4 tipi di contenuti dentali che i tuoi follower-pazienti condivideranno sui Social Media
Sempre più utenti si rivolgono ai Social Media per conoscere cosa offrono i diversi brand e per ricercare informazioni inerenti il mondo della salute o per disturbi specifici, cure, terapie, strutture sanitarie. Risulta essenziale quindi per te prenderti cura dell’immagine della tua struttura dentistica sul web e sui social network per confermare la fiducia dei “vecchi” pazienti ormai fidelizzati e attirarne di nuovi. Mantieni una presenza sui Social Media che fornisca informazioni utili, aggiornamenti sulla tua pratica e risposte obiettive e rispettose alle domande dei pazienti e persino una leadership di pensiero.
Oggi, il 31% degli operatori sanitari si è già rivolto ai Social Media per il networking professionale. Oltre il 40% dei pazienti riferisce che i social influenzano la loro scelta in un fornitore e struttura sanitaria.
I Social Media in Sanità rappresentano uno strumento altamente performante e in grado di generare contatti di alta qualità (se si pianificano le giuste attività di Lead Generation), attirando nuovi contatti nel funnel di vendita della struttura sanitaria. Grazie al targeting avanzato i Social Media permettono di concentrarsi su profili altamente qualificati: vi è infatti la possibilità di entrare in contatto con un pubblico vastissimo e con una miriade di informazioni, che vengono condivise volontariamente.
Ci sono 4 tipi di contenuti interessanti per i canali social che le strutture odontoiatriche possono utilizzare per ottenere il maggior coinvolgimento sulle loro piattaforme di Social Media.
1 – Informativo
Si parla di contenuti informativi quando i tuoi pazienti seguono lo studio dentistico sui Social Media per ottenere utili informazioni sulla salute orale e per saperne di più sulle cure dentistiche da una fonte esperta – che sei tu. Su internet girano tantissimi video ed informazioni utili sull’importanza della salute orale: potresti condividerli con i tuoi pazienti o creare tu stesso delle mini- guide, magari spiegando come riconoscere i primi sintomi di un malessere ai denti. Non dimenticare che, se sei bravo, postando i video/immagini sul tuo sito e sui social network potrai amplificare la visibilità grazie al gradimento, ai commenti e alle condivisioni degli utenti.
Prima di pubblicare, assicurati di chiederti se il contenuto è utile e pertinente per il tuo pubblico e assicurati che i tuoi follower possano cogliere qualche valore tangibile dalla tua immagine/video. Se la tua immagine fa reagire le persone, è più probabile che la condividano, esponendo il tuo studio dentistico a potenziali nuovi pazienti.
2 – Divertente
Se vuoi utilizzare i social network in maniera efficace, dovrai investirci molto, soprattutto in termini di tempo. Questo lavoro lo devi fare tu, a meno che tu non voglia delegare la gestione a uno specialista, che vorrà essere pagato per il suo lavoro.
Poniamo l’accento inoltre su un aspetto interessante: quasi il 40% degli utenti di Facebook condivide regolarmente un post divertente. Ciò significa che l’umorismo è un aspetto importante quando pubblichi contenuto di valore per il tuo studio dentistico e desideri che diventi condivisibile.
3 – Imperativi (chiedi ai tuoi follower di fare qualcosa)
Un invito all’azione (CTA) offre al tuo pubblico indicazioni chiare nel testo del tuo post e chiede loro di agire in un modo specifico. I CTA possono essere semplici come “Condividi“, “Prenota” o una domanda più ampia come “Pubblica la tua foto preferita con l’hashtag #HappyTeeth”.
Qualunque sia il tuo CTA, assicurati che sia chiaro e facile da realizzare. Ti suggeriamo di creare un collegamento tra i tuoi post di immagini e il tuo sito web di pratica dentale, un modo semplice che può far crescere l’engagement e convincerli maggiormente a fissare un appuntamento presso la tua struttura.
4 – Foto personali dello staff o dei pazienti
Le foto di persone reali – il tuo staff e i pazienti stessi – hanno molte più probabilità di essere apprezzate e condivise rispetto alle immagini di stock. Siti come Instagram, Facebook e Pinterest sono di gran lunga le più diffuse piattaforme di condivisione di Social Media, e ognuno può aiutare a far conoscere il tuo studio dentistico di fronte a un vasto pubblico. Usare le tue foto può richiedere un pò di lavoro (e un investimento economico), ma condividere le tue immagini su più piattaforme dà al tuo studio dentistico un’esposizione locale più preziosa e può farti guadagnare più pazienti non solo sul lungo periodo.
I clienti soddisfatti sono la tua risorsa chiave: è per questo che dovresti chiedere loro una referenza! Molti clienti amano far vedere ad amici e conoscenti determinati trattamenti dentali (soprattutto se ben riusciti): chiedi loro di raccontare la loro storia e come si sono trovati con le tue cure dentali sulle tue pagine social: ne saranno entusiasti e allo stesso tempo ti aiuteranno ad aumentare la fiducia e l’empatia degli altri pazienti nei tuoi confronti. Ricordati sempre che il passaparola fatto su internet e sui social è la migliore forma di promozione e di comunicazione per un lavoro come il tuo!

Autore
Dott. Enrico Rudello
Consulente in Marketing Sanitario
Sono Enrico Rudello, un Consulente in Marketing Sanitario specializzato nella comunicazione nel settore sanitario. Utilizzando i diversi canali di comunicazione aiuto le strutture sanitarie a migliorare la loro visibilità e a distinguersi nel mercato.
La mia Missione è sviluppare strategie efficaci, progettando siti web, la gestione dei canali social, attività di awareness e posizionamento su Google per strutture sanitarie. Ho collaborato con diverse realtà sanitarie, tra cui poliambulatori, studi dentistici, case di cura, strutture pubbliche e private in tutta Italia.
Il mio Obiettivo è ottenere risultati concreti per i nostri clienti attraverso un approccio professionale.