
La telemedicina si rinnova: come il sistema sanitario può assistere maggiori pazienti a costi inferiori
Le innovazioni IT nella telemedicina aiutano anche i medici a migliorare il rapporto con i pazienti e la comunicazione sanitaria
Nel 2005, Tift Regional Health System ha iniziato ad esplorare la telemedicina come un modo per collegare i suoi medici e specialisti con i pazienti nell’area rurale che circonda la sua base di Tifton, in Georgia.
“Abbiamo capito che la telemedicina era il futuro e avevamo bisogno di far parte di questa tecnologia che potesse portare i nostri pazienti nelle strutture sanitarie a stretto contatto con i medici”, ha detto Jeff Robbins, MD, direttore di neurodiagnostica al Tift Regional Medical Center.
A quel tempo, la tecnologia telematica consisteva principalmente in una rete hub-and-spoke, basata su grandi centri di cura terziari o centri medici accademici. L’idea delle visite virtuali stava iniziando a essere discussa nelle zone rurali del paese. Internet era lento, ma la tecnologia si stava avvicinando a rendere possibili incontri lontani.
“All’inizio, ogni incontro era fondamentalmente una rete di telemarketing al suo interno”, ha detto Robbins. “La tecnologia ci consentiva solo di connetterci a un endpoint alla volta, ma la tecnologia non ci permetteva di collegarci a un nuovo endpoint o cliente senza un grande coinvolgimento IT. Internet era lento e i dispositivi utilizzati per condurre un paziente erano primitivi rispetto a quello che abbiamo oggi. ”
Tift a quel punto ha collaborato con Global Partnership for Telehealth, un’organizzazione senza scopo di lucro con 15 anni di esperienza nello sviluppo e nell’implementazione di programmi di telemedicina sostenibili ed economicamente vantaggiosi.
Il partenariato globale per la telemedicina commercializza i sistemi di telesalute per gli ospedali e altre strutture sanitarie in 11 stati. Ci sono una varietà di venditori di tecnologie di telemedicina con varie offerte sul mercato, tra questi, American Well, Avizia, Cisco Systems, HealthTap, InTouch Health, MDLive, SnapMD, TeleHealth Services e Tellus.
La rete di assistenti sanitari e la sua tecnologia di GPT hanno conferito a Tift Regional la possibilità di collegarsi a case di riposo, cliniche scolastiche, pronto soccorso, team specializzati per la cura delle ferite e squadre di terapia intensiva avanzate a centinaia di chilometri dalla sua posizione rurale nella Georgia del Sud.
“Mi piace dire che il miracolo della telemedicina è che ci dà la possibilità di cancellare tempo e distanza”, ha continuato Robbins. “I nostri pazienti non hanno spese di viaggio, nessun tempo in attesa di un appuntamento, costi medici ridotti e valore aggiunto per l’incontro con il paziente e accesso esteso alle consultazioni con specialisti non offerti nella loro zona e in genere a centinaia di chilometri di distanza”.
Cosa offre l’IT ai pazienti e alle strutture sanitarie?
La partnership con GPT consente inoltre ai medici di Tift Regional di aumentare le entrate perché possono vedere i pazienti fuori dalla loro area, riducendo gli appuntamenti mancati e avendo migliori follow-up dei pazienti coinvolti. Gli strumenti utilizzati sono all’avanguardia: i carrelli telematici includono generalmente un monitor, una telecamera, una tastiera e un telecomando, le periferiche offrono ai medici la possibilità di monitorare i segni vitali, utilizzare uno stetoscopio digitale e utilizzare le telecamere ad alta definizione per specifici tipi di cure come la dermatologia o la cura delle ferite.
La telemedicina è diventata una componente fondamentale nella capacità di Tift Regional di fornire assistenza sanitaria di qualità, e l’organizzazione sanitaria ha visto il successo nell’uso della tecnologia.
“La telemedicina ha aumentato l’accesso all’assistenza sanitaria all’interno della nostra organizzazione, rendendo più facile per i nostri pazienti ottenere servizi clinici“, ha detto Robbins. “Permette anche al nostro ospedale di fornire servizi di emergenza che non possiamo sempre fornire come assistenza per l’ictus avanzato. Abbiamo anche visto un aumento dei migliori risultati di salute”. Telehealth consente a Tift Regional di vedere, diagnosticare e curare i propri pazienti prima. Ciò porta a risultati migliori e trattamenti meno costosi, ha spiegato Robbins.
“La telemedicina ci ha permesso di avere un supporto avanzato in terapia intensiva e questo ha ridotto i tassi di mortalità, ridotto le complicazioni e le successive degenze ospedaliere”, ha aggiunto. “Stiamo assistendo a una riduzione dei costi sanitari attraverso il monitoraggio a casa, che sta riducendo le costose visite ospedaliere”.
Tift Regional ha usato la telemedicina per affrontare la carenza di fornitori di servizi sanitari, consentendo alla popolazione di pazienti di vedere specialisti al di fuori dell’area di Tift, consentendo anche agli specialisti di Tift di servire più pazienti.
Prima della telemedicina, un incontro virtuale significava che sia il presentatore sia il fornitore dovevano passare da molti programmi diversi. Questo presentava problemi quando i programmi fallivano e i dati non si collegavano correttamente. “Ora il provider può vedere chi è in attesa di essere visto nella sala d’attesa virtuale e l’immissione dei dati è stata semplificata per consentire il caricamento dei dati e delle note dei pazienti nel nostro sistema EHR esistente”, ha dichiarato Robbins. “E forse l’aspetto più interessante è la possibilità di cambiare programma, passando da Pathways allo stetoscopio e poi alle telecamere all’interno dello stesso incontro”.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.