Itaca Lab » Recensioni in Sanità » Non hai ancora una strategia di comunicazione sanitaria per la tua attività di chiropratica?

Non hai ancora una strategia di comunicazione sanitaria per la tua attività di chiropratica?

Alcuni consigli pratici per ottimizzare la tua attività sul web

Se hai intenzione di accrescere la tua attività di chiropratica, una solida strategia di Marketing Sanitario è un ottimo punto di partenza. Soprattutto perchè recenti indagini affermano che circa l’80% degli americani intervistati soffre saltuariamente o addirittura quotidianamente di mal di schiena. Inoltre siamo in quel periodo dell’anno in cui le persone iniziano a stabilire obiettivi non solo per le loro vite personali, ma anche per le loro attività.

Se hai un sito web e hai bisogno di una riprogettazione o sei nuovo alla comunicazione sanitaria nel suo complesso e stai iniziando da zero, il sito web è il miglior punto di partenza. Questo perché è probabile che il tuo sito web sia il primo biglietto da visita che le persone alla ricerca di ciò che hai da offrire avranno per la tua attività.

Prima di immergerti nel mondo un po mistificante del web design chiropratico, ci sono alcuni fattori importanti da tenere in considerazione, indipendentemente dal modo in cui il tuo sito web è progettato e dal tipo di pazienti che stai cercando.

Non dimenticarti delle recensioni e delle valutazioni

Una buona strategia di comunicazione sanitaria deve tener presente che il passaparola è una delle chiavi per ottimizzare il posizionamento di un sito web. Siti web come Facebook e Google offrono agli utenti la possibilità di valutare le imprese e condividere la propria esperienza. Quando una persona pubblica una recensione, indipendentemente dal fatto che sia buona o cattiva, la espone ai suoi amici e a chiunque altro possa visitare la pagina di Facebook o eseguire una ricerca online.

Per questo motivo, è importante disporre di un solido programma di gestione della reputazione per rispondere a tutte le recensioni ricevute. È utile avere una pagina sul tuo sito web dedicata alle recensioni e offre ai pazienti l’opportunità di pubblicare la propria recensione se non l’hanno già fatto. Le recensioni pubblicate direttamente sul tuo sito web ti danno il maggior controllo su ciò che è pubblicato e cosa no. Mentre su siti esterni puoi solo rispondere alle recensioni, sul tuo sito puoi determinare quali post sono degni di pubblicazione.

strategia digitale e marketing per chiropratici

L’apparenza a volte è tutto

Probabilmente hai sentito parlare di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Per capire se la tua strategia di Marketing Sanitario è stata ben progettata e pianificata si può analizzare la frequenza di rimbalzo e il tempo di permanenza media tra le pagine del sito web.

Il tuo sito web deve essere attraente e avere un messaggio coerente e cercare di utilizzare una buona grafica per comunicare chiaramente la tua attività ai visitatori. In molti casi, il linguaggio grafico e fotografico sul tuo sito web servirà per far passare il tuo messaggio prima delle parole. Soprattutto perché nel mondo frenetico di oggi le persone passano più tempo a scremare che a leggere con attenzione i contenuti offerti.

Prenditi il tempo necessario per scattare foto professionali del tuo studio e del personale e assicurati di utilizzare immagini di stock di qualità. Scegli le foto che rispecchiano la tua personalità e l’umore generale della tua attività medica.

Anche i contenuti multimediali spesso sono molto apprezzati dagli utenti perchè offrono ai visitatori l’opportunità di interagire con il tuo sito web e condividere contenuti utili con i loro social network. I video dovrebbero essere utili. Alcuni dei migliori sono video di educazione del paziente, incontri con i video dei dottori e clip delle feste o delle celebrazioni dello staff che danno agli utenti informazioni su come funziona la tua attività.

Il video è uno dei modi migliori per rendere il tuo sito web interattivo e aumentare il tempo che le persone trascorrono sul tuo sito (diminuendo la frequenza di rimbalzo tra una pagina e l’altra o peggio ancora tra siti similari per contenuti), nonché la frequenza con cui condividono il tuo sito web con i loro social network.

Punta sulla trasparenza per ottimizzare la comunicazione sanitaria

Il tuo sito web e la presenza online complessiva devono essere trasparenti e onesti. Le persone vogliono sentirsi come se interagissero con una persona, non solo un’azienda. Di conseguenza, assicurati che le tue informazioni di contatto siano facilmente visibili e accessibili. Infine assicurarsi che tutto il personale sia formato su come interagire in modo trasparente con pazienti nuovi e quelli già presenti.

 

Altri articoli scelti per te
  • Comunicazione sanitaria: perché è importante informare il paziente?

    Leggi articolo

  • 10 suggerimenti per il marketing dell’assistenza sanitaria alle donne

    Leggi articolo

  • Assistenza Sanitaria: 10 trend per rendere efficace la tua Strategia di Marketing Sanitario

    Leggi articolo

  • Gastroenterologia: come puoi migliorare la tua Comunicazione in Sanità

    Gastroenterologia: come puoi migliorare la tua Comunicazione in Sanità

    Leggi articolo