Come aumentare il traffico verso il tuo sito web attraverso le Strategie di Marketing Sanitario
Secondo una ricerca di Pew, circa 8 americani su 10 utilizzano i motori di ricerca come fonte primaria di informazioni relative alla salute. Il più delle volte, però, non trovano informazioni che possano effettivamente aiutarli perchè sono vaghe e imprecise.
I pazienti sono diventati clienti selettivi, hanno molte opzioni sanitarie sul mercato territoriale tra cui scegliere e non esitano a guardarsi intorno e confrontare le strutture medicali riguardo le prestazioni erogate, il prezzo e l’esperienza generale. Con il panorama sanitario in continua evoluzione, le attività medicali e i professionisti devono concentrarsi sulla fidelizzazione dei pazienti al fine di ottenere una crescita significativa sia in termini economici che di appuntamenti fissati. Attrarre nuovi pazienti è vantaggioso, ma tenerli all’interno della rete sanitaria può rivelarsi non sempre facile se non si conoscono a fondo le dinamiche del Funnel marketing e le strategie di Marketing Sanitario.
Sviluppando strategie di marketing dei contenuti di qualità superiore, sarai in grado di fornire informazioni utili al tuo pubblico e indirizzare il traffico al tuo sito web, aumentando le tue entrate nel processo.
Non so da dove cominciare? Ecco tre strategie di Healthcare Marketing che ti aiuteranno a ottenere un vantaggio concreto per la tua struttura sanitaria
1. Scrivi post di blog di alta qualità
Vuoi promuovere velocemente la tua attività medicale fornendo però al contempo contenuti allettanti e coinvolgenti ai tuoi (potenziali) pazienti? Il blog allora fa al caso tuo. Ci sono diversi motivi per cui dovresti prendere in considerazione l’idea di creare un blog per promuovere la tua comunicazione sanitaria.
Innanzitutto, scrivere un blog trasmette ai lettori che sei proattivo e coinvolto nella comunità medica. Possedere un blog significa che il tuo sito web ha più probabilità di posizionarsi molto nei motori di ricerca grazie alla freschezza dei contenuti e dell’interazione dell’utente. I blog hanno anche il vantaggio di fornire contenuti per i social media e attirare pubblico grazie a landing page create a tavolino.
Il blogging è una delle pietra angolari del Marketing Sanitario. Tuttavia, il blog è più di una semplice pubblicazione di articoli sul tuo sito web a scopo pubblicitario. Tutti gli operatori sanitari fanno così, quindi non è una novità. Se vuoi stare al passo con la concorrenza, devi offrire al tuo pubblico qualcos’altro. Invece di generare nuovi contenuti solo per promuovere la tua attività di assistenza sanitaria, utilizza la pagina del tuo blog come un’opportunità per educare e aiutare il tuo pubblico.
Il modo migliore per trovare nuovi argomenti del blog porta il nome della Keyword Research, vale a dire le operazioni che ti consentono di trovare le query più utilizzate dai pazienti. Queste ti permettono di focalizzare la tua scrittura verso specifiche tematiche rispetto ad altre, ma anche prendere in considerazione le parole chiave che devono essere ripetute costantemente in tutti gli articoli del blog.
2. Crea infografiche coinvolgenti
Indipendentemente dalla qualità dei contenuti dei post del tuo blog, il tuo pubblico si annoierà sempre molto presto di leggere testi troppo lunghi (seppur interessanti) per cui ti suggeriamo di alternare la parte scritta con infografiche riassuntive e coinvolgenti.
Puoi fare un’infografica sulle tendenze del Marketing Sanitario da tenere d’occhio nel 2019 o sulle nuove tecnologie mediche a beneficio dei pazienti di tutto il mondo. Puoi persino creare infografiche basate sui dati che hai già. Per comunicare la qualità dell’assistenza sanitaria che offri, puoi realizzare un’infografica che mostra dati come il numero di pazienti che hai trattato in un determinato periodo di tempo, il numero di operazioni eseguite con successo nella tua struttura, o quanti medici o gli infermieri sono di ruolo presso la struttura in cui operi.
La creazione di un’infografica richiede tempo e impegno: dovrai raccogliere tutti i dati necessari, creare contenuti significativi intorno a quei dati e lavorare con il tuo team di progettazione (sia interno che esterno) al fine di produrre un piano informativo ben progettato.
Nonostante la sfida, il tempo e lo sforzo che spendi valgono sicuramente i guadagni in termini di pazienti soddisfatti e appuntamenti fissati. Se hai eseguito correttamente la tua infografica, aumenterai il traffico sul tuo sito web, aumenterai la consapevolezza del tuo marchio e interagirai più facilmente con il tuo pubblico.
3. Promuovi i tuoi contenuti tramite l’email marketing
Ecco uno scenario: hai appena pubblicato nuovi contenuti sul tuo blog web ma come fai a convincere i pazienti a leggerli e a indirizzarli più traffico verso il tuo sito?
Puoi massimizzare la portata dei tuoi contenuti promuovendoli con l’email marketing. Invia newsletter ai tuoi iscritti e fai sapere loro che hai appena pubblicato nuovi contenuti. Un buon numero di abbonati alla tua struttura probabilmente non visita il tuo sito web e controlla il tuo blog ogni giorno, quindi informarli di nuovi contenuti è sempre una buona idea.
Puoi anche segmentare i tuoi elenchi per determinare quali dei tuoi iscritti saranno interessati a un post sul blog o a un’infografica specifici. L’invio di contenuti pertinenti ai tuoi abbonati aumenta la probabilità che aprano l’email e leggano i tuoi contenuti.
Tenendo presenti queste semplici ma efficaci strategie, guadagnerai la fiducia non solo dei tuoi pazienti esistenti, ma anche di altre persone che potrebbero essere alla ricerca di un nuovo operatore sanitario. Quando crei contenuti significativi, incoraggi il pubblico a tornare sul tuo sito web e quindi a ottenere più traffico.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.