
Perché è importante aprire un profilo Google My Business per le strutture sanitarie
Se sei titolare di un qualsiasi centro sanitario, sia esso un ambulatorio medico, uno studio di fisioterapia o una clinica odontoiatrica, non puoi non avere la tua scheda Google My Business.
Come usare Google My Business per gli Studi Medici
Che cosa è Google My Business – GMB?
Partiamo col dire che si tratta di un servizio completamente gratuito messo a disposizione da Google per aiutare le aziende nella loro presenza online sui servizi di proprietà Google.
Si tratta della scheda di informazioni riassuntive che appare sulla destra nei risultati dei motori di ricerca e che contiene dati come indirizzo, recapiti, descrizione, link al sito web, foto e recensioni.
Inoltre, GMB integra le funzioni di Google Maps [Vedi Scheda di Itaca Lab], mostrando la tua struttura sanitaria nei suoi risultati, e permette di essere presente nel local pack, la lista delle prime tre attività che appaiono in cima ai risultati di ricerca locale.
Google My Business è, quindi, uno strumento imprescindibile di local SEO, pensato proprio per le ricerche in una determinata area geografica.
Avere il profilo GMB è molto utile per uno Studio Medico. La scheda completa in tutte le sue voci permette di rispondere immediatamente alle domande degli utenti e di guadagnare enorme visibilità. Dunque, se un paziente digita “fisioterapista Bologna” lo studio di fisioterapia con un account Google My Business attivo e aggiornato ha l’opportunità di apparire nell’elenco principale. Considera che circa il 65% degli utenti clicca sul profilo del professionista che viene visualizzato nei risultati di ricerca locali di Google.
Inoltre, unire la SEO locale alla SEO tradizionale (SEO Medicale) aiuta ad apparire primi anche rispetto ai competitor geograficamente più vicini all’utente che fa la ricerca, ma che in assenza di un profilo profilo Google My Business efficace non appaiono nei risultati.
Circa l’80% dei consumatori utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni locali.
#ThinkWithGoogle
Quindi, se sei titolare di uno Studio Medico – Poliambulatorio – Struttura Sanitaria con una sede fisica, hai un account Google e vorresti aumentare il tuo business, devi avere una scheda Google My Business. Non hai scuse: puoi creare l’account GMB autonomamente e facilmente. Ti spieghiamo come e perché devi farlo subito.
Perchè è utile avere un profilo Google My Business per uno studio medico?
È noto a tutti che i motori di ricerca usano la geolocalizzazione e gli indirizzi IP per garantire una migliore User Experience. Oggi addirittura non è più necessario scrivere la località nelle chiavi di ricerca per farci restituire i risultati delle attività più vicine a noi in quel momento.
La maggior parte degli utilizzatori di una struttura sanitaria proviene da un’area geografica limitrofa. Come studio medico, dovresti sfruttare il posizionamento per promuoverti a livello locale e aiutare i pazienti della zona a trovarti facilmente.
Lungi dall’essere un semplice riepilogo dei contatti, la scheda Google My Business è un’opportunità di creare engagement con il tuo pubblico di riferimento. Infatti, con GMB gli utenti possono non solo contattare immediatamente il tuo centro, ma anche lasciare una recensione o fare una domanda.
Per questo è importante monitorare costantemente il proprio profilo Google My Business e rispondere tempestivamente alle richieste degli utenti. Le buone domande, utili per tutti, possono essere posizionate in cima alla sezione “Domande e Risposte” ed essere sfruttate per migliorare la reputazione del tuo studio, mostrando attenzione ai bisogni dei tuoi pazienti.
Gli utenti possono fare domande anche tramite SMS attraverso la funzione Chat, se attivata. Anche in questo caso, assicurati di poter rispondere tempestivamente, soprattutto perché sul profilo verrà indicato il tempo di risposta.
Non trascurare le recensioni. I pazienti alla ricerca di un servizio sanitario hanno bisogno di instaurare un rapporto di fiducia con il centro e il personale medico, soprattutto necessitano di sentirsi ascoltati, capiti e rassicurati. I feedback, siano essi positivi o negativi, sono sempre un’occasione da poter sfruttare. È sempre apprezzato ringraziare i pazienti quando lasciano una recensione positiva. Allo stesso modo, rispondere ad un commento negativo, indagando le cause dell’insoddisfazione e proponendo una soluzione, dimostra interesse ai bisogni del cliente e decisione a risolvere eventuali problemi.
Dunque, avere un profilo Google My Business completo e aggiornato, oltre a renderti subito rintracciabile da potenziali pazienti, trasmette un messaggio di professionalità e competenza, elementi che orienteranno con molta probabilità la scelta degli utenti verso il tuo centro medico piuttosto che verso un altro.
