Comunicazione sanitaria: 7 consigli efficaci per le strutture mediche che utilizzano gli annunci di Google
Se gestisci una struttura medica, la tua priorità principale è quella di organizzare un’efficace comunicazione sanitaria per aiutare il maggior numero possibile di persone a condurre una vita lunga e sana. Ma può essere difficile aiutare le persone che ne hanno bisogno se non hai pazienti nel tuo studio. Forse ti sei interessato alle spese digitali online e agli annunci Google, ma non hai ottenuto i risultati che stavi cercando.
Secondo il Google Economic Impact Report, le aziende fanno una media di $2 di entrate da ogni $1 speso per gli annunci Google. Osservando il tuo ROI, sai se il tuo studio medico è al di sopra o al di sotto della media?
Quindi, con Google Ads come puoi indirizzare il maggior numero di potenziali pazienti verso la tua campagna di Healthcare Marketing?
Vediamo quali sono gli stratagemmi migliori per realizzare questo obiettivo:
1. Crea pagine di destinazione pertinenti agli annunci
Per i tuoi annunci, sia che siano stampati o online, la continuità è uno degli elementi più importanti. Hai promesso uno sconto del 15% sui tuoi annunci ma non hai condiviso l’operazione sulla tua pagina di destinazione? In questo modo i risultati del motore di ricerca (SERP) saranno più propensi a rimbalzare fuori dalla tua pagina senza ovviamente reindirizzarsi verso tua azienda.
Guarda la tua pagina di destinazione come una continuazione del tuo annuncio. Pertanto, in qualche modo il tuo annuncio è un riepilogo di ciò che gli utenti dei motori di ricerca dovrebbero vedere sulla tua pagina di destinazione. Ecco alcuni modi per garantire la pertinenza della tua pagina di destinazione ai tuoi annunci:
- Utilizza lo stesso titolo: il titolo dell’annuncio deve corrispondere a quello della pagina di destinazione.
- Mantenere la stessa offerta: l’offerta sul tuo annuncio deve corrispondere anche all’offerta che hai nella pagina di destinazione: il visitatore si aspetta di ricevere informazioni su come intraprendere ulteriori azioni.
Ecco un esempio di un annuncio con l’invito all’azione “Accesso alla Guida”:
Nella pagina di destinazione, puoi vedere che il titolo non corrisponde. E il contenuto della pagina di atterraggio parla di un chirurgo sportivo, non di un intervento di chirurgia ortopedica. Il contenuto della pagina di destinazione non corrisponde a ciò che disegna in una persona attraverso l’annuncio.
Nel complesso, qualsiasi copia utilizzata nella pagina di destinazione deve essere utilizzata anche nella copia dell’annuncio. Naturalmente, potrebbe esserci una leggera modifica, ma attenersi allo stesso intento.
2. Aggiungi keywords a corrispondenza inversa
In molti casi, i tuoi annunci potrebbero essere visualizzati per keywords specifiche. Tuttavia, è importante specificare le parole chiave per le quali non si desidera essere classificati e indicizzati. Ad esempio, se fornisci servizi di consulenza medica a pagamento, la classifica per “consulenza medica gratuita” è uno spreco del budget pubblicitario perché è improbabile che chi fa clic sul tuo annuncio da questo termine di ricerca paghi per il tuo servizio di consulenza. Il problema però è che pagherai per quei clic che non generano alcun business perdendo preziosi fondi per una campagna di comunicazione sanitaria male impostata.
Puoi utilizzare Google AdWords Editor per trovare keywords a corrispondenza inversa nella tua campagna di Healthcare Marketing. Dopo aver compilato un elenco di parole chiave puoi aggiungerle utilizzando l’editor Annunci. Fai clic su “Parole chiave e targeting” e quindi su “Parole chiave, negativo”. Quindi fai clic su “Apporta più modifiche”:
Seleziona “I miei dati includono colonne per campagne e/o gruppi di annunci” se hai una scheda dati. Quindi aggiungi queste parole chiave nel livello della campagna:
Seleziona “Usa destinazioni selezionate” per aggiungere manualmente campagne o gruppi di annunci:
Dopo aver caricato le parole chiave a corrispondenza inversa, fai clic su “Termina e rivedi le modifiche”. Dopo questo, puoi mantenere (Keep) o rifiutare (Reject) le parole chiave.
