In che modo medici e pazienti europei usano l’Intelligenza Artificiale per combattere il cancro?
Ogni anno si stimano circa 3,7 milioni di nuovi casi di cancro e 1,9 milioni di decessi legati alla malattia solamente in Europa. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nonostante rappresenti solo un ottavo della popolazione mondiale totale, l’Europa sopporta un quarto dei casi di cancro al mondo. Il cancro è la seconda causa di morte in tutta la regione dietro le malattie cardiovascolari.
Mentre l’Europa è sede di alcuni dei migliori e più consolidati sistemi sanitari del mondo, il cancro rimane un avversario formidabile. Oggi, i principali operatori sanitari e le organizzazioni utilizzano tecnologie come l’Intelligenza Artificiale (AI) per coinvolgere e supportare i pazienti, potenziare i medici e accelerare la ricerca. Muovendoci un passo in più per aiutare a gestire e sconfiggere la malattia.
Restituire il potere al paziente
Fabian Bolin aveva solo 28 anni quando scoprì che aveva la leucemia. Un attore promettente, la diagnosi di cancro lo fece sentire come se avesse improvvisamente perso il controllo del suo futuro e che nulla potesse aiutarlo a riconquistarlo. La sua esperienza è fin troppo comune. Quando fu diagnosticato per la prima volta il cancro a Fabian, si sentì impotente e iniziò a condividere le sue esperienze sui social media. La risposta è stata così grande che ha contribuito a lanciare WarOnCancer, un social network per malati di cancro e parenti.
La piattaforma originale, che comprende 40 tipi di cancro, ha evidenziato il fatto che la maggior parte dei pazienti affetti da questa malattia soffre di bassa autostima e depressione. Con questa intuizione, WarOnCancer sta lavorando con aziende nel settore farmaceutico e delle scienze biologiche per sviluppare e testare una nuova app mobile, che mira a diventare una rete sociale globale per i malati di cancro.
Programmata per il lancio nel 2019, l’app consentirà agli utenti di condividere i propri dati e tenere traccia di come il settore utilizza questi dati nella ricerca. Attraverso la potenza di Microsoft Azure, WarOnCancer può essere utilizzato per diversi test di verifica e benefici.
“Durante il mio trattamento e le interazioni con specialisti, sono rimasto sbalordito nell’apprendere che quasi la metà degli studi clinici in oncologia sono in ritardo perché è difficile trovare pazienti che soddisfano i criteri giusti per quel particolare studio”, ha affermato Fabian. “Nonostante la stragrande maggioranza dei pazienti siano desiderosi di condividere i loro dati per le sperimentazioni cliniche, molti non sono adeguatamente informati su come verranno utilizzati i loro dati. Questa disconnessione può letteralmente essere la differenza tra la ricerca di un trattamento salva-vita o meno. ”
“L’obiettivo a lungo termine è quello di costruire un servizio di “matchmaking” per studi clinici e pazienti. Ciò aumenterà il numero di studi clinici di successo, personalizzerà i programmi di trattamento e i farmaci intorno alle esigenze di un malato di cancro e alla fine salverà vite umane”, – afferma Sebastian Hermelin, co-fondatore e responsabile delle partnership industriali di WarOnCancer.
L’Intelligenza Artificiale aiuta i medici a fornire una diagnosi precoce sulla salute oncologica
I benefici della diagnosi precoce del cancro sono chiari. Non solo si traduce in un più alto tasso di sopravvivenza, ma aiuta a minimizzare gli effetti collaterali del trattamento. Mentre il processo varia in ogni Paese, lo screening standard del cancro al seno si verifica in genere ogni due anni e coinvolge la mammografia delle donne all’interno di una certa fascia d’età.
Tuttavia, l’efficacia della mammografia diminuisce drasticamente quando si esaminano i seni “densi” con una percentuale maggiore di tessuto fibroglandolare. Per affrontare questa sfida, l’Istituto Veneto di Oncologia (IOV) sta utilizzando un nuovo strumento di valutazione della densità del seno che ha il potenziale per aiutare milioni di persone. Saltando oltre i limiti di una mammografia tradizionale, la soluzione basata su cloud valuta le immagini del tessuto mammario di un paziente, affinando la sua densità.
“Poiché il tessuto mammario denso e le lesioni appaiono entrambi bianchi ai raggi X, è difficile individuare il cancro nelle donne con seno denso. Inoltre, è stato dimostrato che le donne con un seno denso hanno un rischio maggiore di sviluppare il cancro al seno rispetto alle donne con bassa densità mammaria”, – afferma Gisella Gennaro, fisica dell’Istituto di Oncologia di Venezia. “Ma ora, attraverso l’analisi avanzata delle immagini, possiamo valutare automaticamente e obiettivamente la densità del seno delle donne, usarlo per stimare il rischio di sviluppare il cancro al seno e fornire loro protocolli di imaging personalizzati come l’uso degli ultrasuoni nel caso in cui la densità del seno ostacola il rilevamento del cancro“.
“Senza l’elaborazione avanzata delle immagini, sarebbe impossibile ottenere un’analisi così rapida e accurata. Nei prossimi cinque anni, pensiamo di esaminare più di 10.000 donne; vedere un aumento dei tassi di rilevamento del cancro; una diminuzione dei tumori a intervalli; e costi di screening sostenibili. L’utilizzo delle intelligenze artificiali sta diventando davvero un passo in avanti verso la medicina di precisione “, afferma Francesca Caumo, direttrice del Reparto di Radiologia del seno sempre presso Istituto di Oncologia di Venezia.
Tornato a Stoccolma, Fabian e il suo team sono instancabili nella loro missione di migliorare la vita di tutti coloro che sono affetti da cancro. Sono passati quasi quattro anni dalla sua diagnosi iniziale e il viaggio fino ad oggi è stato a dir poco coraggioso. Che si tratti di ricercatori, medici o pazienti – insieme al cloud computing e AI – la guerra dell’umanità contro il cancro non è mai stata così feroce.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.