4 suggerimenti per posizionare la vostra struttura sanitaria con il marketing medicale

Il web è sempre più protagonista nelle nostre scelte anche in campo medicale e i comportamenti adottati in questo ambito evidenziano dei cambiamenti.

Le ricerche nel web in ambito sanitario sono sempre più frequenti e hanno diversi obiettivi: dalla necessità di avere maggiori informazioni su patologie specifiche, all’individuazione delle strutture mediche più vicine a casa piuttosto che all’identificazione degli specialisti più preparati.

Qualche settimana fa We Are Social ha pubblicato le statistiche sull’utilizzo del web nel 2017 e come possiamo immaginare le percentuali degli utilizzatori sono in continua crescita.

Il 73% della popolazione italiana è connessa alla rete e sfrutta le infinite possibilità per informarsi che la rete mette a disposizione.

La penetrazione del digitale nel mondo sanitario è talmente elevata che ogni giorno si aprono portali rivolti ai pazienti con l’unico scopo di rispondere e dare consigli sulle più svariate specialità e patologie che gli utenti scoprono o vogliono approfondire.
Tutti gli strumenti che il mondo digitale mette a disposizione per informarsi e conoscere, se gestiti strategicamente, possono aiutare i pazienti a conoscere e accettare la loro patologia, scoprire le cause e in alcuni casi ridurre la distanza tra medico–paziente.

Per una struttura sanitaria o uno specialista la presenza on-line è importante e la corretta gestione del proprio profilo e sito è fondamentale per presentare i propri servizi e quindi intercettare le richieste (ricerche) dei pazienti.

Quali sono le principali attività che ci permettono di posizionarsi nel web ed essere individuati dai pazienti clienti? Come utilizzare il marketing sanitario l’inbound marketing per posizionarsi nel web?
Noi abbiamo individuate quattro azioni che permettono di aumentare la visibilità e migliorare il proprio brand.

Le 4 azioni nel marketing sanitario per migliorare il proprio brand

1. Il Sito

Il sito deve essere responsive, si deve adattare alla visualizzazione in un mobile come in un PC. Oggi il 74% degli utenti connessi in rete usa il mobile per cercare informazioni sulla rete, se il vostro sito non si adatta ai diversi dispositivi (PC, tablet, mobile) i vostri utenti non approfondiranno i contenuti presenti nel sito, anche se di elevato interesse. Un ulteriore aspetto importante è la struttura delle informazioni: devono essere sviluppate in modo da poter essere raggiunte in qualsiasi momento della navigazione.
I contenuti pubblicati devono utilizzare un linguaggio semplice e molto chiaro, vanno evitati termini che solo gli specialisti capirebbero poiché dobbiamo comunicare con persone che possiedono diversi livelli di conoscenza della materia.

Contenuto Sito Content

2. I Social Network

Oggi in Italia più della metà della popolazione è connessa alla rete e usa gli strumenti social per informarsi e scovare novità. I siti sono visti come luoghi freddi e statici mentre i social network hanno un aspetto più dinamico e avvicinano i professionisti e le strutture sanitarie alla gente comune.
Sempre più questi strumenti social vengono usati dai pazienti per contattare e avere informazioni sulle diverse prestazioni e fissare direttamente gli appuntamenti.

Social Network per migliorare la visibilità con una strategia di social media marketing

3. Facebook ADS e Google Adwords

In generale le aziende pensano che per avere successo, in termini di visibilità, nei social network non sia richiesto nessun investimento economico tranne la pubblicazione di contenuti di qualità. Invece non è così!
Per avere un po’ di visibilità in più e raggiungere un determinato target, è necessario investire in ADV. La pubblicità sul web non ha costi inaccessibili, un piccolo budget ben pianificato può dare risultati molto soddisfacenti.
L’importanza di sviluppare piccole campagne di ADV su Facebook o su Google è fondamentale per raggiungere il target interessato al vostro servizio o al tipo di prestazione che offrite differenziando i diversi pazienti per età, luogo o interessi.

Facebook Google ADV strategia di marketing sanitario

4. Sviluppare proposte di coupon, sconti o pacchetti personalizzati

Gli strumenti social con le campagne ADV permettono di personalizzare il proprio pubblico, in modo da poter offrire servizi specifici a un gruppo selezionato di utenti. Perchè non sfruttare questa possibilità di personalizzazione per invogliare potenziali clienti con servizi aggiuntivi?
Se lo studio di un dermatologo vuole farsi conoscere perché non offrire un pacchetto famiglia per il controllo dei nei con uno sconto per ogni membro della famiglia?

Conclusioni

Queste prime azioni permettono alle strutture sanitarie o ai professionisti del settore di essere trovati dagli utenti pazienti e di fornire una serie di informazioni sul livello e la tipologia delle loro prestazioni.
Il lavoro di posizionamento è continuo e non deve mai essere trascurato, come la produzione costante di contenuti di qualità.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Preparare la forza lavoro sanitaria inglese per offrire un futuro digitale alla società

    Leggi articolo

  • Digital Health: come preparare la futura generazione di medici

    Leggi articolo

  • Comunicazione sanitaria: 7 semplici consigli per creare il tuo sito Web

    Leggi articolo

  • WhatsApp per il Settore Sanitario

    WhatsApp in Sanità

    Leggi articolo