
Che cos’è UGC e come può migliorare il tuo marketing sanitario
Il mondo del marketing sanitario è in continua evoluzione e fra le strategie oggi più innovative troviamo uno strano acronimo: UGC. Con la sigla UGC, ovvero User-Generated Content, si intende qualsiasi contenuto generato dall’utente, nel nostro caso dal paziente. Il contenuto generato dagli utenti può essere di diverso tipo, dalle discussioni sui forum alle recensioni online, dai tweet ai like su Facebook inerenti all’attività dell’azienda sanitaria.
Medici, cliniche sanitarie e specialisti possono sfruttare l’interazione dei propri utenti online per aumentare la propria popolarità e acquisire nuovi pazienti.
Avere un’azienda sanitaria che incoraggi l’esperienza dell’utente sui propri contenuti online è fondamentale per una buona campagna di marketing sanitario. Una strategia UGC ben riuscita permetterà infatti ai tuoi pazienti di porre domande e avviare conversazioni sui diversi canali online relativi al tuo marchio. L’utente attivo genera contenuti e può dare vita ad hashtag, condividere contenuti, recensire il vostro servizio. Naturalmente porre attenzione a questo aspetto di marketing medico vi permetterà di aumentare la fiducia riposta nella vostra professionalità.
Trasformare il marketing sanitario con UGC
Fino a una ventina di anni la scelta di un ristorante, un fisioterapista o un giardiniere si basava spesso sul passaparola. Oggigiorno questo passaparola avviene sul web. Quante volte ti capita di guardare le recensioni online prima di prenotare un posto a un ristorante? A nessuno piace andare alla cieca! Le recensioni online sono di vitale importanza per il marketing qualsiasi attività nell’era dell’informazione e anche medici e cliniche devono farsi spazio nel mondo del web se vogliono sopravvivere.
Una raccomandazione o una recensione positiva da parte di un altro paziente può fare la differenza nella scelta di un ginecologo, un fisioterapista, un nutrizionista o un osteopata. Probabilmente potresti ottenere più risultati tramite un efficace marketing sanitario UGC, piuttosto che con una pubblicità tradizionale, perché non c’è miglior vetrina della vostra professionalità che la soddisfazione dei vostri pazienti.
Migliorare l’esperienza del paziente con UGC
Sul web sono già presenti molte comunità di pazienti molto attive, che si scambiano pareri e news in ambito sanitario. Si tratta di luoghi molto importanti sia per il paziente che per il professionista dove brulicano informazioni e vengono condivise notizie: UGC può realizzarsi ad esempio su un gruppo di Facebook, sul vostro portale web o sulla vostra pagina Twitter. Le comunità di pazienti online comportano numerosi vantaggi per i pazienti stessi, perciò sarà importante incoraggiarli a condividere i loro contenuti e a commentare e condividere quanto postato da voi.
I vantaggi nell’esperienza dei vostri pazienti saranno molteplici: saranno sempre aggiornati sui servizi svolti dalla tua clinica, potranno facilmente porre domande e ricevere consigli anche dagli altri tuoi assistiti, troveranno una comunità di supporto e informazioni su diverse patologie che potranno condividere a loro volta sulle loro pagine. Le comunità di pazienti online, in alcuni casi, hanno dato il via ad una vera e propria campagna di health marketing per far crescere la ricerca, come nel caso della campagna @SharingMayoClinic della Mayo Clinic, in cui pazienti, familiari, amici e personale della Mayo Clinic cooperano pubblicando online le loro storie.
Come acquisire nuovi clienti con UGC?
Molte persone in cerca di un medico sul web si basano sulle recensioni online e ci vogliono in media solo 1-6 recensioni per il 68% dei pazienti per farsi un’idea di un medico. Diventa quindi fondamentale per la tua strategia di marketing sanitario basarti su una campagna UGC al fine di avere un buon numero di recensioni positive e coinvolgere attivamente già anche i futuri pazienti.
La comunità che si viene a creare con UGC può coinvolgere infatti anche chi ancora non è vostro paziente, come nel caso del progetto iConquerMS in cui i pazienti si offrono volontari per condividere le loro storie in un progetto volto a costruire uno scambio fra pazienti e comunità. UGC ha tante potenzialità per un’accurata strategia di marketing sanitario. Come specialisti del marketing medico noi di ItacaLab possiamo aiutarti a generare e utilizzare UGC. Contattaci senza impegno all’indirizzo mail info@itacalab.it.

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.