Come fare per aprire un account Google My Business?
Per aprire il profilo Google My Business è necessario avere un account di Google. Quindi se non se ne possiede uno, questo sarà il primo passo. Nel caso in cui Google abbia automaticamente creato una scheda della tua attività o se qualcun altro l’abbia fatto, è sufficiente rivendicarne la proprietà.
Sulla pagina di Google dedicata a My Business troverai tutti i passaggi spiegati in modo semplice e dettagliato per aprire la tua scheda.
Dopo aver completato il profilo è importante verificare l’attività, principalmente per tre motivi:
- evitare che qualcuno si finga proprietario del tuo centro o della tua attività;
- poter modificare le informazioni sulla tua attività visualizzate nei prodotti Google;
- guadagnare il doppio delle possibilità di essere ritenuti affidabili.
La verifica consiste nella ricezione di una cartolina da parte di Google contenente un codice di verifica univoco da inserire nel profilo Google My Business per confermare l’indirizzo della propria attività.
Tieni a mente che anche a seguito del successo della verifica, potrebbero volerci alcune settimane prima che Google visualizzi le informazioni della tua attività.
Come impostare Google My Business per gli studi medici
Come fornitore di servizi sanitari, dovresti curare attentamente la tua scheda Google My Business. In particolare, Google dà la possibilità di svolgere funzioni di telemedicina attraverso il proprio profilo e di entrare direttamente a contatto con i pazienti.
Tieni conto che Google utilizza alcuni parametri per visualizzare le informazioni:
- Pertinenza: devi permettere a Google di capire chiaramente cosa fa il tuo centro medico, in modo che sia in grado di mostrare la tua scheda a coloro che cercano proprio te e i servizi che offri.
- Distanza: se l’utente non specifica la località, Google usa le informazioni a sua disposizione per determinare la distanza tra il tuo studio medico e l’utente per capire se mostrarti nei suoi risultati di ricerca.
- Notorietà: Google premia le schede My Business con recensioni positive, con profili curati e aggiornati, e con interazioni tra gli utenti e l’azienda.
Il tuo profilo Google My Business dovrebbe prestare particolare attenzione ad alcune informazioni:
- contatti, orari, indirizzo, indicazioni stradali e recapiti;
- descrizione concisa, ma semplice ed esaustiva, dei prodotti e servizi offerti nel tuo centro medico, in modo da far capire chiaramente agli utenti di cosa ti occupi;
- funzione “appuntamento” per contattarti direttamente;
- link per assistenza virtuale dei tuoi pazienti;
- foto di alta qualità, per permettere agli utenti di conoscere la tua struttura;
- post della lunghezza massima di 1.300 battute, adatti per fornire maggiori dettagli o per pubblicare aggiornamenti e novità. È utile inserire all’interno dei post un link al sito web o una call to action.
Presta particolare attenzione alle recensioni che, come abbiamo visto, sono fondamentali per una struttura sanitaria e possono fare la differenza tra la scelta del tuo centro o quella di un altro per un potenziale nuovo cliente.
Inserisci quante più informazioni possibili e completa tutti i campi del tuo profilo Google My Business: in questo modo aiuterai l’indicizzazione della tua scheda e fortificherai la tua reputazione online.
Sito web o Google My Business?
Entrambi! Sito web e scheda GMB contribuiscono a migliorare la reputazione online e la SEO Medicale di uno studio medico, lavorando insieme per lo stesso scopo.
È chiaro che le attività molto piccole potrebbero non disporre delle risorse necessarie per investire nella realizzazione di un sito web, spesso dispendioso in termini di costi e aggiornamento continuo. Le strutture di modeste dimensioni che operano localmente possono quindi optare per la scheda GMB come soluzione per poter emergere a fianco dei grandi competitor nei motori di ricerca.
Inoltre, bisogna considerare che sebbene Google My Business preveda le funzioni di prenotazione online, spesso le strutture sanitarie più articolate, come un poliambulatorio, non possono fare affidamento ad una funzionalità così semplice. Anche le opzioni di pagamento online esulano dalle competenze di GMB e per questo è necessario dotarsi di un software gestionale in grado di gestire gli appuntamenti di diversi professionisti, interagire col cup e prevedere prenotazioni e pagamenti online, e di un sito web strutturato per presentare i servizi.
In conclusione, Google My Business oggi è un imprescindibile strumento di marketing sanitario e una funzionalità davvero interessante per gli studi medici in termini di visibilità e notorietà. Impostare la propria scheda è un’operazione semplice, che richiede però l’unico sforzo dell’aggiornamento costante. Non ci sono scuse per non approfittarne, soprattutto finché possiede anche il grande vantaggio di essere uno strumento gratuito. Grazie Google!

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.