Case study farmaceutico: come Sanofi ha aumentato il suo tasso di coinvolgimento sui social

Differenziarsi tra i marchi del farmaceutico è abbastanza difficile vista la natura eccessivamente satura del settore. Trovare il giusto bilanciamento tra la vecchia strategia di marketing pubblicitario e il nuovo marketing digitale che punta principalmente sui canali social può diventare rischioso se non affrontato con i giusti accorgimenti. Un case study rilevante è quello dell’azienda farmaceutica francese Sanofi, i cui account social sono un esempio di come una buona strategia di comunicazione sanitaria può rivelarsi a volte vincente.

Guardiamo gli account social dei suoi tre brand più conosciuti (Maalox, Novaldol, Telfast) e la loro campagna di sensibilizzazione sulla salute, Sanofi Diabetes, che è stata in grado di coinvolgere gli utenti su un tema così delicato.

Maalox – Spensieratezza prima di tutto

Sanofi e la sua agenzia digitale, Eureka, hanno adottato una solida strategia di coinvolgimento puntando sulla comicità con didascalie leggere e sarcastiche per le campagne Facebook di Maalox Middle East e Novaldol.

Il tasso di coinvolgimento della pagina di Facebook tra novembre 2017 e novembre 2018 è stato del +86,3%, con una media del +2,97% per post pubblicato.

Novaldol – Sarcasmo che uccide il dolore

Il brand antidolorifico Novaldol si è appoggiato invece maggiormente sul sarcasmo legato al tema del mal di testa contestualizzato a lavoro, durante una festa di matrimonio, mentre si è imbottigliati nel traffico, quando si ha una discussione con la fidanzata o i figli piangono.

Utilizzando questo focus, il marchio è stato in grado di ottenere un tasso di coinvolgimento della pagina Facebook del +121,2%, con un +8,6% per post.

Telfast – Torna a dare il buon consiglio

Con il brand Telfast, antistaminico da banco, l’azienda farmaceutica francese ha puntato ad una comunicazione sanitaria più incentrata sul consumatore. In tutta la pagina Facebook di Telfast Middle East si trovano post legati allo stile di vita dei consumatori legati a condizioni meteo impervie, influenza, vita frenetica, ecc.

La pagina ha registrato un tasso di coinvolgimento del +421,46% tra novembre 2017 e novembre 2018, insieme al +6,58% di engagement per post.

Sanofi Diabetes

Infine ricordiamo la campagna di sensibilizzazione sul diabete di Sanofi che mira a fornire ai pazienti diabetici e ai loro operatori sanitari tutte le informazioni e i consigli necessari su come controllare correttamente il diabete ed evitare le sue complicazioni, vivendo la vita sana che meritano.

Il tasso di coinvolgimento per la pagina è stata pari al +1213,55%, con un coinvolgimento di circa il +15,76% per post rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.

 

Dott. Enrico Rudello - Marketing Sanitario

Autore

Dott. Enrico Rudello

Consulente in Marketing Sanitario

Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.

La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awarenessposizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.

Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.

Altri articoli scelti per te
  • Marketing emozionale in sanità: scopriamo come utilizzarlo

    Leggi articolo

  • L’ultima frontiera degli influencer di Instagram? Promozioni mediche

    Leggi articolo

  • Pazienti digitali: mito e realtà nell’era dell’Healthcare Marketing

    Leggi articolo

  • 20 strategie per potenziare le tue campagne di Comunicazione Sanitaria

    20 strategie per potenziare le tue campagne di Marketing Sanitario

    Leggi articolo