I social media possono avere un impatto positivo sull’assistenza sanitaria?

Comunicazione sanitaria: i millennial sono social addicted

Non c’è davvero un’area in cui i social media non abbiano avuto un impatto e l’assistenza sanitaria non è stata esclusa da questo in alcun modo. Le persone usano i social media per cercare informazioni e condividere storie sulle loro esperienze. In effetti, il 60% dei medici vede i social media come una strada per fornire un’assistenza sanitaria migliore ai pazienti. Naturalmente, ciò non significa che non ci siano preoccupazioni. I modi in cui le persone scelgono di usare Facebook possono portare anche a risultati negativi. Tuttavia, l’impatto che i social stanno avendo sull’assistenza sanitaria globale è un argomento che vale la pena di esplorare in quanto vi sono notevoli vantaggi e svantaggi sia per i pazienti che per i medici.

Mentre i millennial sono fortemente concentrati sulla vita sana, il 93% di loro non sta pianificando appuntamenti medici in via preventiva. Per i millennial questo approccio si adatta ai loro stili di vita attenti ai costi e alla ricerca di convenienza. I millennial non stanno solo cercando un trattamento su richiesta ma anche consulenza e supporto sanitario on demand e molti lo trovano attraverso i social media dove possono trovare consigli da colleghi che potrebbero avere le stesse preoccupazioni relative alla salute. Cercano anche consigli su come apportare cambiamenti nello stile di vita e soluzioni ai problemi sanitari che potrebbero avere. Ad esempio, un giovane utente preoccupato per il suo stato di malessere legato al russare può cercare blog o chiedere consiglio ai membri di una comunità conosciuta sui social media.

social media possono essere una fonte utile di informazioni on demand utili per chi si avvicina al settore sanitario, ma non dobbiamo dimenticare che ci sono anche degli aspetti negativi da tenere bene in mente quandoci si avvicina al digitale. Le informazioni sono aggiornate e precise? I millennial (o qualsiasi altra generazione) sono qualificati per discernere le buone informazioni da quelle falsificate o incomplete? Questo è preoccupante poiché uno studio ha dimostrato che su 20 post di Facebook condivisi che fanno riferimento al cancro, più della metà contiene informazioni errate che sono state confutate dai professionisti sanitari.

I social media come strumento di ricerca data mining

L’88% dei medici e di altri operatori sanitari utilizza i social media e Internet per ricercare dispositivi medici, informazioni farmaceutiche e dati biotecnologici. Proprio come i professionisti di altri settori, anche i medici possono utilizzare i social media come strumento per raggiungere altri specialisti. Possono persino seguire i blog di altri professionisti per saperne di più sulle loro esperienze. I social media possono anche essere impiegati come strumento di ricerca nel campo della salute pubblica e per tacciare la stessa l’opinione pubblica.

Con così tante informazioni pubblicamente disponibili su varie malattie e altri problemi di salute pubblica, esiste un enorme potenziale per utilizzare i social media come fonte di data mining. Tutte queste informazioni possono essere utilizzate dagli operatori sanitari e dalle forze dell’ordine per pianificare la disponibilità di forniture di medicinali ad esempio se sono a conoscenza di un imminente scoppio di una malattia o di focolai di influenza. A causa della natura globale dei social media, l’applicazione di queste informazioni può essere utilizzata in tutto il mondo.

La nuova comunicazione sanitaria per i provider

Il 41% delle persone ha indicato che le informazioni che ottengono dai social media incidono sulle loro decisioni sanitarie. Ciò include la scelta di ospedali e centri di cura. Di conseguenza, i medici, le case farmaceutiche, gli ospedali e persino i fornitori di servizi di assicurazione sanitaria utilizzano i social media per:

  • Pubblicare ricerche recenti;
  • Educare i consumatori sanitari;
  • Dirigere i consumatori verso i loro siti Web e le pagine di destinazione per informazioni aggiornate;
  • Marketing di servizi innovativi come soluzioni finanziarie basate su blockchain ad altre aziende sanitarie;
  • Pubblicazione di informazioni sul caso, foto e risultati (con autorizzazione);
  • Condividere recensioni e testimonianze dei pazienti;
  • Fornire assistenza clienti e offrire assistenza sanitaria;
  • Gestire proattivamente la propria reputazione online.

Naturalmente, tutto questo impegno deve essere fatto nel rispetto delle norme sulla privacy e della responsabilità. Ad esempio, un optometrista può essere libero di offrire consigli generali sulla selezione di lenti a contatto colorate senza troppe preoccupazioni. Tuttavia, se qualcuno lo contatta in un forum pubblico che descrive come comportarsi in caso di un’infezione oculare, potrebbe aver bisogno di fare un pò più di attenzione. Ciò porta ad un’altra area di opportunità e preoccupazione in quanto potrebbe sormontarsi l’area professionale con quella privata se non venisse gestita la situazione.

Oggi alcuni medici hanno riconosciuto il potere della comunicazione sanitaria proattiva e delle piattaforme di social media e hanno sistematicamente assunto strategie diverse per aumentare la propria presenza digitale. Mentre ci sono preoccupazioni sulla privacy e sulla diffusione di informazioni non veritiere, i social media possono essere utilizzati da coloro che operano in tutte le aree del settore sanitario per una varietà di scopi, l’unico aspetto importante è quello di riuscire a indirizzare le informazioni correttamente a seconda delle necessità e del pubblico.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Le migliori campagne social nel mondo per promuovere l’assistenza sanitaria

    Leggi articolo

  • Comunicazione sanitaria: le notizie sulla salute condivise su Facebook sono false e fuorvianti?

    Leggi articolo

  • campagne social per promuovere la salute pubblica

    Healthcare: 5 campagne social per promuovere la salute pubblica

    Leggi articolo

  • Twitter

    I migliori tweeters del settore farmaceutico nel Regno Unito

    Leggi articolo