3. Implementare i giusti tipi di corrispondenza delle parole chiave
Per rendere efficaci i tuoi annunci, devi utilizzare il giusto tipo di corrispondenza delle parole chiave. I 3 tipi di corrispondenza delle parole chiave che puoi utilizzare sono:
- Corrispondenza generica: questo tipo di corrispondenza consente a Google di visualizzare i tuoi annunci per i sinonimi delle tue parole chiave. Ad esempio, se fai un’offerta per una parola chiave come “struttura medica”, la tua inserzione potrebbe apparire anche in una ricerca di “pratica medica”. Tuttavia, dovresti farlo solo se hai un budget elevato.
- Corrispondenza a frase: per questo tipo, l’annuncio viene visualizzato quando la frase specificata viene visualizzata nel termine di ricerca. Ad esempio, se la tua frase è “struttura medica”, il tuo annuncio apparirà per “miglior struttura medica” e “struttura medica generale”.
- Corrispondenza esatta: il tuo annuncio viene visualizzato solo quando il termine di ricerca corrisponde alle parole chiave specificate. Ad esempio, il tuo annuncio verrà visualizzato solo “struttura medica” se questo è il termine specificato. In una corrispondenza esatta, dovresti selezionare solo un tipo di corrispondenza in base a ciò che il tuo potenziale paziente cercherà e che cosa è incluso nel budget dell’annuncio.
4. Utilizza estensioni di annuncio pertinenti
Le estensioni di annuncio ti aiutano a fornire maggiori dettagli che potrebbero convincere un utente del motore di ricerca a fare clic.
Esistono molti tipi di estensioni annuncio, alcuni di loro sono:
- Estensione di località
Avere l’indirizzo della tua attività socio-sanitaria sotto l’annuncio rende più facile per le persone raggiungerti. Per creare un’estensione di località, è importante avere una pagina di Google My Business. Dopo aver registrato e verificato la tua pagina, puoi utilizzare l’estensione di località per scrivere il tuo indirizzo, vai alla scheda “Annunci ed estensione”, clic su “Estensioni” e “Crea estensione Annuncio”:
Questo aprirà una lista di opzioni. Seleziona “Estensione di località” dall’elenco a cascata. Dopo la selezione, tieni indirizzato il tuo account AdWords a quello di Google My Business. Seleziona il tuo account Google My Business. Google mostrerà quindi un esempio del tuo annuncio e il suo aspetto con un’estensione di località e puoi fare clic su “Continua” per attivarlo.
- Estensione di promozione
Nella comunicazione sanitaria l’utilizzo delle promozioni è un ottimo modo per attirare più clienti perché permette di erogare il tuo servizio ad un tasso più conveniente. Uno studio di ricerca del settore ha rivelato che i clienti che hanno utilizzato le estensioni di promozione hanno ottenuto un aumento del CTR (percentuale di click) del +10% rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
Per aggiungere un’estensione promozione al tuo annuncio, vai al tuo account e fai clic su “Estensione promozione” nel menù a cascata; Se hai già un’estensione promozione, puoi selezionarla nella pagina successiva, altrimenti scegli “Crea nuovo” e l’occasione per la tua promozione.
- Estensione del messaggio click-to-text
Cosa succederebbe se gli utenti dei motori di ricerca potessero prenotare un appuntamento direttamente dalla pagina SERP? Ciò renderebbe molto più facile per un potenziale cliente diventare un paziente.
Sempre lo studio di Google precedentemente citato ha rilevato che il 65% dei consumatori prenderebbe in considerazione l’utilizzo di messaggi per ottenere maggiori informazioni su un servizio per pianificare poi un appuntamento di persona (lead qualificato).
Per creare questa estensione fai clic su “Estensione messaggio” nel menù a tendina delle impostazioni, inserisci i dettagli della tua attività come il numero di telefono e il testo del messaggio; Google ti mostrerà un’anteprima di come apparirà il tuo annuncio.
