Comunicazione sanitaria: 7 semplici consigli per creare il tuo sito Web

Trovare nuovi pazienti per la tua struttura medicale può essere difficile se non hai sviluppato una solida Strategia di Comunicazione Sanitaria: un modo efficace per ottenere questo risultato può essere sicuramente la creazione di un sito web aggiornato e ben strutturato. Attraverso il tuo sito web puoi raggiungere nuovi potenziali pazienti e tenere aggiornati gli altri utenti con notizie sulla loro salute, sulla tua attività e le prestazioni erogate.

Ecco sette semplici consigli per creare il tuo sito web di pratica medica.

1. Originalità

Vuoi che il tuo sito web rifletta la tua pratica medica? Allora devi delineare la tua proposta di valore. Scopri cosa rende la tua struttura unica e interessante. Sottolineare ciò che distingue la tua azienda dalla concorrenza non è strettamente uno strumento di gestione della reputazione online, ma può essere utilizzato online per far risaltare la tua comunicazione in sanità. La tua azienda offre una migliore assistenza al cliente rispetto ad altri? Assicurati di evidenziarlo sul tuo sito web e pubblicazioni.

2. Contenuti del sito

Il sito deve essere responsive, si deve adattare alla visualizzazione in un mobile come in un PC. Oggi il 74% degli utenti connessi in rete usa il mobile per cercare informazioni sulla rete, se il vostro sito non si adatta ai diversi dispositivi (PC, tablet, mobile) i vostri utenti non approfondiranno i contenuti presenti nel sito, anche se di elevato interesse.

Un ulteriore aspetto importante è la struttura delle informazioni: devono essere sviluppate in modo da poter essere raggiunte in qualsiasi momento della navigazione. I contenuti pubblicati devono utilizzare un linguaggio semplice e molto chiaro, vanno evitati termini che solo gli specialisti capirebbero poiché dobbiamo comunicare con persone che possiedono diversi livelli di conoscenza della materia.

3. Nome del dominio

Per il tuo sito web dovrai scegliere un nome di dominio quanto più appropriato in quanto questo sarà la prima cosa che le persone assoceranno a te.

L’81% dei consumatori effettua ricerche online prima di effettuare un acquisto e il possesso di un sito web consente di esprimere informazioni sulla propria attività in modo professionale.

4. Immagini e grafici

Se vuoi rendere accattivante il tuo sito web usare immagini e grafici aiuterà il tuo lettore a ricordarsi della tua attività. Scegli un’immagine che attiri l’attenzione e che sia pertinente con le prestazioni erogate. Se gestisci ad esempio un ufficio pediatrico genericamente affollato da bambini potresti realizzare foto professionali del tuo staff vestito in costume per mostrare l’approccio accogliente verso i piccoli pazienti.

Ricorda che comunque belle foto scattate all’interno delle strutture sanitarie, dello staff e dei dispositivi medicali utilizzati attirano sempre maggiormente l’attenzione dei pazienti perché raccontano il luogo e la sua storia.

5. Blog

Ci sono diversi motivi per cui i medici dovrebbero prendere in considerazione l’idea di creare un blog per promuovere la propria comunicazione sanitaria. Innanzitutto, scrivere un blog trasmette ai lettori che sei proattivo e coinvolto nella comunità medica. Possedere un blog significa che il tuo sito web ha più probabilità di posizionarsi molto nei motori di ricerca, a causa della freschezza dei contenuti e dell’interazione dell’utente. I blog hanno anche il vantaggio di fornire contenuti per i social media.

Pubblica almeno due volte la settimana contenuti pertinenti con i servizi da te offerti o riguardo tematiche che potrebbero interessare ai pazienti che ti seguono e svolgono visite con regolarità nella tua struttura.

6. Mappa del sito

Mai sottovalutare la potenza di una mappa del sito. Se qualcuno sta cercando qualcosa di specifico nel tuo sito Web e non riesce a trovarlo, cercherà una mappa del sito. Se non hai una mappa del sito sulla tua pagina web, se ne andranno e non torneranno. Una mappa del sito offre un modo diverso per cercare le cose oltre un pulsante di ricerca. Qualsiasi cosa per attirare nuove persone nel tuo sito è una buona cosa.

Ricorda inoltre di curare il layout: lo stile e il formato del tuo sito web diranno molto ai potenziali clienti del tuo ufficio. Se il tuo layout è sciatto, potrebbero saltare sul tuo sito per andare a trovarne un altro che possono manovrare più facilmente.

7. Social media

Assicurati di far conoscere il tuo sito Web su tutte le tue pagine dei social media. Fornisci un link permanente nella parte superiore della pagina o ovunque lo vedano i nuovi pazienti che accedono ai tuoi social media. Sei tu il miglior inserzionista della tua pagina web, più lo promuovi, più la gente lo vedrà e forse lo condividerà con gli amici.

 

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Cos’è il Marketing Sanitario?

    Cos’è il Marketing Sanitario ?

    Leggi articolo

  • Comunicazione sanitaria: 7 consigli efficaci per le strutture mediche che utilizzano gli annunci di Google

    Leggi articolo

  • Healthcare marketing: un approccio attento al paziente

    Leggi articolo

  • Medici e Personal Branding

    Leggi articolo