Il nuovo algoritmo AI di Google prevede le malattie cardiache guardandoti negli occhi
Itaca Lab » Health Tech » Il nuovo algoritmo AI di Google prevede le malattie cardiache guardandoti negli occhi

Il nuovo algoritmo AI di Google prevede le malattie cardiache guardandoti negli occhi

Gli esperti dicono che potrebbe fornire un modo più semplice per predire il rischio cardiovascolare

Gli scienziati di Google e della sua sussidiaria di tecnologia sanitaria Verily hanno scoperto un nuovo modo di valutare il rischio di malattie cardiache di una persona utilizzando l’apprendimento automatico. Analizzando le scansioni della parte posteriore dell’occhio di un paziente, il software dell’azienda è in grado di dedurre con precisione i dati, tra cui l’età di un individuo, la pressione sanguigna e se fumano o no. Questo può quindi essere usato per prevedere il loro rischio di subire un evento cardiaco maggiore – come un infarto – con approssimativamente la stessa accuratezza dei metodi attuali.

L’algoritmo potenzialmente rende più facile e veloce per i medici analizzare il rischio cardiovascolare di un paziente, in quanto non richiede un esame del sangue. Ma il metodo dovrà essere testato più a fondo prima di poter essere utilizzato in ambito clinico. Un documento che descrive il lavoro è stato pubblicato oggi nella rivista Nature Biomedical Engineering anche se la ricerca è stata condivisa già lo scorso settembre.

Luke Oakden-Rayner, ricercatore medico presso l’Università di Adelaide, specializzata in analisi dell’apprendimento automatico, ha dichiarato a The Verge che il lavoro è stato solido e mostra come l’AI possa contribuire a migliorare gli strumenti diagnostici esistenti. “Stanno prendendo dati che sono stati catturati per un motivo clinico e stanno ottenendo di più da ciò che facciamo attualmente“, ha affermato Oakden-Rayner. “Piuttosto che sostituire i medici, sta cercando di estendere quello che possiamo realmente fare“.

Per addestrare l’algoritmo, gli scienziati di Google e Verily hanno utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare un set di dati medici di circa 300.000 pazienti. Queste informazioni includevano scansioni oculari e dati medici generali. Come con tutte le analisi dell’apprendimento accurato, le reti neurali sono state quindi utilizzate per estrarre queste informazioni per motivi, imparando ad associare segni rivelatori nelle scansioni oculari con le metriche necessarie per prevedere il rischio cardiovascolare (ad esempio, età e pressione arteriosa).

Sebbene l’idea di guardare i tuoi occhi per giudicare la salute del tuo cuore suona inusuale, trae ispirazione da un corpo di ricerche consolidate. La parete interna posteriore dell’occhio (il fondo) è piena zeppa di vasi sanguigni che riflettono la salute generale del corpo. Studiando il loro aspetto con la macchina fotografica e il microscopio, i medici possono dedurre cose come la pressione sanguigna di un individuo, l’età e se fumano o no, che sono tutti importanti fattori predittivi della salute cardiovascolare.

Due immagini del fondo o parte posteriore interna dell’occhio. Quello a sinistra è un’immagine regolare; a destra mostra come l’algoritmo di Google preleva i vasi sanguigni (in verde) per prevedere la pressione sanguigna.

Quando è stato presentato con immagini retiniche di due pazienti, uno dei quali ha sofferto di un evento cardiovascolare nei cinque anni successivi, e uno dei quali no, l’algoritmo di Google è stato in grado di dire quale era il 70% delle volte. Questo è solo leggermente peggiore del metodo SCORE comunemente usato per predire il rischio cardiovascolare, che richiede un esame del sangue e rende le previsioni corrette nello stesso test il 72% delle volte.

Alun Hughes, professore di fisiologia cardiovascolare e farmacologia all’UCL di Londra, ha detto che l’approccio di Google sembra credibile a causa della “lunga storia di osservare la retina per predire il rischio cardiovascolare“. Ha aggiunto che l’intelligenza artificiale ha il potenziale per accelerare le forme esistenti di medicina analisi, ma ha avvertito che l’algoritmo avrebbe bisogno di essere testato ulteriormente prima che potesse essere considerato attendibile.

Per Google, il lavoro rappresenta più di un nuovo metodo per giudicare il rischio cardiovascolare. Indica la strada verso un nuovo paradigma basato sull’intelligenza artificiale per la scoperta scientifica. Mentre la maggior parte degli algoritmi medici sono costruiti per replicare gli strumenti diagnostici esistenti (come l’identificazione del cancro della pelle, per esempio), questo algoritmo ha trovato nuovi modi per analizzare i dati medici esistenti. Con dati sufficienti, si spera che l’intelligenza artificiale possa quindi creare una visione medica completamente nuova senza la direzione umana. È presumibilmente parte del motivo per cui Google ha creato iniziative come il suo studio Baseline che sta raccogliendo record medici esaurienti di 10.000 persone nel corso di quattro anni.

Per ora, l’idea di un medico di IA che sforna nuove diagnosi senza la supervisione umana è una prospettiva lontana – molto probabilmente decenni, piuttosto che anni, nel futuro. Ma la ricerca di Google suggerisce che l’idea non è completamente inverosimile.

Fonte: theverge.com 
Altri articoli scelti per te
  • La telemedicina si rinnova: come il sistema sanitario può assistere maggiori pazienti a costi inferiori

    Leggi articolo

  • 5 strategie di Marketing Sanitario per guidare la fidelizzazione dei pazienti nell’era digitale

    Leggi articolo

  • Tutti i video del WIRED Health 2018

    Leggi articolo

  • NFT in sanita

    NFT in sanità: genetica applicata alla blockchain, privacy dei pazienti e medical token

    Leggi articolo