
Quante persone scelgono un medico tramite le recensioni online?
Nell’era dell’informazione cercare un professionista fra recensioni di medici online è la prassi per la maggior parte delle persone. Secondo un’indagine condotta da Tracker revision, il 66,3% degli utenti del web ha valutato le recensioni importanti per la scelta di un medico di base. Questo dato cresce sempre di più se si va a valutare l’esperienza delle nuove generazioni: in un sondaggio condotto da One Poll il 95% degli millennial intervistati trova le opinioni sui medici online molto affidabili. Non solo, il 70% sostiene che le valutazioni online abbiano influenzato la loro scelta di un medico piuttosto che l’altro, mentre il 41% consulta ancora un medico trovato online, anche se gli era stato consigliato un altro medico.
Questi dati portano alla luce un’evidenza: oggigiorno le recensioni online nella sanità sono fondamentali per definire la reputazione di un medico o di una clinica.
Avere recensioni online negative può creare non pochi problemi al marketing sanitario di una clinica, mentre dall’altra parte chi si trova a dover scegliere un medico non sa come muoversi in questo maremagnum che è il web. Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza sull’attendibilità delle recensioni in sanità online e capiamo come scegliere un professionista tramite le opinioni online su medici e cliniche.
Quanto sono attendibili le recensioni in sanità?
Non tutti i siti di recensioni in sanità online hanno la stessa attendibilità e non sempre le recensioni sono coerenti con la realtà. Uno studio condotto dall’Hospital for Special Surgery (HSS) ha messo in luce delle vere e proprie divergenze nelle recensioni degli stessi professionisti su tre siti di recensioni mediche molto conosciuti oltreoceano. I risultati della ricerca hanno messo in luce punteggi completamente differenti sui vari siti riguardo sia alle competenze che alla cordialità del medico.
Un’altra analisi pubblicata sul Mayo Clinic Proceedings sulle opinioni online in sanità ha mostrato un altro dato interessante: molte recensioni negative di medici erano dovute a problemi che esulavano dal controllo del medico, come il tempo di attesa o la gentilezza dello staff. Una cosa da non dimenticare mai è l’assenza di un controllo sulle recensioni rilasciate dai pazienti, poiché in molti casi è possibile rimanere anonimi.
L’anonimato può spesso spingere le persone a sentirsi più libere nel rilasciare pareri negativi, ragione per cui sono sempre da prediligere le opinioni di chi si presenta per nome e mettendoci la faccia.
Quante recensioni online di medici sono false?
Nel profondo mare del web si possono trovare molte verità, ma anche molte bugie. Le recensioni di prodotti e servizi non sono sempre attendibili, tanto che ci sono diversi casi in cui vengono intraprese delle vere e proprie azioni legali contro le recensioni false sul web. Nell’ottobre 2015, Amazon deciso di fare causa a ben 1.000 persone per falsità nelle recensioni online, mentre nell’ottobre 2016, ha avviato le cosiddette recensioni incentivate, ovvero opinioni in cambio di prodotti gratuiti o scontati.
Nell’era dei social media inserire una recensione negativa o positiva falsa è estremamente facile, proprio per questo Google ha dichiarato di aver migliorato recentemente l’analisi delle opinioni online al fine di cancellare quelle false. Insomma, non ci si può sicuramente fidare al 100% di ciò che leggiamo online, ma allora come fare a capire dalle recensioni online se un medico è affidabile?
Come scegliere il medico tra le tante recensioni online
Esistono una serie di piccoli accorgimenti che ti permetteranno di sfruttare al meglio le potenzialità delle recensioni in ambito sanitario sul web. Per muoverti agilmente nel mondo delle opinioni online su medici e cliniche sanitarie ecco cosa tenere a mente:
- Controlla l’attendibilità dei forum o siti su cui sono pubblicate le recensioni. Il sito raccoglie un grosso numero di recensioni? Quanto sono controllati gli utenti che rilasciano la loro opinione su questo sito?
- L’utente che ha rilasciato la recensione ha un nome e un immagine reali? Presentarsi con la propria identità è sicuramente un buon presupposto per una recensione sincera.
- Verifica la data della recensione: potrebbe essere molto datata e quindi non aggiornata con i servizi offerti ora dalla struttura sanitaria.
- Affidati prevalentemente alle testimonianze reali rilasciate sui principali archivi di medici in Italia, come DocPlanner.it, Doctors.it o Medicalbox.
- Controlla la presentazione dello studio medico e confrontala con quanto trovi sul web, sarà questo l’ago della bilancia per decidere a quali recensioni affidarti.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.