Comunicazione sanitaria: le notizie sulla salute condivise su Facebook sono false e fuorvianti?

La comunicazione in sanità Vs social media

Quanto sono effettivamente accurati gli articoli sulla salute che leggi sui canali social? Potresti anche essere sorpreso di sapere quante informazioni false sono realmente disponibili e alla portata di un click.

Health Feedback, una rete bipartisan di scienziati che valuta collettivamente la credibilità della copertura dei media sanitari, ha collaborato con la Credibility Coalition per esaminare i 100 articoli sanitari più popolari del 2018, in particolare quelli con il maggior numero di condivisioni social. Hanno studiato queste interazioni su numerosi noti siti Web, come Time, NPR, Huffington Post, Daily Mail, New Scientist, CNN e altro ancora.

Dei primi 10 articoli condivisi, gli scienziati hanno scoperto che tre quarti erano fuorvianti o includevano alcune informazioni false. Solo tre erano considerati “altamente credibili”. Alcuni mancavano di spiegare alcune informazioni base del problema sanitario esaminato, esageravano i rischi di una potenziale minaccia o i risultati della ricerca.

Un esempio è un articolo pubblicato sul The Guardian intitolata “Tutto ciò che pensi di sapere sulla depressione è sbagliato?” (Condiviso 469.000 volte), che è stato trovato “non credibile e potenzialmente dannoso”. L’autore ha suggerito che la maggior parte dei casi di depressione non sono dovuti a uno squilibrio chimico nel cervello, ma a una mancanza di realizzazione nella propria vita. Gli scienziati di Health Feedback hanno notato che l’articolo di The Guardian non supporta mai le sue affermazioni con link a fonti originali o studi di ricerca a sostegno delle sue scoperte.

“Questo articolo è un estratto di un libro provocatorio scritto da una persona chiaramente contraria alla psichiatria, quindi non c’è alcuna pretesa di fornire prove o un punto di vista equilibrato”, scrive Raymond Lam , professore presso il Dipartimento di Psichiatria dell’Università della British Columbia. “È pieno di esagerazioni selvagge, semplificazioni eccessive e inesattezze”.

La lista dei primi 10 articoli presentava dei veri e propri grattacapi, come un pezzo che dichiarava la pancetta legata al sovrappeso dannosa come le sigarette (condivisa 587.000 volte). La rivista Time, tuttavia, ha pubblicato due articoli sulla salute credibili, tra cui “Il trattamento con cellule staminali potrebbe essere un punto di svolta per i pazienti con sclerosi multipla” (condiviso 561.000 volte).

Il feedback sulla salute si avvicina a quello di questi 10 articoli: 2,1 milioni di azioni (33%) hanno un punteggio scientifico molto basso, mentre 2,6 milioni di azioni (41%) si sono posizionate in modo neutrale. La categoria più piccola apparteneva a quelle ritenute altamente scientifiche con 1,7 milioni di azioni (26%).

I ricercatori hanno poi esaminato i primi 100 articoli, molti dei quali sono stati condivisi anche tra centinaia di migliaia. I tre argomenti principali erano:

  • trattamento malattia / malattia
  • cibo e nutrizione
  • vaccinazioni

In termini di credibilità generale, poco meno della metà ha raggiunto un alto livello di credibilità. Tuttavia, gli articoli ad alto rating hanno ricevuto 11 milioni di azioni, mentre gli articoli con rating basso hanno avuto circa 8,5 milioni di azioni. Di quest’ultima categoria, c’era un pezzo che collegava il ramen noodles all’Alzheimer, e un altro che sosteneva che le cipolle possono essere usate per trattare le infezioni dell’orecchio.

Effetti negativi dei social media sulla salute: quando le informazioni fuorvianti superano la verità

Il team di Health Feedback ritiene che l’alta percentuale di segnalazioni fuorvianti sia parzialmente dovuta a titoli sensazionalistici che catturano l’attenzione dei lettori. I pezzi più equilibrati mancano di incorniciatura a clic. “Ciò significa che è più probabile che l’opinione pubblica entri in contatto con informazioni fuorvianti rispetto a quelle accurate sui social media”, afferma il team di ricerca.

