Marketing Sanitario: la strategia cambia in base al target

Quando si tratta di raggiungere una determinata Target, rispondere alla domanda “dove si trova” è la chiave per capire “come” connettersi con loro. Siti web, blog, forum di medici, social media e advertising sono i mezzi più utilizzati in ambito medico quando si valuta la possibilità di promuoversi online.

Nel momento in cui si decide di impostare una strategia di Marketing Sanitario, bisogna tenere conto di quella che è la normativa nazionale che regola le attività sanitarie private. Un medico che decide di mettere a disposizione del web il proprio know-how dovrà necessariamente rispettare tre fattori:

  • la privacy dei pazienti
  • le direttive dell’ordine dei medici
  • e soprattutto l’etica professionale.

Online è presente una linea-guida per i specialisti del settore che intendano fare pubblicità dell’informazione sanitaria con riferimento al codice di deontologia medica.

Facebook o Google Ads?

Una volta che si è sicuri di svolgere la propria attività online nel rispetto delle normative, vi sono alcuni strumenti messi a disposizione di chiunque voglia intraprendere delle azioni di Health Marketing.

Facebook ADS e Google Ads sono due degli strumenti a pagamento più potenti utilizzati per la promozione online. Il primo, permette di creare post pubblicitari che hanno la potenzialità di raggiungere un target predefinito su Facebook. Il secondo, Google Adword, diventa indispensabile per poter apparire tra i primi risultati di ricerca, soprattutto se non si ha tempo di svolgere un’adeguata attività di SEO.

Ma vediamo un po’ di numeri: Facebook è il social network più popolato in tutto il panorama digitale, conta infatti 1,28 miliardi di utenti attivi. Ben 1000 miliardi di pagine vengono viste ogni mese ed è del 43,8% il reach potenziale degli utenti internet. Un’indagine su Google AdWords invece, indica in 2,6 miliardi le ricerche su Google che vengono intercettate dall’attività di AdWords ogni mese e il reach potenziale di utenti internet si aggira intorno al 90%.

Questi numeri tuttavia sono puramente indicativi: se dovessimo basarci su queste statistiche lo strumento che converrebbe utilizzare sarebbe Google AdWords. La scelta però non è così scontata, infatti gli strumenti e i dati messi a disposizione dal web hanno delle caratteristiche specifiche che variano in base al comportamento del target e in funzione degli obiettivi che si vuole raggiungere.

Smartphone o Desktop?

Una recente indagine ha indicato che il 95% degli utenti web possiede un cellulare mentre il 77% utilizza un telefono con la connessione ad internet. Questi numeri sembrano ancora più alti nel momento in cui ci si rende conto che negli ultimi 6 anni c’è stato un incremento del +210% delle persone che utilizzano uno smartphone.

Gli utenti online inoltre, sono presenti su più di una piattaforma e ognuna di queste risponde ad un’audience con necessità diverse dunque, mettere in pratica un posizionamento strategico che vada nella giusta direzione significa anche ragionare sui diversi aspetti demografici di un target di riferimento.

Ad esempio, nel caso di un utente under 40, investire nella pubblicità sui social potrebbe essere un modo efficace per ingaggiare un segmento presente su Facebook, Instagram o Twitter, spesso per motivi ludici.

Investire su un target over 40 invece, richiede un tipo di strategia differente: molte di queste persone infatti, potrebbero aver iniziato ad utilizzare gli strumenti tecnologici da poco tempo ed è probabile che una buona fetta del target preferisca tutt’ora l’uso del computer a quello del cellulare. Si può adottare allora, una strategia di email marketing, ricorrere ai banner pubblicitari oppure, in questo caso, servirsi di Google Adwords.

In conclusione, è di vitale importanza essere presenti online proprio perché è attraverso le strategie di Marketing Sanitario ben pianificate che diventa possibile ottenere visibilità e quindi più clienti.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Marketing Sanitario: Scopri i 12 trend per migliorare la tua Struttura Sanitaria

    Marketing Sanitario: Scopri i 12 trend per migliorare la tua Struttura Sanitaria

    Leggi articolo

  • Nasce Google Cloud per organizzare le informazioni mediche

    Leggi articolo

  • SMS tra medici e pazienti: opportunità e limiti

    SMS in Sanità, tra medici e pazienti: opportunità e limiti

    Leggi articolo

  • Un piano di fidelizzazione con il funnel contribuisce al Marketing Sanitario ?

    Leggi articolo