Comunicazione in dermatologia: il valore delle recensioni online dei pazienti

Le tendenze in chirurgia estetica parlano chiaro: “largo al grasso”

I dermatologi possono ri-utilizzare le recensioni online dei pazienti come strumento di Comunicazione Sanitaria per educare i nuovi pazienti sulle procedure di riduzione del grasso minimamente invasive o chirurgiche. Il body contouring è una delle aree in rapida crescita della dermatologia.

Secondo l’American Society of Dermatologic Surgery, le procedure di body sculpting sono tra le prime quattro richieste di chirurgia cosmetico dei pazienti americani. Di conseguenza, sapere cosa i pazienti fanno, se apprezzano il servizio e come valutano le loro esperienze può aiutare i medici a influenzare le scelte dei potenziali nuovi clienti.

“Le procedure di riduzione del grasso minimamente invasive e non invasive sono valutate ampiamente online”, afferma l’autore dello studio Sreya Talasila, M.D., un dermatologo della Scuola di Medicina Feinberg della Northwestern University.

Le recensioni dei pazienti come chiara chiave di lettura dei servizi sanitari erogati

Lo studio del 2017, pubblicato in Dermatologic Surgery, ha analizzato 11.871 recensioni dei pazienti sulle procedure di riduzione del grasso dal sito Web RealSelf.com, una piattaforma estetica ben nota in cui i pazienti condividono le loro esperienze sanitarie. Le recensioni estrapolate dal sito dividevano i giudizi sulla soddisfazione dei pazienti in “vale la pena” (positivo), “non ne vale la pena” (negativo) e “non sicuro” (neutro).

“Per un confronto più accurato, afferma il dott. Talasila, il team ha raggruppato le recensioni di 13 procedure minimamente invasive in cinque categorie di modalità di modellamento del corpo: laser, criolipolisi, iniettabili, radiofrequenze ed ultrasuoni. Le valutazioni includevano solo il feedback sulla soddisfazione del paziente e non offrivano informazioni sui dati anagrafici degli utenti, inclusi indice di massa corporea, età o obiettivi di trattamento. I ricercatori hanno anche confrontato queste recensioni con le risposte dei pazienti sul body-shaping invasivo (liposuzione tradizionale).

Il grado di soddisfazione complessivo delle cinque categorie è stato del 58% mentre la liposuzione ha avuto 4.645 commenti con una percentuale di soddisfazione superiore al 66%. Entrando nello specifico le procedure laser hanno ricevuto 3.565 recensioni e un punteggio di soddisfazione del 61%; i pazienti hanno fornito 2.707 recensioni di criolipolisi, dando alla tecnica un punteggio di soddisfazione del 55%; un totale di 319 pazienti ha esaminato i trattamenti iniettabili con un punteggio di soddisfazione del 49%, 314 pazienti hanno esaminato le tecniche di radiofrequenza e 275 pazienti hanno espresso opinioni sugli ultrasuoni, dando a queste opzioni rispettivamente un punteggio di soddisfazione del 63% e del 73%.

Lo studio non ha approfondito le ragioni per cui i pazienti hanno dato giudizi positivi o negativi, tuttavia il dott. Talasila fa notare che sarebbero necessarie ulteriori ricerche per individuare altri aspetti come il dolore procedurale o la delusione dell’efficacia dei risultati.

Adottare una Strategia di Comunicazione Medicale può generare maggiori tassi di rendimento

Queste informazioni potrebbero anche aiutare i medici a capire meglio come i pazienti considerano i vantaggi e le insidie di queste procedure minimamente invasive da una prospettiva del mondo reale. Sulla base dei dati di altri settori, secondo il dott. Talasila, è stato dimostrato che le recensioni online influiscono direttamente sulle decisioni dei clienti, indicando la popolarità di uno specifico servizio, la domanda dei consumatori e la consapevolezza sulle prestazioni utilizzate. Di conseguenza più i dermatologi possono dire ai pazienti come le altre persone hanno risposto a queste tecniche di body contouring, più consapevole sarà la decisione generale del potenziale paziente.

“I dermatologi dovrebbero utilizzare queste informazioni disponibili – spiega sempre il dott. Talasila – per guidare il processo decisionale sulla selezione di tecniche minimamente invasive e sulla determinazione dei prezzi all’interno delle loro pratiche mediche”.

Per restare competitivi e attirare nuovi potenziali pazienti devono imparare a sfruttare le nuove Strategie di Comunicazione Medicale per massimizzare le spese e generare maggiori tassi di rendimento.

Stare al passo con ciò che i pazienti dicono online su queste procedure mediche può anche fornire ai medici gli strumenti di cui hanno bisogno per correggere eventuali malintesi o disinformazione che i pazienti raccolgono dalla ricerca online sulle tecniche di riduzione del grasso corporeo. Sebbene le recensioni dei pazienti possano includere informazioni fattuali sull’esperienza di un individuo, non tutti i feedback online forniscono valutazioni accurate della soddisfazione del paziente o dell’efficacia e della sicurezza di una procedura.

Ad esempio, in uno studio recente, pubblicato su JAMA Facial Plastic Surgery, i ricercatori della Rutgers New Jersey Medical School hanno scoperto che la maggior parte dei video di YouTube sulle procedure di chirurgia plastica facciale erano fuorvianti campagne di marketing. Su 240 video con 160 milioni di visualizzazioni combinate, solo 72 video includevano un medico certificato per valutare accuratamente le procedure svolte e offrire informazioni ai pazienti.

Di conseguenza, i dermatologi dovrebbero familiarizzare con le recensioni online, come quelle su RealSelf.com, in modo che siano meglio preparati ad aiutare i pazienti a prendere le giuste decisioni che corrispondono meglio alla loro storia clinica.

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • SMS tra medici e pazienti: opportunità e limiti

    SMS in Sanità, tra medici e pazienti: opportunità e limiti

    Leggi articolo

  • L’industria farmaceutica dovrebbe spendere di più in Marketing Sanitario Digitale e meno in pubblicità televisiva?

    Leggi articolo

  • Preparare la forza lavoro sanitaria inglese per offrire un futuro digitale alla società

    Leggi articolo

  • Come usare le newsletter sfruttando una strategia di marketing sanitario

    Leggi articolo