Responsive

Comunicazione sanitaria: cosa rende un sito web ottimizzato?

Oggi, qualsiasi ospedale o pratica di successo dovrebbe mantenere un sito web in modo che i pazienti possano trovarlo facilmente e apprendere qualcosa riguardo i servizi e le prestazioni erogate. Potresti pensare che un sito di grande effetto sia solo un bonus ma dal punto di vista del Marketing Digitale questo è lontano dalla verità.

Non puoi aspettarti di aprire semplicemente un sito web e vedere i pazienti allinearti alla tua porta. Il marketing in corso è una parte fondamentale della gestione di qualsiasi ospedale o pratica nel mondo di oggi, e questo dipende fortemente dal tuo sito web. Anche se un bel web design è sicuramente parte di questo, una strategia di successo ha bisogno di molto di più.

Vediamo insieme alcuni aspetti fondamentali:

1. Informazioni di contatto su ogni pagina

Questo può sembrare abbastanza semplice, ma troppo spesso trascurato. L’indirizzo di un ospedale o di una clinica, il numero di telefono, l’orario e l’indirizzo e-mail devono essere collocati in ogni pagina del sito Web in un luogo facile da trovare.

Idealmente, sul sito dovrebbe esserci un modulo di contatto che i potenziali pazienti possono facilmente compilare per ottenere informazioni o richiedere un appuntamento. Questo modulo può essere collegato nella parte superiore della pagina o incorporato nel design di ciascuna pagina.

2. Costruisci un sito responsive

Il design reattivo è alla base del marketing moderno ma una pratica indaffarata potrebbe non rendersi conto che il loro sito non è aggiornato. Avere un sito reattivo significa che apparirà uguale se visualizzato su desktop, mobile o tablet. Google in realtà indicizza i siti reattivi più alti di quelli non responsivi (obsoleti), quindi se non hai fatto un aggiornamento, il tuo sito web può effettivamente farti del male.

Il sito deve essere responsive, si deve adattare alla visualizzazione in un mobile come in un PC. Oggi il 74% degli utenti connessi in rete usa il mobile per cercare informazioni sulla rete, se il vostro sito non si adatta ai diversi dispositivi (PC, tablet, mobile) i vostri utenti non approfondiranno i contenuti presenti nel sito, anche se di elevato interesse.

3. Facilità d’uso

Un ulteriore aspetto importante è la struttura delle informazioni: devono essere sviluppate in modo da poter essere raggiunte in qualsiasi momento della navigazione. I contenuti pubblicati devono utilizzare un linguaggio semplice e molto chiaro, vanno evitati termini che solo gli specialisti capirebbero poiché dobbiamo comunicare con persone che possiedono diversi livelli di conoscenza della materia.

Devi pensare sempre a cosa cercano i pazienti e quanto è facile trovare le informazioni. Alcune domande da considerare sono:

  • Il paziente potrebbe sapere quali servizi offrite entro 10 secondi dalla visualizzazione della pagina iniziale?
  • Le tue informazioni di contatto si trovano vicino alla parte superiore della pagina?
  • La barra di navigazione nella parte superiore è facile da capire e fare clic?
  • Il sito è accessibile alle persone con disabilità?
  • Potrebbe una lenta velocità del sito impedire a qualcuno di rimanere sul tuo sito?

L’esperienza dell’utente è qualcosa che gli esperti di marketing tengono sempre a mente per sviluppare una chiara Comunicazione Sanitaria. Un design elegante è solo una parte dell’equazione, deve essere semplice da navigare.

4. Immagini di alta qualità, pertinenti e personalizzate

Se vuoi rendere accattivante il tuo sito web usare immagini e grafici aiuterà il tuo lettore a ricordarsi della tua attività. Scegli un’immagine che attiri l’attenzione e che sia pertinente con le prestazioni erogate. Ricorda che comunque belle foto scattate all’interno delle strutture sanitarie, dello staff e dei dispositivi medicali utilizzati attirano sempre maggiormente l’attenzione dei pazienti perché raccontano il luogo e la sua storia.

Le immagini di alta qualità sono importanti per qualsiasi sito web e dovrebbero essere il più pertinenti possibili alla tua struttura medicale o ai servizi erogati dallo studio.

Dovresti anche cercare di indirizzare il tuo paziente tipico o ideale. Trovare immagini che rappresentano il paziente tipico per età, aspetto o genere è particolarmente importante nel marketing di siti web sanitari, dove i pazienti vogliono sapere che un ospedale o una pratica è inclusiva.

5. Utilizza un gergo semplice, evita tecnicismi

Le persone hanno spesso la tendenza a scrivere al loro livello di comprensione piuttosto che quello che il lettore medio si aspetta. Cerca sempre di puntare su:

  • Frasi brevi e semplici;
  • Brevi paragrafi con intestazioni chiare per ogni sezione;
  • Elenchi puntati per semplificare la descrizione dei servizi e prestazioni fornite, domande comuni, ecc;
  • Le descrizioni devono essere incentrate sui bisogni del paziente nella seconda persona, il che significa che la parola “tu” dovrebbe essere usata frequentemente;
  • Vocabolario semplice, evitare troppi tecnicismi.

Se hai intenzione di usare termini tecnici, accademici o medici, deve essere per una ragione e dovrebbe essere definito. I pazienti non vogliono sapere come si utilizzano gli endoscopi ma semplicemente quali servizi offri e come puoi curare determinate patologie cliniche. Considera sempre questo aspetto quando decidi di sviluppare il tuo sito web: pensa ai termini che i pazienti usano quando parlano con te, questi potrebbero cambiare in base al target di riferimento su cui ti concentri.

6. Ottimizzazione del motore di ricerca

Ottimizzare per i motori di ricerca significa molto di più che includere semplicemente parole chiave all’interno dei testi del tuo sito web. Questo è certamente importante: aiuta i motori di ricerca a sapere quali servizi offri in modo che possano indicizzare correttamente il tuo sito. Tuttavia, ci sono molte altre cose che i motori di ricerca cercano, come informazioni sulla localizzazione aziendale, meta tag, backlink da altri siti e altro.

7. Chiamate appropriate all’azione

Che cosa vuoi che un potenziale paziente faccia quando arriva sulla tua pagina web? Vuoi che compili un modulo di contatto? Pianifichi una consulenza gratuita oppureun appuntamento chiamando il tuo numero?

L’invito all’azione (call to action) dovrebbe indicare chiaramente quale azione vuoi che qualcuno faccia. E questo non significa solo all’interno del testo. I pulsanti grandi nella parte superiore della pagina che rimandano a un modulo di contatto o al numero di telefono funzionano meglio in termini di esperienza utente.

8. Testimonianze

Le persone tendono a raccogliere sempre più informazioni online su una struttura sanitaria o un medico prima di prenotare un appuntamento. Non preferiresti ricevere testimonianze accurate dal tuo sito web?

Il problema con i siti web di terze parti è che non hai modo di gestirli se non per rispondere. Quando si utilizza un sistema di gestione dei feedback, un sistema di classificazione consente di determinare quali pazienti sono buoni candidati per lasciare una recensione sul proprio sito web e quali pazienti possono fornire un feedback per migliorare. Con questo processo, le migliori valutazioni sono presenti sul tuo sito web e il tuo ospedale o la tua pratica sono in grado di apportare miglioramenti in base al feedback dei pazienti.

 

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Come creare un sito web per medici e strutture sanitarie

    Come creare un sito web per medici e strutture sanitarie

    Leggi articolo

  • Web Design per Medici e Strutture Sanitarie

    Web Design e personalizzazione sito web per medici e strutture

    Leggi articolo