
Come creare un sito web per medici e strutture sanitarie
Come la tecnologia ha aiutato la medicina? L’inizio di un viaggio
Gli strumenti informatici entrano sempre di più nei diversi settori lavorativi al punto che la distanza tra mondo digitale e mondo reale si è andata sempre più assottigliando. Da questo processo ci sono però diversi vantaggi che ne scaturiscono!
La tecnologia nell’ambito della medicina non solo ha favorito la creazioni di strumentazioni d’avanguardia che hanno potenziato le capacità dei dottori, ma ha permesso anche di azzerare la distanza tra il medico e i suoi pazienti.
La realizzazione di siti web risponde all’esigenza di un medico o di una struttura sanitaria di farsi conoscere. I siti di medici online sono il posto ideale dove il paziente può trovare le risposte alle sue domande e un’ottima presentazione del medico stesso e dei servizi che offre. Ti starai chiedendo come…
Realizzazione di siti web di successo per medici e strutture sanitarie
Itaca Lab è inserita ormai da anni nel mondo del Marketing sanitario seguendo step by step ogni singola fase con attenzione ai dettagli e alla resa finale. Uno dei primi passi da compiere per raggiungere una buona reputazione online e attirare nuovi pazienti, è la creazione di siti web.
Nel caso in cui tu preferisca non rivolgerti a noi o ad altri esperti in materia, abbiamo deciso di mettere a tua disposizione i nostri segreti, consigli e indicazioni per realizzare siti web popolari e di successo! Ci rivolgiamo a tutti, dai principianti agli utenti più avanzati, senza perderci in sterili tecnicismi.
Siti web in 5 step
- Scegli un CMS “Content Management System”;
- Registra il tuo dominio (l’indirizzo usato per vedere il sito);
- Scegli il piano hosting più adatto alle tue esigenze (lo spazio web che ospita il sito);
- Costruisci il sito internet.
Come si fa a creare un sito web gratis? I Pro
Se è vero che ridurre al minimo le spese è possibile, bisogna chiedersi se è la soluzione migliore in base alle proprie esigenze. Per investire un budget minimo si può:
- Scegliere un CMS gratuito ed impiantare template gratuiti;
- Selezionare una piattaforma che ti consenta di essere online gratuitamente;
- Accettare un dominio non personalizzato;
- Costruire il sito senza personalizzazioni e appoggiandosi alla piattaforma gratuita scelta in precedenza
Quanto costa un sito web? I Contro
Che sia possibile realizzare un sito gratis, non significa che sia la scelta migliore in base alla propria attività. Inevitabilmente saranno sacrificate le prestazioni e le personalizzazioni. Itaca Lab dopo un colloquio, prende a cuore la visione e i desideri del cliente, per poter realizzare un sito web che sia fatto su misura. Ma è possibile realizzare un sito web professionale anche decidendo di fare un piccolo investimento personale nella personalizzazione dei prodotti.
I “contro” che si possono evitare con prodotti a pagamento:
- Prestazioni molto limitate dell’hosting;
- Molto spesso piattaforme gratuite non permettono l’installazione di plugins e personalizzazioni;
- Il prezzo della gratuità è spesso la pubblicità che verrà inserita sul tuo sito senza alcun controllo da parte tua;
- Non si ha controllo sulla SEO e quindi sul posizionamento del sito.
Qual è il miglior sito per creare un sito web gratis? Top 5
Ci sono molte piattaforme che offrono servizi vantaggiosi e la possibilità di realizzare siti web gratis ed eventualmente aggiungere col tempo dei servizi a pagamento. Così come molti hosting (a pagamento) mettono a disposizione sistemi di creazione siti con disegni e tamplate pre-impostati e comunque personalizzabili, senza spendere nulla.
- WordPress.com (intuitivo, SEO friendly, mobile friendly, molti forum dedicati)
- Weebly.com (buono per siti web, blog ed ecommerce, mobile friendly)
- WIX.com (moderno, intuitivo, molto personalizzabile)
- IMCreator.com (50MB di spazio web e varietà di temi semplici)
- Jimdo.com (mobile friendly ma con limitazioni delle capacità)
Come creare un sito web con il proprio dominio
Cos’è un dominio? Un dominio internet è semplicemente l’indirizzo del sito internet e dove punta la casella di posta online. Di solito si fa coincidere con il nome del medico o della struttura sanitaria.