Dato il modo in cui gli algoritmi dei social media incentivano l’impegno, questo non è terribilmente sorprendente: le notizie false hanno dimostrato di diffondersi più velocemente, più profondamente e più ampiamente della verità in tutte le categorie di informazioni, secondo un recente rapporto su Science. Le false storie spesso predano emozioni come paura, disgusto o sorpresa, e le persone hanno maggiori probabilità di condividere ciò che le muove. Il fatto che sia nuovo rende tutto più attraente.

Dato il modo in cui gli algoritmi dei social media incentivano l’impegno, questo non è terribilmente sorprendente: le notizie false hanno dimostrato di diffondersi più velocemente, più profondamente e più ampiamente della verità in tutte le categorie di informazioni, secondo un recente rapporto sulla rivista Science. Le false storie spesso suscitano emozioni come paura, disgusto o sorpresa, e le persone hanno maggiori probabilità di condividere ciò che le commuove in negativo.

La diffusione dilagante di affermazioni sanitarie inaccurate su Internet ha spinto l’AMA Journal of Ethics a chiedere ai medici di chiarire informazioni false con i loro pazienti. In definitiva, questa preoccupante tendenza pone dei rischi per la salute pubblica, come dimostra il recente aumento dei contenuti anti-vaccinazione pubblicati su Facebook: Health Feedback ha rilevato infatti che le notizie sulla salute falsa si diffondono prevalentemente su questa piattaforma social che rappresenta il 96% delle azioni dei primi 100 articoli, seguita da account Reddit (2%) e Twitter (1%).

Facebook è consapevole del problema: come riportato all’inizio di quest’anno, il gigante dei social media ha cancellato dozzine di pagine dedicate alla medicina olistica o marginale da considerarsi appartenenti al campo della pseudoscienza. L’epurazione è iniziata a giugno 2018, diversi mesi dopo che l’amministratore delegato di Facebook Mark Zuckerberg si è impegnato pubblicamente a reprimere le notizie false. Si sa che pagine di medicina alternativa diffondono informazioni fuorvianti o false su rimedi medicinali che non sono supportati dalla scienza tradizionale.

Gli sforzi di Facebook potrebbero essere stati ben intenzionati, ma la sua purga delle notizie legate all’ambito della salute e dell’healthcare ha attirato critiche da parte di coloro che la consideravano un attacco mirato alle discipline olistiche o orientali. Il Global Freedom Movement, un sito multimediale alternativo, ha riferito che Facebook ha cancellato oltre 80 account e che “non è stata fornita alcuna motivazione”.

Questo includeva account piuttosto grandi incentrati sulla salute nelle sue diverse sfaccettature, rimedi naturali e vita organica, come Just Natural Medicine (1 milione di follower), Natural Cures Not Medicine (2,3 milioni di follower) e People’s Awakening (3,6 milioni di follower). Sono stati colpiti anche piccoli accounts con meno di 15.000 follower.

Susan Krenn, direttrice esecutiva del Johns Hopkins Center per i programmi di comunicazione, ha dichiarato a Fast Company di aver visto un notevole aumento di false e inesattezze sulle piattaforme dei social media. Spesso, questi post hanno molto più potere degli stessi contenuti originali. “È una sfida, perché quando vedi qualcosa pubblicato sul tuo sito di social media che viene da uno dei tuoi colleghi, colleghi o familiari, è più probabile che tu ci creda”, ha detto Krenn.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Contrastare la disinformazione medica sui social media

    Leggi articolo

  • Social media marketing sanitario: 5 brand da seguire

    Leggi articolo

  • Come i social media stanno scuotendo la sanità pubblica e l’assistenza sanitaria

    Leggi articolo

  • 7 consigli per usare i Social Media in Sanità

    7 consigli per usare i Social Media in Sanità

    Leggi articolo