Itaca Lab » Recensioni in Sanità » 10 suggerimenti per il marketing dell’assistenza sanitaria alle donne

10 suggerimenti per il marketing dell’assistenza sanitaria alle donne

Ci sono molte idee sbagliate su come migliorare gli ospedali e i servizi sanitari per le donne. Ecco 10 consigli per creare una strategia di Marketing Sanitario più efficace per le donne.

5 COSE DA SAPERE:

1. Le donne prendono circa l’80% delle decisioni in ambito sanitario

In questo momento nel mondo ci sono più uomini che donne: secondo le ultime stime dell’ONU, per ogni 100 donne che abitano sulla terra ci sono 101,8 uomini – in totale 3,64 miliardi contro 3,7 – e il loro numero è stabilmente in crescita dagli anni Sessanta. Questa specifica non è però rilevante in quanto i consumatori che prendono le decisioni finali su quale cura ricevere per sé o la propria famiglia e dove ottenerla sono in modo schiacciante femminile.

2. Le consumatrici di sesso femminile sono più esperte nel settore

Le donne sono più che mai consapevoli dei messaggi di genere lanciati sul mercato, il che significa che è sempre più facile fare un passo falso. Quando si promuovono servizi e attività medicali è di fondamentale importanza testare i messaggi di assistenza sanitaria con gruppi di discussione, in modo da poter sradicare qualsiasi stereotipo involontario – come solo ritrarre le donne universalmente intese come casalinghe, mamme o intente a fare yoga.

3. Tenere presente che la messaggistica di genere è spesso non apprezzata

Quando si pubblicizzano le linee di assistenza sanitaria per donne, ovviamente è necessario includere un linguaggio specifico per genere, secondo le necessità del sesso coinvolto. Secondo uno studio condotto da Fluent, società di ricerche di mercato di Amburgo, però il 74% delle donne intervistate ha dichiarato di preferire messaggi di marketing neutrali rispetto a quelli di genere perché il mercato non tiene conto delle reali differenze di genere spesso cadendo negli stereotipi o diventando maschilista.

4. Il rosa è risultato controproducente per le campagne di sensibilizzazione contro il cancro al seno

Quali sono gli effetti delle indicazioni di genere sul richiamo delle donne?

Le donne associano il colore rosa alle campagne di sensibilizzazione contro il cancro al seno con la correlata minaccia che potrebbero morire se non fanno nulla per prevenirlo.

La psicologia ha generato negli anni molti studi sulle risposte difensive: come affrontiamo le idee minacciose, con cose che sono esistenzialmente difficili da comprendere? Quello che succede è che scatenano meccanismi di rifiuto molto forti. Aggiungendo tutto questo rosa, chiedendo alle donne di pensare al genere, lo stai innescando. Stai sollevando l’idea che questa è una cosa femminile. È rosa, è per te. Potresti morire. Gli stessi segnali non sono minacciosi, è solo un colore! Ma collega chi sei alle minacce.

5. Alle donne non piace essere ritratte come passive perché non lo sono

Le donne hanno enormi responsabilità in molteplici aspetti della loro vita, dall’occupazione all’assistenza familiare, che offre loro ampie opportunità di essere modelli di riferimento. Connettiti con loro utilizzando il tuo messaggio di assistenza sanitaria per attirare il loro desiderio attivo di essere la migliore versione di loro stesse per coloro che amano.

Il cambiamento sociale si ottiene se una causa/campagna di assistenza sanitaria è immediatamente riconoscibile e presente nelle menti delle persone, ma è anche vero che solo perché rendi un marchio più rilevante, ciò non significa che lo rendi più efficace.

5 COSE DA FARE:

1. Includi le donne nei team di Marketing Sanitario

Non solo darà ai messaggi una prospettiva a tutto tondo; La ricerca McKinsey ha dimostrato che una maggiore diversità aziendale equivale a un successo finanziario superiore alla media.

Le aziende più diversificate sono in grado di migliorare l’orientamento al cliente, la soddisfazione dei dipendenti e il processo decisionale, e tutto ciò porta a un ciclo virtuoso di rendimenti crescenti.

2. Mostra le donne attivamente impegnate nel processo decisionale

Fare delle scelte significa avere potere, sia che una donna stia scrivendo una proposta di progetto al lavoro, sia che decida quali attività extracurricolari suo figlio debba svolgere o scegliere un cardiologo per se stessa o un familiare. Quando un sistema sanitario crea un annuncio che ritrae una donna che sceglie attivamente quel sistema per la sua cura durante un momento di bisogno, il pubblico femminile sentirà una connessione emotiva perché capisce quelle pressioni e stress.

3. Rifletti sulla diversità nei messaggi di Marketing Sanitario

Non tutte le donne sono mamme, e alcune donne non sono solo mamme – sono operaie, amministratori delegati, atlete, artiste e molto altro. I dati demografici americani stanno cambiando e il futuro sembra molto più diverso rispetto al passato, anche per la nuova definizione di famiglia: secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) circa il 40% delle nascite riguarda madri non sposate. Non esiste nemmeno una tipica struttura familiare, quindi la creazione di annunci che presentano solo relazioni familiari tradizionali è un passo falso da non commettere.

4. Utilizza le campagne digitali

Le campagne digitali sono un ottimo modo per integrare altri mezzi come TV, radio e dispositivi mobile che esistono principalmente per diffondere informazioni. La stragrande maggioranza delle donne utilizza i social media, quindi gli ospedali possono utilizzare le tradizionali piattaforme di messaggistica per indirizzare i consumatori verso i profili social dei medici o della stessa struttura dove possono ottenere risposte alle domande o trovare maggiori informazioni sui servizi pubblicizzati.

Con le opportunità di targeting inerenti al Social Marketing, queste piattaforme possono essere un ottimo posto per fornire informazioni che le donne potrebbero trovare pertinenti alle loro esigenze specifiche.

5. Impara a comunicare con le donne

Il Marketing Sanitario, e in particolare i social media, è un’opportunità perfetta per farlo. Le donne si fidano del passaparola e delle raccomandazioni dei loro amici, il che significa che le campagne con testimonianze di pazienti sono un ottimo sistema su cui puntare.

Concentrandosi sui bisogni e punti di forza delle donne senza generalizzare l’intero gruppo di genere e con l’uso strategico delle tattiche digitali per integrare i media tradizionali, ospedali e sistemi sanitari possono connettersi con le donne in modo da farle sentire veramente ascoltate e valorizzate.

 

Altri articoli scelti per te
  • Come usare le newsletter sfruttando una strategia di marketing sanitario

    Leggi articolo

  • Come ottimizzare la Strategia di Marketing Sanitario per la tua struttura medica

    Leggi articolo

  • Comunicazione in dermatologia: il valore delle recensioni online dei pazienti

    Leggi articolo

  • Dove c’è un visitatore, c’è un’opportunità. 5 tips per ottimizzare la tua Strategia di Marketing Sanitario con i social

    Leggi articolo