Il costo di un dominio web oscilla da 0,10€ fino a oltre 15 milioni, ma in media si aggira tra i 15€ e i 30€. Bisogna tenere in considerazione anche la scelta delle estensioni. Il domini di primo livello sono quelli che terminano con .it .com .org o .net. La differenza tra le estensioni si è persa nel tempo, ma volendo essere precisi si considera:
- .it = è assegnato all’Italia
- .com = scopo commerciale
- .org = scopo benefico (senza scopo di lucro)
- .net = aziende nel campo telecomunicativo o tecnologico
Per poter avere un sito web col proprio dominio bisogna prima registrarlo. A quel punto bisognerà collegare il dominio al sito (presente in uno spazio web chiamato hosting). In questo modo quando verrà cercato l’url/dominio nel web si aprirà il sito collegato. È da considerare che alcuni spazi hosting consentono anche di registrare il dominio.
Dove registrare il proprio dominio? 5 siti consigliati
- Dominiando
- GoDaddy
- Register.it
- Aruba
- Tophost
Dove comprare un dominio con l’hosting insieme? 5 siti migliori
- Siteground
- NetSons
- GoDaddy
- OVHcloud
- TopHost
A cosa serve un hosting
L’hosting, quindi, è l’intero spazio web dove viene archiviato il sito e le pagine che lo compongono. Quando si parla di hosting si parla anche di server (dove fisicamente sono conservati tutti i dati). Il server è infatti la macchina che conserva il materiale archiviato e reso raggiungibile da un browser.
Che differenza c’è tra domini e hosting? A questo punto la differenza dovrebbe essere stata chiarita. Il dominio è il nome di un sito web (url e dove si trova la casella di posta), mentre l’hosting è lo spazio di archiviazione dei file di un sito per renderlo raggiungibile.
Cos’è un CMS
CMS vuol dire “Content Management System”, è un software fondamentale per creare la struttura dei siti web, gestirne i contenuti e impiantare un tamplate per la personalizzazione.
Il CMS più conosciuto e usato è WordPress, ma bisogna dire che anche Joomla appare in testa alle classifiche. I software CMS si differenziano tra loro per le funzionalità che mettono a disposizione in termini di performance, velocità e personalizzazione. Alcuni possono essere più intuibili di altri a chi è meno esperto in materia.
Siti web popolari: Joomla o WordPress? Pro e Contro
Non è un caso se WordPress sia il più usato. Si adatta a ogni tipologia di sito, dal blog all’ecommerce, e consente un infinito numero di plugin e implementazioni per migliorare le prestazioni di velocità e sicurezza. La navigazione all’interno della piattaforma è semplice e intuibile. Aiuta nell’elaborazione dei contenuti grazie all’implementazioni con applicazioni dedicate alla SEO.
La piattaforma WordPress è anche costantemente aggiornata e quindi in breve tempo rimedia a bug ed errori. Essendo, inoltre, tra le più conosciute nel web, sono nati molti forum creati proprio dagli utenti per confrontarsi e aiutarsi nel suo utilizzo.
Joomla dal canto suo ha molte frecce al suo arco, ma la semplicità non è una di queste. L’unico “problema” di questo CMS è che delle sezioni sono difficilmente comprensibili per i meno esperti. D’altro canto è una piattaforma perfetta per siti in multilingua e per una personalizzazione più estrema.
Adatto ai blog come agli ecommerce, Joomla gode di una forte community e lavora bene con applicazioni per curare il lato SEO del sito. Anche in questo caso viene messa a disposizione una sortita galleria di template e plugin per migliorare le capacità del sito.
Come creare un sito web professionale per medici
Il segreto per costruire un sito web di successo? Un’analisi di Marketing. Per quanto si pensi sempre alla struttura tecnica, la verità è che un sito è una vetrina. Ogni scelta grafica (dal colore ai font, dalle immagini alle posizioni degli elementi) e ogni scelta comunicativa adoperata fanno parte di una visione d’insieme.
Migliora la reputazione digitale perché trasmette la vera identità del medico o della struttura sanitaria che rappresenta. È il volto che il paziente guarda costantemente, ma non solo. È anche ciò che i motori di ricerca e Google conoscono del medico o della struttura sanitaria in questione.
Perché è importante costruire un sito web professionale ora dovrebbe essere più chiaro. L’aspetto del sito incontra il paziente, pertanto è bene che rientri in una più ampia strategia di Marketing Sanitario. La struttura del sito incontra Google: quanto meglio viene realizzata lato SEO, tanto più sarà comprensibile all’algoritmo di Google e, quindi, posizionata tra i primi risultati di ricerca.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.