Itaca Lab » footer » Il chatbot come psicologo nell’ambito del Digital Healthcare

Il chatbot come psicologo nell’ambito del Digital Healthcare

Chatbot per la digital healthcare: gli psicologi virtuali degli utenti che capiscono le loro emozioni

Nella digital healthcare, i chatbot sono uno degli strumenti  digitali più recenti. In questo articolo parliamo di chatbot programmati con funzioni di interpretazione psicologica.

L’esempio del chatbot Tess

Sono diversi i chatbot creati con l’obiettivo di monitorare la salute mentale dei pazienti. Uno dei primi chatbot a prendere vita è stato Eliza, il quale utilizzava l’ascolto attivo per lavorare.

X2 ha elaborato il chatbot Tess, il quale è capace di riconoscere gli stati emotivi a partire da azioni degli utenti come la digitazione di parole, la presenza di errori di tipo grammaticale, i modelli di frasi utilizzati. Tess viene impiegata con successo con i profughi siriani e offre la sua disponibilità in tutte le ore del giorno, regalando la possibilità del suo utilizzo in diverse lingue e rappresentando per gli utenti una sorta di psicologo online in grado di monitorare lo stato dell’utente e di prestare attenzione che questo non abbia bisogno dell’intervento di un professionista “fisico”.

Questo chatbot svolge la sua attività su diversi canali, come sms, i browser più diffusi e Facebook Messenger, consentendo quindi  il suo utilizzo sia attraverso la rete internet sia in assenza di questa.

I chatbot cambiano a seconda della lingua che gli utenti utilizzano: esiste Emma, la versione olandese, che si occupa di monitorare la paura e l’ansia; c’è poi Nema, quella inglese, che lavora nell’ambito dell’infanzia concentrandosi sul diabete.

Tess per digital healthcare

Babylon: abbonamento di Digital healthcare

Babylon è un operatore di digital healthcare in abbonamento di origine inglese, che consente agli utenti di consultare medici ed altre figure professionali per mezzo di live chat o live video. Offre la possibilità di richiedere appuntamenti e ricette, piuttosto che pagare visite.

Baidu Doctor

Baidu Doctor è un’applicazione cinese creata nel 2015 a cui un anno dopo è stato aggiunto un chatbot Melody, il quale riconosce ed utilizza i diversi dialetti cinesi. La popolarità di Baidu Doctor è dovuta al fatto che regala la possibilità di consulenze gratuite con medici, che in Cina sono per la maggior parte a pagamento.

Anche Baidu Doctor, come Babylon, ha tra le sue funzioni quelle di richiedere ricette mediche ed entrare in possesso di informazioni relative alla propria salute 24 ore su 24.

Secondo l’OMS nel prossimo futuro ci sarà un calo importante del numero di medici nel panorama mondiale: la presenza di chatbot di questo tipo contribuirebbe a ridurre l’impatto che il calo potrebbe causare.

baidu doctor per digital healthcare

Microsoft e lo strumento Health Bot

Health Bot strumento di Microsoft utilizza Cortana per il riconoscimento vocale. La piattaforma Health Bot è in particolare usata dalle compagnie assicurative che consentono ai clienti di verificare attraverso la piattaforma la situazione relativa ad un danno e la possibilità di richiedere un’assicurazione.

I chatbot possono essere programmati per rispondere a ogni finalità: possono essere usati per consigliare ai pazienti la struttura più vicina in cui recarsi in caso di un problema di salute, o per valutare e classificare le malattie sulla base dei sintomi.

Le possibilità sono infinite: possiamo essere sicuri che i chatbot sono qui per restare.

Vuoi maggiori informazioni sui chatbot per la sanità?

Altri articoli scelti per te
  • alexa amazon

    Amazon Alexa per l’healthcare, ma ci vorrà un pò di tempo prima di essere usato per chiamare un medico

    Leggi articolo

  • Healthcare’s digital future

    Leggi articolo

  • In che modo la ricerca vocale può influire sulla tua strategia di Marketing Sanitario?

    Leggi articolo

  • 5 strategie di Marketing Sanitario per guidare la fidelizzazione dei pazienti nell’era digitale

    Leggi articolo