Come usare le newsletter sfruttando una strategia di marketing sanitario
In una strategia marketing l’utilizzo delle newsletter è un potente strumento che viene utilizzato con grande successo anche nel settore sanitario.
Tra i diversi vantaggi che la newsletter possiede vi è l’opportunità che una realtà sanitaria possa rafforzare il rapporto con i clienti esistenti e avvicinare potenziali nuovi clienti.
La newsletter è uno strumento efficace ed economico per promuovere la propria struttura sanitaria o centro di salute di servizi e trattamenti, dando informazioni pertinenti rispetto agli interessi dei pazienti clienti. Se, per esempio, una clinica dermatologica vuole mantenere attivo il rapporto con i propri lettori può includere uno o più articoli che spiegano cos’è un eczema, oppure nel periodo estivo approfondire le tematiche sulla pelle dopo un’aggressione esterna come una scottatura solare. Una clinica oftalmologica potrebbe approfondire gli argomenti su come proteggere gli occhi dalle infezioni nel periodo estivo o problemi più acuti come il cheratocono.
Come creare la tua campagna di email marketing ? Prima di iniziare a scrivere gli articoli di riferimento per la newsletter è importante individuare qual è lo scopo da perseguire con la realizzazione di questa newsletter.
È importante chiedersi:
- Cosa voglio comunicare con la newsletter ?
- Voglio informare i miei lettori su specifici servizi/argomenti ?
- Voglio rafforzare le conoscenze di base dei miei pazienti ?
- Voglio approfondire alcuni argomenti per favorire la prevenzione ?
- Voglio promuovere un nuovo servizio della mia struttura ?
Sulla base delle risposte si può sviluppare e configurare una campagna di newsletter.
Dopo aver definito l’obiettivo, è importante elaborare contenuti di elevata qualità ed interesse perché i lettori devono essere attratti dal contenuto sia per il loro messaggio che per la loro forma. Consigliamo di sviluppare i contenuti implementando gli articoli con immagini fotografiche, infografiche o video; i video sono molto apprezzati e creano un interesse maggiore rispetto alla semplice lettura di testo.
Importante elaborare contenuti di elevata qualità ed interesse perché i lettori devono essere attratti dal contenuto
La pianificazione dei contenuti delle newsletter deve essere studiata in sinergia con lo sviluppo del piano editoriale, per sfruttare al meglio i contenuti prodotti.
Gli argomenti della Newsletter devono essere collegati al vostro sito web (blog), in particolare alle pagine specifiche dei contenuti che sono state sviluppate.
Se nella newsletter si parla di un trattamento specifico, il link collegato deve portare al vostro articolo dove viene spiegato di cosa si tratta e come viene svolto il trattamento, in questo modo il pubblico viene incanalato verso i propri punti di interesse con l’opportunità, inoltre, di misurare l’interesse stesso verso l’argomento.

Tempalate Newsletter – Mailchimp.com
Consigli
I consigli che possiamo darvi per avere maggiore successo con le newsletter sono:
- mantenere una periodicità regolare: un intervallo regolare di invio pone il lettore in una condizione di curiosità (se i contenuti sono rilevanti);
- non intasare la casella di posta con un invio giornaliero o settimanale; lasciare il tempo che il lettore possa leggere gli articoli pubblicati e avere il tempo di condividerli con amici o nei social se interessanti;
- invii molto ravvicinati possono essere interpretati come messaggi spam dai gestori di posta elettronica.
Newsletter – Quali strumenti utilizzare ?
Nel mercato sono presenti diverse piattaforme di email marketing che permettono la gestione e l’invio di newsletter, ognuna con caratteristiche e prezzi diversi: le piattaforme più conosciute sono Mailchimp, Mailrelay, Campaign Monitor o AcumbaMail.
Tutte consentono di segmentare le liste dei contatti differenziandole per interessi e individuando un target specifico, di controllare l’apertura e la lettura della Newsletter da parte del pubblico e di determinare le conversioni.
A questo punto non vi resta che scoprire qual è la piattaforma di email marketing più adatta a voi e alle vostre esigenze.
Se la vostra struttura sanitaria ha bisogno di un aiuto o di una consulenza per migliorare le vostre campagne di email marketing siamo disponibili a consigliarvi come essere più efficaci.
Non esitate a contattarci.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.