Healthcare marketing: un approccio attento al paziente
Il marketing nel settore medico-sanitario: innovazione rivolta alla persona
L’Healthcare Marketing è l’applicazione del marketing tradizionale in campo medico e sanitario, sviluppatasi negli ultimi anni e ancora in fase di diffusione. Esso rappresenta una innovazione del settore sanitario dovuta al fatto che i pazienti sono più connessi e attenti e con esigenze sempre più forti: essi sono alla ricerca costante di informazioni immediate e di risposte alle loro domande.
Tuttavia, se da una parte l’Healthcare Marketing offre informazioni immediate e una numerosa scelta di servizi, dall’altra parte rischia di mancare di empatia, considerando le persone come clienti e consumatori, ponendo in secondo piano il fatto che essi siano prima di tutto pazienti, finendo spesso per proporre prodotti e servizi che non hanno direttamente a che fare con la salute.
Resistenza ai cambiamenti dati dal digitale, ma non per tutti
Un’altra considerazione da fare sul Marketing Sanitario è che a volte manca di personalizzazione. Questo sistema infatti, si trova ad un livello molto più basso rispetto al marketing relativo agli altri settori: lo dice una ricerca condotta dal Content Marketing Institute, che sottolinea la scarsa attenzione da parte dell’Healthcare Marketing agli aspetti del SEO (Search Engine Optimization), ovvero del posizionamento dei risultati di ricerca.
Esiste comunque chi riesce a superare i modelli tradizionali del marketing mettendo in pratica tutte le accortezze necessarie per sviluppare strategie all’avanguardia, sfruttando così le potenzialità del web. È il caso, ad esempio, del Boston Children’s Hospital, che mette a disposizione dei suoi pazienti un sito web accurato che fornisce la possibilità di rimanere sempre aggiornati e compiere le scelte sui servizi in una condizione di totale informazione (in questo caso relativa ai bambini).
Il secondo caso è quello del Centro medico dell’Università di Pittsburgh: anche questo ente pubblica contenuti informativi, e lo fa attraverso il suo blog HealthBeat, caratterizzato da uno stile pulito, semplice e di facile comprensione.
Come impostare allora una buona strategia di Healthcare marketing?
Oltre alla creazione di un sito web l’attenzione per un corretto piano di Healthcare Marketing va focalizzata su tutti i media, sia online che offline. Perché gli sforzi siano efficienti e producano risultati soddisfacenti, però, la sola creazione del sito e di altri strumenti non basta. Quali sono i punti da sviluppare allora?
- La ricerca organica: si riferisce al modo in cui il paziente può trovare l’azienda e i suoi servizi attraverso una ricerca sul web e i risultati dei motori di ricerca; per sfruttare la ricerca organica occorre utilizzare delle parole chiave specifiche in modo da risaltare tra i competitor. Secondo i dati elaborati da Business Insider per Custora, il 22% degli ordini di e-commerce dell’inizio del 2016 sono stati generati dalla ricerca organica.
- La ricerca a pagamento: la PPC (Pay-Per-Click) è una forma di pubblicità online lanciata da Google: l’inserzionista paga una cifra correlata al numero di click che l’annuncio pubblicitario riceve. Sempre secondo l’indagine di Business Insider, la ricerca a pagamento ha portato il 20% degli ordini e-commerce.
- I social media: secondo le elaborazioni di Statista svolte ad aprile 2016, Facebook ha avuto oltre 1,5 miliardi di utenti in tutto il mondo, WhatsApp oltre 1 miliardo, Facebook Messenger 900 milioni di utenti, Instagram più di 500 milioni. Questi sono solo alcuni esempi per far capire come l’utilizzo dei social può essere importante soprattutto per raggiungere risultati senza l’utilizzo di un budget elevato. Ovviamente, dovete utilizzati i social più adatti per il proprio business.
Rimanere in contatto con l’utente è fondamentale per arrivare poi a convertirlo in paziente (lead generation), guidandolo alla scelta dei propri servizi prima che si affidi ad altri
Il Web Marketing Sanitario è in continuo cambiamento: un’azienda che vuole avere buoni risultati deve rimanere sempre aggiornata riguardo i trend e le innovazioni del settore e dei mezzi con cui può pubblicizzare. Con un’attenta strategia di marketing elaborata passo per passo, tenendo conto di tutti gli strumenti a disposizione (e dell’aiuto di professionisti dell’ambito) si può arrivare a risultati ottimali con la crescita del proprio business e del numero dei propri clienti.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.