5. Utilizza il targeting geografico per determinate località
Risulta più probabile che i tuoi clienti si trovino nella tua stessa località piuttosto che dall’altra parte del Paese o in un altro continente.
Organizzare un targeting geografico diventa vitale per la tua strategia di Healthcare Marketing, andando a colpire esattamente le persone interessate che hanno così maggiori probabilità di diventare tuoi clienti.
Per impostare il targeting geografico e mostrare i tuoi annunci in determinate località, vai alla scheda “Impostazioni campagna” e fai clic su “Modifica” sotto le impostazioni relative alla posizione. Quindi fare clic su “Cerca” e inserire la posizione che si desidera delimitare. Per la tua struttura medica, probabilmente vuoi selezionare una determinata città, tuttavia, se esegui una prestazione speciale, puoi scegliere come target addirittura l’intero Paese. Durante la ricerca di una posizione, vedrai il numero approssimativo di persone che puoi raggiungere. Se hai selezionato una Regione (Provincia o Stato), vedrai la mappa con la zona evidenziata. Puoi anche indirizzare un raggio particolare. Per fare ciò, fai clic sulla scheda “Raggio targeting” e inserisci la sede dell’attività commerciale che dovrebbe apparire come il centro del raggio. Puoi inserire il raggio usando il miglio o i chilometri come unità.
6. Organizza una campagna ottimizzata per dispositivi mobili
Nel corso degli anni, i dispositivi mobili hanno superato i desktop come la più grande fonte di ricerche online tanto che le ricerche su dispositivi mobili rappresentano il 60% di tutte le ricerche di Google.
Questa tendenza ha portato Google all’indicizzazione dei dispositivi mobili, il che significa che la versione mobile della tua pagina web verrà indicizzata prima della versione desktop. Se hai come target solo gli utenti desktop, ti stai perdendo un’enorme quantità di traffico e potenziali clienti. Inoltre, gli annunci per cellulari sono solitamente meno costosi degli annunci per desktop, il che significa che puoi ottenere più clienti a un costo inferiore.
Disporre però di una pagina di destinazione per dispositivi mobili non reattiva non farà altro che sprecare la spesa pubblicitaria e ridurne la qualità. Consigliamo pertanto di testare l’idoneità alla mobilità della tua pagina di destinazione utilizzando lo strumento di Google. Per fare ciò, trova un tool Mobile Friendly Test e inserisci l’URL della pagina di destinazione, “Esegui test” e vedrai se la tua pagina è ottimizzata per i dispositivi mobili o meno.
7. Comunicazione sanitaria: usa lo strumento di remarketing
Il remarketing dei tuoi annunci per gli utenti che hanno già interagito con il tuo brand contribuirà a offrire un tasso di conversione migliore per i tuoi annunci Google. Per creare una campagna di remarketing accedi al tuo account Google AdWords, fai clic su “Libreria condivisa” nella barra laterale sinistra e poi “Segmenti di pubblico” (Audiences).
Se non hai un tag di remarketing, vedrai una notifica a riguardo: fai clic su “Dettagli tag” per accedere alle informazioni su come installare il tag nel tuo sito web. Dopo aver aggiunto il tag alle tue pagine web, fai clic su “+ Elenco di remarketing” nella sezione Libreria condivisa, ti saranno fornite in questo modo 4 diverse opzioni tra cui scegliere:
Dopodiché, puoi creare una regola che ti consentirà di specificare i componenti di una pagina. Ad esempio, potresti voler individuare i visitatori che hanno visitato le tue pagine di consultazione: puoi scegliere così come target persone che hanno già avuto un’interazione con la tua struttura medica.
Conclusione
Spendere soldi per gli annunci Google può darti più impressioni, consapevolezza e una posizione migliore nei risultati di ricerca di Google. Ma non garantisce i clic e le conversioni. Devi ottimizzare i tuoi annunci e le tue pagine di destinazione per ottenere clienti per la tua struttura medica. Utilizza questi suggerimenti e vedrai un grande effetto positivo sulle tue conversioni.