Marketing Sanitario: Scopri i 12 trend per migliorare la tua Struttura Sanitaria

Marketing Sanitario: Scopri i 12 trend per migliorare la tua Struttura Sanitaria

Il marketing sanitario è in continua evoluzione ed è necessario dare uno sguardo al Futuro per restare sempre aggiornati.

Il marketing sanitario, o healthcare marketing, è uno strumento fondamentale per ogni Medico che vuole curare la propria Professione diffondendo informazioni corrette e promuovendo il miglior stato di salute grazie alla tecnologia, soprattutto di fronte a pazienti sempre più aggiornati ed esigenti.
Ma se ti occupi di comunicazione sanitaria, è fondamentale conoscere i 12 trend previsti per il prossimo anno da mettere subito in pratica nelle tue strategie di business!

1- Programmatic Advertising

Il marketing sanitario sarà sempre più specializzato nel Programmatic Advertising: questa strategia permette di promuovere il messaggio giusto al momento giusto solo ad un target definito di pazienti tramite campagne pay per click, azioni di remarketing e annunci sui Social Media.

2- Video marketing

L’uso dei video sarà uno dei trend principali che caratterizzerà l’healthcare marketing nei prossimi mesi. Le statistiche rivelano che il 92% degli italiani connessi a Internet ama guardare video online e che il 43% effettua streaming da tv connesse. Per essere efficace, un video di comunicazione sanitaria deve creare empatia con il lettore, educare e coinvolgere l’utente al punto da indurlo a condividere il video e renderlo virale.

3 – Tecniche di marketing avanzate

La competizione sempre più accesa tra le aziende che si occupano di Marketing Sanitario favorirà la diffusione di tecniche più sofisticate e di strategie all’avanguardia. Infatti, poiché il tasso di innovazione tecnologica sta avanzando sempre più velocemente, le aziende devono trovare la propria strada per rimanere al passo col progresso in una maniera rinnovata e personalizzata.

4 – Farsi trovare dagli utenti su Google

Gli utenti di internet avranno accesso in maniera rapida e gratuita ad un numero sempre crescente di informazioni e potranno trovare in pochi clic gli specialisti più vicini e le risposte ai loro quesiti in ambito sanitario. Per un professionista è fondamentale iscriversi alle piattaforme più conosciute e cliccate per farsi conoscere, diffondere informazioni e acquisire nuovi clienti.

5 – Content marketing

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità del 2018, in Italia 1 utente su 3 naviga in rete per ottenere informazioni sulla salute (Fonte OLD.ISS). Di questi utenti, oltre il 90,4% cerca informazioni su patologie specifiche. Di fronte a questa crescente richiesta, la comunicazione sanitaria deve concentrarsi sulla qualità dei contenuti basandosi su una comprensione più profonda delle buyer personas, favorendo la diffusione di contenuti di qualità, consigli sulla prevenzione e sulle cure e offrendo visite mediche specialistiche.

6 – Social media e community marketing

I Social Media permettono ai medici di comunicare direttamente con i pazienti e di favorire la diffusione di informazioni corrette, combattendo le fake news. Attraverso i like, i commenti e le condivisioni su Facebook e Instagram si può incrementare il livello di fiducia tra medico e paziente, guadagnare una maggiore notorietà e visibilità e instaurare relazioni e connessioni interattive col pubblico.

7 – Costumer experience

Prima di selezionare una struttura sanitaria o scegliere uno specialista, gli utenti si informano su blog, forum e social media grazie alle recensioni, opinioni e feedback rilasciate dagli altri pazienti. Il marketing sanitario è consapevole che gli utenti reputano questi contenuti i più affidabili: per questo motivo ci si concentrerà sul migliorare le tecnologie che valutano il grado di soddisfazione dei clienti.

8 – Campagne Facebook Ads

Lo sviluppo di campagne Facebook Ads per cliniche e centri medici è in continua crescita perché rappresenta attualmente uno degli strumenti più potenti nella comunicazione sanitaria. Infatti, lavorando su target definiti di utenti e ottimizzando le campagne è possibile promuovere la propria immagine, aumentare il numero di pazienti e accrescere in notorietà.

9- Reputation Menagement

Il Reputation Menagement si occupa di far corrispondere l’immagine di un’azienda o di un professionista alla realtà. Per questo motivo l’healthcare marketing dovrà trasformare i giudizi degli utenti in punti di forza, cercando di evitare i commenti negativi e mettendo in luce quelli meritevoli. Il marketing sanitario deve comunicare in modo concreto e rispondere in maniera positiva ai pazienti, che ora più che mai chiedono trasparenza.

10 – Ottimizzazione per la SEO

Di fronte ad una competizione sempre più vasta, il marketing sanitario si dovrà concentrare maggiormente sull’ottimizzazione dei siti in chiave SEO, ovvero tutte quelle tattiche adottate per aumentare in visibilità in un motore di ricerca. Infatti, più si è posizionati tra i primi risultati, maggiore sarà la visibilità dei prodotti offerti e il tasso di conversione.

11 – Servizi sanitari online

Se generalmente un sito medico offre informazioni basilari, come gli orari della struttura e le biografie dei medici, le tendenze del prossimo anno prevedono un incremento dei servizi: le chatbots, il ritiro dei referti e le prescrizioni online sono solo alcuni esempi.

12 – Telemedicina

Tieniti pronto davanti a una crescente domanda nel ramo della telemedicina: gli utenti saranno sempre più informati sull’importanza della salute digitale, richiedendo servizi tecnologici che ritengono utili. Alcuni vantaggi? La possibilità di evitare lunghe file di attesa, mantenere la propria privacy ed evitare di spostarsi in città lontane per una diagnosi.

Il marketing sanitario è in continua evoluzione, per cui questo è il momento giusto per iniziare a mettere in pratica i nuovi trend del settore e a fare la differenza rispetto ai competitor e raggiungere i tuoi obiettivi!

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Comunicazione sanitaria: 7 semplici consigli per creare il tuo sito Web

    Leggi articolo

  • Comunicazione in dermatologia: il valore delle recensioni online dei pazienti

    Leggi articolo

  • 5 strategie di Marketing Sanitario per guidare la fidelizzazione dei pazienti nell’era digitale

    Leggi articolo

  • Marketing Sanitario: la strategia cambia in base al target

    Leggi articolo