Come creare un blog per migliorare la comunicazione di una farmacia?

Come creare un blog per migliorare la comunicazione di una farmacia?

La farmacista e CEO di MS DigitalPharma, Maria Sastre, esperta di Marketing Sanitario e comunicazione digitale esprime il suo parere durante la conferenza organizzata da COFM a Barcellona dicendo “le linee guida nella ricerca di informazioni sulla salute e nell’acquisto di dispositivi medici sono cambiate notevolmente negli ultimi anni, a causa di un maggiore utilizzo della rete da parte dei clienti”.

La Dott.ssa Sastre invita i titolari di farmacie a riconsiderare la loro attività e a prestare attenzione a come la rete digitale sta cambiando il modo in cui gli utenti si stanno rapportando con le farmacie.

In questo senso, ci sono diversi livelli di presenza digitale di una farmacia. Il più grande salto sarebbe la vendita online di farmaci OTC (dall’inglese Over The Counter anche detto farmaco da banco ‘FdB’) e parafarmacia. All’altro estremo, il più elementare, la creazione di un semplice sito web vetrina dove vengono presentati gli orari di apertura, i servizi offerti e i prodotti venduti.
Tra gli estremi ci sarebbe lo sviluppo di un “profilo aziendale di lavoro nei social network associati alla farmacia o l’apertura di un blog che comunichi con i propri clienti e parli di salute”.

L’attività di gestione di un blog richiede impegno per lo sviluppo della comunicazione digitale che però consente “di selezionare le informazioni corrette sulla salute per i propri clienti e mettere in campo l’esperienza che il farmacista ha come professionista sanitario”.
La Dott.ssa Sastre durante la conferenza a Barcellona ha espresso il suo pensiero dicendo ai farmacisti di fare un “salto” verso la comunicazione digitale, proponendo di sviluppare un blog della loro farmacia per coinvolgere i loro clienti che cercano sempre più informazioni per la loro salute.
I suoi suggerimenti sulla gestione di un blog sono “la conoscenza scientifica prima di tutto, un blog autentico, che favorisca la comunicazione con i lettori / clienti rispondendo in modo chiaro ed esauriente alle curiosità e domande dei clienti”.

Suggerimenti per l’apertura del blog

Per avere un blog efficiente è possibile svilupparlo con i propri mezzi o affidandosi a un consulente che conosca la comunicazione in ambito sanitario in modo da poter essere consigliati nel fare i primi passi.

Un confronto con un consulente è necessario se non si conoscono le regole del web, per poter capire come:

  • scegliere gli argomenti;
  • organizzare una linea editoriale;
  • come scrivere un articolo per posizionarlo attraverso i motori di ricerca (usando le tecniche del SEO);
  • usare gli strumenti di analytics;
  • effettuare il follow-up corretto.

Tematica e specializzazione

Una volta presa la decisione di creare un blog, il passo successivo è “prendersi cura di esso”. Per questo è fondamentale stendere una strategia attorno ad esso per avere il massimo.

Le prime domande da porsi sono:

  • Di cosa parliamo ?
  • Chi deve scrivere gli articoli ?
  • Qual è la cadenza di pubblicazione ?

Queste sono solo alcune delle domande a cui rispondere prima di aprire un blog e scrivere il primo articolo.

Per una farmacia la strategia migliore è avere una pianificazione trimestrale degli argomenti, questo per avere una pianificazione che varia con le stagioni.

Se parliamo invece della frequenza di pubblicazione sarebbe ottimale pubblicare un articolo a settimana, in modo da avere 4 articoli al mese.

Chi scrive gli articoli ? Tutto dipende dallo staff della farmacia, la cosa più facile e logica è che tutto il team di farmacisti e assistenti possa partecipare alla vita del blog, specialmente se ogni membro è specializzato in una certa area.

Sebbene la varietà tematica permetta di comunicare con un pubblico vasto, lo stesso approccio può valere per un blog specializzato in una sola categoria, come Nutrizione o dermocosmesi; in questo caso la selezione del pubblico digitale sarà assicurata. La specializzazione, se gestita e organizzata, può generare un impatto positivo portando il blog e la farmacia a livelli di notorietà non indifferenti.

Nel gestire un blog in ambito farmaceutico è necessario conoscere quali sono gli obblighi e le responsabilità legate all’attività farmaceutica, le informazioni devono essere accurate e rispettare la norma in materia di pubblicità dei farmaci, vanno citati i testi utilizzati come fonte di riferimento o gestiti i diritti delle immagini o illustrazioni usate.

Conclusioni

La Dott.ssa Sastre nel concludere il suo intervento ha precisato che l’importanza della presenza digitale e, in particolare, della comunicazione, è fuor di dubbio: “Il mondo digitale è sempre più importante e per questo invito i farmacisti a sviluppare strategie online in combinata con offline. Tutto ciò che viene fatto nel mondo digitale deve essere coordinato con le strategie quotidiane nella farmacia fisica”.

Inoltre, ricorda che è “necessario” un cambiamento perché i clienti si stanno trasformando in pazienti 2.0.

“I farmacisti deve essere preparati a rispondere a quei pazienti che cerca informazioni sul Web, fornendo credibilità”.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Assistenza sanitaria: le campagne di Marketing che fanno bene alla salute

    Leggi articolo

  • Un piano di fidelizzazione con il funnel contribuisce al Marketing Sanitario ?

    Leggi articolo

  • Che cos'è UGC e come può migliorare il tuo marketing sanitario

    Che cos’è UGC e come può migliorare il tuo marketing sanitario

    Leggi articolo

  • Tutti i video del WIRED Health 2018

    Leggi articolo