In che modo i social media possono aumentare le possibilità di accettazione in una scuola di medicina

In che modo i social media possono aumentare le possibilità di accettazione in una scuola di medicina

Se stai pensando di iscriverti ad una università ad indirizzo medico-scientifico di alto livello e di intraprendere una carriera in questo settore, presta molta attenzione alla tua presenza sui social media. Massimizza i tuoi sforzi per fare una buona impressione sui funzionari di ammissione creando una forte, ma mirata, presenza online.

L’ammissione a questo tipo di università è un processo molto lungo. La preparazione per l’ammissione inizia dalla partecipazione ad attività extrascolastiche, buone lettere di presentazione ma una cosa che conta moltissimo è la presenza sui social media che può creare o distruggere le possibilità di accettazione di un futuro medico.

L’utilizzo dei social media è in ampia espansione. Gli studenti di oggi sono più esperti di tecnologia che mai e amano condividere tutto sulla loro vita personale. Purtroppo, molti candidati non sono pienamente consapevoli che la loro presenza online può danneggiare la possibilità di accesso universitario. I social media però, se usati nel modo giusto, possono rendere qualsiasi candidato appetibile per la migliore università di indirizzo scientifico.

I comitati per l’ammissione alla facoltà di medicina usano i social media per “spiare” i candidati?

Soprattutto in America – ma è una tendenza che si sta diffondendo anche in Europa – i funzionari di ammissione esaminano con attenzione i profili dei candidati per scoprire le ragioni della loro domanda di ammissione. È come un controllo di fondo informale che aiuta a decidere di rendere più rapido il processo di ammissione. Secondo un’indagine condotta negli USA nel 2013, oltre il 9% dei funzionari di ammissione alla scuola medica ha controllato i profili dei social media dei richiedenti al momento della revisione delle loro domande. Più del 50% dei funzionari ha ritenuto che i contenuti non professionali sull’account dei social media di un candidato potessero danneggiare le loro opportunità di accesso. Inoltre, il 4% dei candidati è stato scartato per account non “appropriati” sui social media. Pertanto, si consiglia vivamente di gestire i propri account di social media per garantire l’accettazione con attenzione.

Ecco alcune considerazioni importanti che ogni studente di medicina dovrebbe tenere a mente sull’uso dei social media prima di iscriversi ad una università scientifica. Che tipo di messaggi potrebbe danneggiare la tua immagine?

I comitati per l’ammissione alle scuole di medicina vogliono assicurarsi di reclutare studenti altamente intellettuali che mantengano uno standard elevato di professionalità nella scuola e non solo.

Per creare un aspetto professionale positivo, si consiglia di condividere contenuti informativi relativi alla medicina e all’assistenza sanitaria. Dimostra che lo studente è aggiornato sulle ultime tendenze e conoscenze nel campo della medicina. Risulta ottimale mostrare pubblicamente tutti i risultati accademici ed le esperienze di volontariato che possono far risaltare il profilo.

Che tipo di contenuto dovresti evitare di postare?

Non lasciare che i tuoi profili sui social media compromettano l’accettazione della tua scuola medica. Evitare di pubblicare immagini e testi relativi all’alcol, ai comportamenti sessuali, alle droghe e ai contenuti relativi alla chirurgia e ai pazienti. Pubblicare questo tipo di contenuti può influire negativamente sulla propria reputazione e ridurre le possibilità di accettazione.

Ha senso impostare il tuo profilo in modalità privata?

Che si tratti di Facebook o Instagram, lasciare pubbliche le impostazioni del tuo profilo può influire sulla tua reputazione online. Come auspicato dalle stesse commissioni si consiglia di rendere privati ​​i propri account sui social media, il che permetterà di nascondere le foto personali, video, post, tag e check-in.

Elimina messaggi non professionali

Se ritieni che il tuo profilo contenga immagini pazzesche, opinioni politiche o religiose forti o post di spam, eliminali subito. I comitati di ammissione alla facoltà di medicina possono esaminare i profili dei social media per visualizzare i tuoi contenuti e, se trovano qualcosa di poco professionale, possono ostacolare la tua accettazione. Non ritardare e cancellare immediatamente tutto ciò che potrebbe essere potenzialmente dannoso.

Disattivare i tuoi account NON è una buona idea

Smetti di usare o eliminare tutti i tuoi account sui social media, solo perché i comitati di ammissione alle scuole di medicina vedranno il tuo profilo non un’opzione sensata. Molte scuole mediche incoraggiano gli studenti a utilizzare i social media in quanto è un ottimo modo per migliorare la coesione di classe, promuovere l’apprendimento e rimanere aggiornati con le ultime novità del settore. Invece di cancellare tutti i tuoi profili di social media, puoi modificare le tue impostazioni sulla privacy e pubblicare contenuti professionali. Se c’è qualche dubbio, è più sicuro non pubblicare una particolare immagine, stato o video.

Pensieri finali

Ti stai preparando per l’ingresso all’università – ma questo vale anche per il mondo del lavoro in generale – non rovinare le tue possibilità di diventare un candidato di successo postando post inutili, stupidi e offensivi sui social media. Le commissioni di solito esaminano i profili degli aspiranti richiedenti per assicurarsi che siano perfetti per la loro università. Se trovano qualcosa di poco professionale, non avrai la possibilità di entrare. Seguendo questi semplici consigli, puoi evitare qualsiasi rifiuto basato sull’uso scorretto dei social media.

 

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Medici e social media: i più giovani sono i più connessi

    Leggi articolo

  • L’ultima frontiera degli influencer di Instagram? Promozioni mediche

    Leggi articolo

  • Tutti i video del WIRED Health 2018

    Leggi articolo

  • Come i social media possono aiutare l’Healthcare sulle malattie orfane

    Leggi articolo