
Qual è il futuro della sanità digitale? Dagli USA arriva la scelta del medico online
Spesso e volentieri le novità in Europa arrivano da oltreoceano e pare che anche nell’ambito della sanità digitale gli USA si apprestino a modificare il nostro metodo di scelta del medico, portando ad un ruolo di primo piano le recensioni di medici online.
Negli Stati Uniti esistono alcune realtà ormai consolidate che permettono ogni giorno a potenziali pazienti online di entrare a contatto con medici specializzati, vi state chiedendo come? Tramite siti specialistici appositamente dedicati alla scelta del medico online. Presto questa news in ambito di sanità digitale sbarcherà anche in Europa e, forse, in Italia è già dietro l’angolo.
Più potere alle recensioni di medici online con i millennials
Le recensioni di medici online sono estremamente considerate da qualunque utente in cerca di un professionista della salute. I dati parlano chiaro: secondo l’Institute for Healthcare Policy il 94% degli utenti internet che ha visitato un sito di recensioni di medici si ritiene soddisfatto. L‘85% dei pazienti non riesce a rilassarsi se almeno il 10% delle recensioni di un medico non ha minimo una stella.
Insomma, in un mondo che comunica tramite i social network e che naviga sempre di più nel web, ben 1 paziente su 3 affida a siti di recensioni mediche specifici.
Con i tempi che avanzano, rimanere tagliati fuori dal mondo delle valutazioni online pare essere una vera e propria condanna al fallimento per qualsiasi professionista. Ma come avverrà questa evoluzione della sanità digitale? Gli Stati Uniti ci mostrano quale può essere il futuro più prossimo in Europa in questo ambito.
Dagli USA arrivano novità e siti medici specialistici
La reputazione di un medico negli USA si basa soprattutto sulle sue recensioni online nei vari siti specializzati in sanità. Hai capito bene, gli Stati Uniti hanno diversi portali in cui sono schedati e recensiti i vari professionisti della salute al fine di rendere molto agile la scelta da parte dei pazienti. Ecco come si chiamano e come funzionano i principali portali americani per le recensioni di medici online:
1. Yelp
Yelp è un sito nato nel 2004, che nel tempo si è trasformato in un vero e proprio sito di recensioni che raccoglie milioni di opinioni fra cui moltissime relative a medici e cliniche sanitarie. Le recensioni su questo sito sono valutate tramite un algoritmo, che ne garantisce completezza e affidabilità.
2. Google My Business
Google My Business è uno strumento di Google semplice e gratuito, molto sfruttato negli USA, che comprende la ricerca di Google e Google Maps. Con questo strumento è possibile verificare la propria attività e permettere quindi agli utenti di recensirla. L’utente può lasciare da 1 a 5 stelle e una didascalia in cui racconta la sua esperienza, mentre tu potrai anche inserire foto della tua attività medica.
3. Facebook for Business
Facebook for Business ti permette di condividere video, post e foto della tua clinica medica. Sono ben 1,31 miliardi gli account attivi su questo social media e negli USA ogni attività si aggiudica la sua fetta di spazio in questa piattaforma. La tua presenza su Facebook è fondamentale per interagire con i pazienti e negli Stati Uniti i social sono una vera e propria piattaforma per comunicare con il paziente.
4. WebMD
WebMD è un sito con numerose informazioni mediche che ospita una directory di medici con tanto di nome, specializzazione e posizione. I medici sono visibili qui sia in ordine alfabetico che su una mappa, per agevolare il paziente nel trovare la clinica. Su WebMD i medici ottengono una votazione tra 1-5, stabilito con rigidi criteri dettati dalle recensioni.
5. Healthgrades
Healthgrades è un sito visitato da più di 30 milioni di persone al mese, fornendo recensioni utili su medici, cliniche e operatori sanitari. Anche in questo sito troviamo una valutazione espressa da 1 a 5 stelline basandosi su diversi elementi come la cortesia del personale, il tempo di attesa, il tempo trascorso col paziente e molto altro.
6. RateMDs.com
RateMDs è un sito USA fornitissimo di recensioni su medici, in quanto conta nel proprio database oltre 2 milioni di opinioni reali su servizi sanitari. Su questo sito è possibile esprimere il proprio giudizio su quattro categorie: il personale, la disponibilità, la puntualità e la conoscenza del medico.
I primi segni di cambiamento nella sanità digitale in Italia
L’assistenza sanitaria si è direzionata sempre più verso il paziente e nei prossimi anni questo cambiamento sarà sempre più evidente. Si tratta di un’innovazione della sanità digitale che privilegia sempre di più la raccolta di recensioni di medici online, al fine di fornire un quadro completo al paziente nel momento della scelta di un professionista della salute.
Una realtà che in Italia ha già iniziato a fare capolino per via della lentezza del sistema sanitario pubblico e la sempre maggiore partecipazione dei medici privati al mondo del web.
In Italia vengono effettuate sul web 200 milioni di ricerche al mese inerenti al tema della salute, un dato molto importante che va sfruttato per garantire un servizio indirizzato a tutti i potenziali pazienti.
Proprio per questo motivo, anche in Italia stanno nascendo diversi portali volti a favorire le recensioni di medici online e prenotare diversi servizi sanitari direttamente sul web. I potenziali pazienti possono, su questi siti scegliere un medico in base alla sua specializzazione, al luogo dello studio e alle recensioni. Ecco alcuni dei principali siti web che stanno introducendo questa innovazione sanitaria nel nostro Paese:
MioDottore.it.
Questo portale chiede al medico il pagamento dell’iscrizione che può essere annuale o mensile. Il sito di MioDottore.it consente sia di ricevere le prenotazioni online dei pazienti, sia di avere recensioni da chi ha usufruito del vostro servizio. Il sito nasce nel 2010 ed è già presente in 25 Paesi e in Italia lo troviamo in 6 città (Roma, Torino, Napoli, Milano, Catania, Bologna).
Doctors.it
Questo sito, con con oltre 5000 medici iscritti permette di mostrare curriculum, recensioni e pubblicazioni dei vari medici. Doctors.it raccoglie le opinioni su medici sparsi in tutte le provincie d’Italia basandosi su siti americani molto simili. Sul portale è stato anche attivato il servizio “prenotazione urgente”, tramite il quale si può contattare il medico per avere una visita nel giorno stesso.
Medicalbox.
La start up Medicalbox, nasce in Italia dall’idea di due fratelli di Parma. Questo sito permette ai pazienti dei medici iscritti di effettuare prenotazioni, pagare le visite e scrivere recensioni sul servizio ricevuto. Insomma, una realtà tutta italiana che prende l’esempio dagli USA per avvicinare i medici alle esigenze dei pazienti degli anni duemila.
Cosa viene valutato nelle recensioni di medici online
Le recensioni di medici online negli USA hanno dei parametri molto chiari per valutare il servizio offerto da una struttura sanitaria. In particolare alcuni fra i valori di riferimento fondamentali richiesti nei siti di recensioni sanitarie per valutare un medico troviamo:
- L’esperienza complessiva avuta dal paziente nello studio
- La disponibilità del medico e del personale
- L’ambiente all’interno dello studio
- La puntualità del medico e i tempi di attesa
- Cordialità del personale
- Livello di comunicazione
- Efficacia del trattamento
- Fatturazione e amministrazione

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.