milano necessita di piattaforme e portali di ricerca interamente dedicati ai professionisti locali; Milanos è praticamente in cima alla lista, in qualità di sito web appositamente progettato per aiutare gli utenti a individuare e localizzare professionisti affidabili, resi tali proprio dalle recensioni che è possibile rilasciare.
Fisioterapisti, medici e poliambulatori che operano su Milano possono, quindi, creare un profilo personale su Milanos e, dopo averli resi il più completi possibile inserendo tutte le informazioni necessarie sulla loro esperienza e sulle proprie specializzazioni, possono chiedere ai pazienti di lasciare la loro opinione personale per accrescere la reputazione online.
Disponibile per:
- fisioterapisti;
- medici;
- poliambulatori.
Medicitalia
Tra le più autorevoli piattaforme gratuite di consulti medici online e di divulgazione medico-scientifica rientra Medicitalia, un sito rivolto a utenti, professionisti, studenti e operatori del settore salute.
Tutti i contenuti presenti sul sito provengono da indagini e rielaborazioni di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, così come da articoli redatti dagli stessi professionisti iscritti, che possono essere medici, odontoiatri e psicologi.
Ogni professionista, per poter partecipare alla community di Medicitalia, deve certificare la sua identità e la sua professione iscrivendosi seguendo l’apposita procedura e, ovviamente, inviando il documento che attesti la sua iscrizione all’albo professionale.
Disponibile per:
- medici;
- odontoiatri;
- psicologi.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.