
Il Marketing nel settore Sanitario non è né costoso né immorale
In questo post vi diciamo cos’è il marketing sanitario e perché a volte ha un concetto negativo se abbinato al settore sanitario.
Molti considerano il marketing una parola negativa se utilizzata in ambito medico. Quando si parla di marketing la cosa più immediata è immaginare un venditore porta a porta che vuole venderci l’ultima enciclopedia con copertina rinforzata. Ma perché? In che modo il marketing nel settore sanitario può essere utile per offrire un servizio migliore? Il marketing è un concetto molto frainteso per gran parte delle persone che non sono nel settore; a volte, soprattutto a causa di cattive pratiche pubblicitarie, è un termine con connotazioni negative.
Nella realtà non c’è azione migliore per mostrare il reale valore di un prodotto o di un servizio nel settore sanitario che sfruttare il marketing.
Un concetto frainteso del Marketing Sanitario
Per capire come il marketing sanitario può aiutare un ospedale, una clinica o una struttura sanitaria, la prima cosa che si deve analizzare è “perché un paziente sceglie una struttura sanitaria piuttosto che un’altra”. Il numero di pazienti che si ammalano o hanno episodi acuti di influenza e sono costretti ad andare al pronto soccorso non può essere controllato. Tuttavia, se sono già malati e devono prendere una decisione è possibile fornire maggiori informazioni sui servizi disponibili. Quando un paziente sceglie un centro sanitario ci sono una serie di fattori che influiscono.
La qualità del servizio sanitario è sempre una priorità, ma come fanno i pazienti a fare una valutazione? È molto soggettivo e spesso sono influenzati da molti aspetti di contorno. Per spiegare meglio è utile un esempio con una compagnia aerea. Il giudizio di un passeggero è dato dalla qualità dei motori di un aereo? No!
I passeggeri non vedono i motori, ma apprezzano la pulizia, il cibo, la gentilezza … e alla fine quando atterrano fanno il resoconto dell’esperienza vissuta.
L’immagine della vostra struttura, sanitaria e non, è uno strumento di marketing
Se nella sala d’attesa della vostra clinica ci sono le riviste del matrimonio di Lady Diana e Carlo, vuol dire che non vi siete aggiornati e questo viene percepito e automaticamente riflesso nelle capacità professionali. Se i corridoi sono sporchi o in disordine, vuol dire che anche gli strumenti utilizzati per le analisi lo sono. La vostra immagine e quella della vostra clinica è uno strumento di marketing.
Perché alcune cliniche private assumano professionisti del marketing sanitario? Se siete dei professionisti, perché non utilizzare strumenti di marketing per attirare i pazienti? Un altro modo per aumentare il numero di pazienti è quello di differenziare se stessi. Ad esempio aumentate o modificate gli orari di apertura al pubblico, fornite un servizio a domicilio, introducete servizi complementari. E se non sapete come migliorare i vostri servizi basta chiedere ai vostri pazienti. È possibile utilizzare un piccolo sondaggio, approfittare dell’attesa dei pazienti in sala d’attesa per una breve confronto. A volte la cordialità del personale, il promemoria per telefono o il biglietto di auguri contano più di quanto pensiamo. A parità di condizioni e prestazioni, se i tuoi competitors sono più attenti a questi particolari, tu chi sceglieresti? chi pensi che scelgano i tuoi clienti? Chiunque si sente a proprio agio in un ambiente accogliente e attento ai particolari.
Non abbiate paura di fare pubblicità sulla vostra struttura o sui vostri servizi, ma ricordatevi che bisogna sempre comunicare con onestà e cercare di comunicare i vostri valori come persone e come professionisti.
In sintesi
Il marketing non è una parola incompatibile con la salute, si tratta semplicemente di consigliare il paziente mostrando le caratteristiche di un buon team di professionisti. Il modo migliore per mettere in pratica da subito una strategia marketing è offrire ai tuoi pazienti un servizio impeccabile. In altri settori funziona e non ha connotazioni negative. Inizia da subito a utilizzare le tecniche del marketing sanitario altrimenti i tuoi concorrenti ti supereranno e avranno un vantaggio.
Il marketing rivolto alla salute non deve costare una fortuna o causare un dilemma morale. Fai sapere ai tuoi pazienti chi sei, dove ti trovi e che cosa offri. In un mondo in cui l’intrusione spicca e anche l’immoralità, perché non comunicare ai tuoi pazienti che la tua struttura è viva grazie a dei validi professionisti e che le vostre prestazioni si differenziano per qualità e servizio dalle altre strutture?
Vuoi avere consigli sulle azioni di marketing da mettere in pratica per la tua struttura sanitaria?
Inviaci una mail a info@itacalab.it e ti contatteremo il prima possibile.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.