Comunicazione medico-paziente: arrivano le tecnologie digitali
Il paziente si rivolge sempre più a Doctor Google
Oggi, quando una persona avverte un sintomo inizia subito una ricerca per capirne le cause: spesso si preferisce affidarsi ad internet, al cosiddetto “Doctor Google”, piuttosto che rivolgersi al medico, in modo da evitare i tempi di attesa in studio. A partire dalle ricerche gli utenti trovano soluzioni “fai da te” scegliendo un farmaco adatto a risolvere la situazione in cui si trovano, provando a identificarla tra le descrizioni riportate da qualche sito.
Frequenti sono anche le richieste di consigli a medici online e lo scambio di opinioni su community dove si può trovare supporto.
Sembra quindi che con l’avvento del digitale il rapporto tra medico e paziente sia diventato labile e qui entra in gioco la Digital Health che cerca di ricucire questo rapporto da entrambe le parti attraverso un’interattività più immediata e una comunicazione multicanale.
Digital Health: la medicina del presente
Con Digital Health si intende la “salute digitale”, cioè l’incontro tra la tecnologia e l’ambito medico; questo legame facilita da una parte il lavoro del medico nell’informare su patologie e terapie, dall’altra il paziente che può aumentare la sua conoscenza attraverso la ricerca su internet.
Più che definirla “medicina del futuro”, potremmo dire che la Digital Health è la medicina del presente, dato che il digitale ad oggi ha ormai investito qualsiasi ambito, migliorandone gli aspetti.
Il Web Marketing Sanitario è caratterizzato in particolare dai big data: una quantità molto grande di informazioni nate dal rapporto tra dottore e paziente, dati da tutti i punti di connessione tra le due figure. Grazie ai big data aumenta la capacità da parte dei medici di individuare le migliori strategie di prevenzione e cura.
La medicina diventa inoltre un servizio personalizzato, dato che il nuovo sistema pone al proprio centro il paziente con le sue caratteristiche che lo rendono diverso da tutti gli altri, come le abitudini personali o lo stile e il contesto di vita.
I vantaggi con il digitale
Grazie alle nuove tecnologie i medici riescono a migliorare ulteriormente la qualità di vita dei pazienti, sia tramite nuovi strumenti per la diagnosi e la cura, sia grazie ad una comunicazione sanitaria costante.
Internet consente infatti al medico e al paziente di rimanere sempre in contatto in modo da scambiare domande e risposte su relativi dubbi e, compito del medico, filtrare le informazioni che il paziente trova sui siti web (non sempre affidabili).
In particolare, grazie alle tecnologie i medici migliorano:
- Le tecniche di cura del paziente;
- Le strategie di prevenzione delle malattie;
- La comunicazione sanitaria con i pazienti, più diretta;
- L’organizzazione dell’attività lavorativa;
- Le possibilità di crescita della propria attività.
Per quanto riguarda il paziente, invece, migliorano:
- Il contatto con il medico curante, che è più empatico;
- Il servizio di assistenza, più veloce e multicanale;
- Maggior fiducia, costruita anche sulle testimonianze degli altri pazienti;
- Tempi di attesa, dato che il medico potrebbe rispondere a quesiti tramite collegamento online oppure ad esempio, prescrivere una ricetta digitale piuttosto che quella cartacea.
Migliorare la comunicazione medico-paziente con il Digital Marketing
Il medico ha a disposizione numerosi strumenti di Web Marketing Sanitario che gli consentono di migliorare ulteriormente il rapporto con i pazienti. Tra questi, ad esempio:
- Il sito web, che deve essere il più chiaro e semplice possibile in modo da essere utilizzato da tutti gli utenti;
- Il blog, uno strumento di racconto con cui si può dimostrare di essere affidabili;
- I social network, per interagire con i pazienti in maniera più dinamica con foto e video;
- Una scheda su Google MyBusiness per raggruppare tutte le informazioni di contatto;
- Un database per organizzare tutte le informazioni e i dati dei pazienti in modo pratico e ordinato;
- Le campagne di sponsorizzazione con Google AdWords & Facebook Ads per aumentare il traffico sul web;
- L’e-mail marketing, tramite l’invio di newsletter a scadenza regolare (meglio se personalizzate);
- Le promozioni, ad esempio con l’utilizzo di coupon che prevedono degli sconti;
- I feedback degli utenti, con cui è possibile costruire la propria reputazione online.
Dalle ricerche di mercato GfK emerge che:
i medici comunicano con i loro pazienti principalmente via e-mail per il 46%, whatsapp per il 44% e SMS per il 40%, senza dimenticare le applicazioni, che vengono utilizzate dal 73% dei medici.
Le tecnologie hanno trasformato la comunicazione medico-paziente diminuendo il contatto fisico, di presenza, ma migliorando il servizio e soprattutto l’informazione, rendendola più reperibile.
Le cure e i consigli sono personalizzati e tengono conto delle caratteristiche del paziente che non deve impegnare il proprio tempo in uno studio medico.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.